
-
25 aprile: Landini, sobrietà? Non beviamo, giornata di lotta
-
Playoff Nba: i Lakers reagiscono, Oklahoma e Indiana sul 2-0
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,19%
-
Media, attacco israeliano a Gaza City, almeno 10 morti
-
Il prezzo del gas sale ad Amsterdam a 34,5 euro in avvio
-
Lo spread Btp Bund è in calo in avvio a 113,5 punti
-
Ucraina: drone russo su autobus nel sud-est, 9 morti
-
Oim,114 morti e 180 dispersi nel Mediterraneo centrale in 4 mesi
-
Beghelli lascia oggi la Borsa dopo l'opa di Gewiss
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 64,30 dollari
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.320 dollari
-
Euro in calo, scambiato a 1,1378 dollari
-
Xi, 'da guerre tariffarie danni a commercio multilaterale'
-
I 23 cardinali latinoamericani che sceglieranno il nuovo Papa
-
Venezuela, al via la campagna elettorale per il nuovo Parlamento
-
Trump, 'ridurrò i dazi sulla Cina ma non a zero'
-
Kiev convoca ambasciatore cinese, 'Pechino coinvolta in guerra'
-
Lazio 'da Lega A gestione impari su ricollocamento match Genova'
-
Calcio: Inter-Roma si gioca domenica alle 15.00
-
Un nuovo pianeta con due soli come in Star Wars, orbita inedita
-
Yokai e altri mostri, l'immaginario orientale arriva al Far East
-
Fiorentina: a Cagliari rientra Dodo, colloquio Commisso-Kean
-
Cardinale Arborelius, 'altamente improbabile un papa svedese'
-
'Bessent prevede una de-escalation con la Cina sui dazi'
-
Oro ritraccia (-1%) dopo aver toccato il suo massimo storico
-
Timor Est, 7 giorni di lutto per Francesco
-
Cardinale Bustillo, 'niente tattiche, scegliere un buon Pastore'
-
Borsa: Milano fiacca con stacco cedole, bene Tim e Generali
-
Scoperta la gemella della Via Lattea più distante mai osservata
-
Kirill,'il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me'
-
Brutta notizia per il Napoli, Neres fuori almeno due settimane
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 116 punti base
-
Coppa Italia: Inter con Bastoni e Mkhitaryan, squalificati in A
-
Borsa: l'Europa conclude in lieve rialzo, Londra +0,5%
-
I Patagarri annunciano il nuovo singolo Sole Zingaro
-
Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata
-
La Fenice illumina il Festival Hall di Osaka con Verdi e Puccini
-
Lagarde, 'Bce deve essere agile, dipende dai dati per decidere'
-
Suor Angelica e Il prigioniero, dittico all' Opera di Roma
-
Rkomi, dal 25 aprile esce il brano Apnea da un po'
-
Nneka, la voce dell'Africa, aprirà il Festival Aperto

Musiche di compositori non vedenti al Museo di San Colombano
Il 16 a Bologna suonate da Catalina Vicens su strumenti antichi
L'udito e il tatto sono sempre stati centrali nella creazione musicale, in particolare nelle esecuzioni per tastiera, dove il tocco dei tasti sprigiona una moltitudine di suoni che vanno dall'imitazione della voce umana alla simulazione di un'intera orchestra. Per secoli, la musica ha offerto una piattaforma per la creatività, soprattutto per coloro che, a causa della cecità, fanno più affidamento su questi sensi. Il concerto Di Catalina Vicens, il 16 aprile alle 18 al Museo San Colombano - Collezione Tagliavini di Bologna, celebra lo straordinario contributo di compositori non vedenti che, attraverso le loro voci uniche e la profonda intuizione musicale, hanno plasmato il corso della storia della musica dal Medioevo all'inizio del XX secolo, attraversando l'Italia, l'Europa e anche oltre. "Dal Tocco al Suono", questo il titolo del concerto della conservatrice del Museo di Via Parigi, è il primo dopo la lunga pausa seguita all'affidamento la scorsa estate dei Musei bolognesi del circuito Genus Bononiae, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, alla fiorentina Opera Laboratori. In questo concerto il pubblico può scoprire le fantastiche storie di compositori straordinari le cui opere trascendono i limiti della vista, e in particolare come la musica stessa abbia giocato un ruolo fondamentale nella creazione del sistema Braille, sviluppato dall'organista Louis Braille (1809 - 1852): il suo sistema di notazione tattile ha dato potere alle persone non vedenti in tutto il mondo. Eseguito su otto strumenti delle collezioni Tagliavini e Tamminga, il programma presenta composizioni di Francesco Landini, Conrad Paumann, Antonio de Cabezón, Antonio Valente, Pablo Bruna, Pablo Nassarre, Maria Theresia Paradies, Blind Tom Wiggins, Louis Vierne e Jean-Nicolas Marrigues che Catalina Vincens suonerà su strumenti a tastiera antichi e ricostruzioni, tra cui clavicembali, organi, pianoforti e dulcitone.
A.Magalhes--PC