
-
Venezuela, al via la campagna elettorale per il nuovo Parlamento
-
Trump, 'ridurrò i dazi sulla Cina ma non a zero'
-
Kiev convoca ambasciatore cinese, 'Pechino coinvolta in guerra'
-
Lazio 'da Lega A gestione impari su ricollocamento match Genova'
-
Calcio: Inter-Roma si gioca domenica alle 15.00
-
Un nuovo pianeta con due soli come in Star Wars, orbita inedita
-
Yokai e altri mostri, l'immaginario orientale arriva al Far East
-
Fiorentina: a Cagliari rientra Dodo, colloquio Commisso-Kean
-
Cardinale Arborelius, 'altamente improbabile un papa svedese'
-
'Bessent prevede una de-escalation con la Cina sui dazi'
-
Oro ritraccia (-1%) dopo aver toccato il suo massimo storico
-
Timor Est, 7 giorni di lutto per Francesco
-
Cardinale Bustillo, 'niente tattiche, scegliere un buon Pastore'
-
Borsa: Milano fiacca con stacco cedole, bene Tim e Generali
-
Scoperta la gemella della Via Lattea più distante mai osservata
-
Kirill,'il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me'
-
Brutta notizia per il Napoli, Neres fuori almeno due settimane
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 116 punti base
-
Coppa Italia: Inter con Bastoni e Mkhitaryan, squalificati in A
-
Borsa: l'Europa conclude in lieve rialzo, Londra +0,5%
-
I Patagarri annunciano il nuovo singolo Sole Zingaro
-
Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto
-
Necrologio di Guadagnino, Bergoglio contro la guerra dei padroni
-
Roy Paci, dal 25 aprile il nuovo singolo Tromba
-
I Sapiens usavano la protezione solare già 41.000 anni fa
-
The Cure annunciano Mixes of a Lost World
-
Borsa: l'Europa prosegue stabile dopo Wall street, Milano -0,6%
-
Duferco energia e Ansaldo green tech, nasce Hydrogen valley
-
Consulenti del lavoro, 'meno tasse per stimolare competitività'
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +1,09%, Nasdaq +1,18%
-
25 aprile: manifestazione si chiude alla Scala, concerto soldout
-
Wta Madrid: Bronzetti batte Osaka e va al 2/o turno
-
In mostra a Trieste i disegni per foulard di Ken Scott
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 63,95 dollari
-
Fmi rivede al ribasso crescita Italia, +0,4% nel 2025
-
Jovanotti conferma i live di Roma, "faremo dedica al Papa"

Festival di Locarno conferma Giona Nazzaro direttore artistico
L'Assemblea generale approva il preventivo 2025
Il Cda del Locarno Film Festival ha confermato il critico cinematografico italiano Giona A. Nazzaro come direttore artistico fino al 2027 quando si celebrerà l'80esima edizione del Locarno Film Festival. Oggi nella Sala del Consiglio comunale di Palazzo Marcacci, si è svolta la tradizionale Assemblea generale primaverile del Locarno Film Festival, durante la quale i soci dell'associazione hanno approvato il bilancio consuntivo per il 2024 e il preventivo 2025. Il CEO del Festival Raphaël Brunschwig ha illustrato nel dettaglio l'esercizio 2024, evidenziando la capacità dell'istituzione di rimanere finanziariamente solida, anche a fronte delle complesse sfide poste dal contesto internazionale. La scorsa edizione del Festival, che ha registrato una nuova crescita del pubblico del 3.5% rispetto al 2023, ha potuto infatti contare non solo su un ulteriore aumento dei finanziamenti da parte dei partner privati, ma anche su un incremento del 20% nella vendita delle giornaliere - favorito dalla promozione mirata nel resto della Svizzera - e su un aumento del 15% tra gli accreditati. Risultati che hanno confermato ancora una volta l'importanza di Locarno all'interno dell'industria cinematografica svizzera e internazionale. Maja Hoffmann, Presidente del Locarno Film Festival: "Grazie agli sforzi compiuti da tutti i membri del Consiglio di amministrazione e dalla squadra del Festival nel corso del 2024, siamo riusciti a introdurre cambiamenti significativi e a raggiungere i nostri obiettivi, garantendo così alla nostra manifestazione un futuro finanziario più robusto e solido". Giona A. Nazzaro, Direttore artistico ha da parte sua ringraziato la Presidente Maja Hoffmann e tutto il Consiglio d'amministrazione del Festival per la fiducia e la stima riposta nei suoi confronti e nella squadra che ho avuto il privilegio di guidare. "Proseguire insieme - ha sottolineato - l'intenso lavoro svolto durante questi primi cinque anni, in un momento pieno di trasformazioni complesse nel settore audiovisivo e nell'industria cinematografica, calate in un momento storico a dir poco complesso, è una sfida entusiasmante che ci traghetta con fiducia verso il nostro ottantesimo anniversario."
F.Cardoso--PC