
-
Kiev, ci interessa controllo centrale Zaporizhzhia insieme a Usa
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Armani, 20 anni di alta moda in mostra a Milano
-
Los Angeles '28: da Studios Hollywood a Venice Beach, ecco sedi
-
Star Wars, versione originale del 1977 torna sul grande schermo
-
Esce Joking, il nuovo singolo di Lusaint
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini

>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
Il regista Haugerud, indico nuove vie affettive e sessuali
Nella Norvegia contemporanea, ma questo ormai vale anche per l'Italia, è fuga dalle relazioni tradizionali che regolano in genere i rapporti tra le persone: quelli affettivi, quelli sessuali e quelli amicali. Questo il senso di 'Love' del regista norvegese Dag Johan Haugerud, seconda parte di una trilogia, in sala dal 17 aprile con Wanted. E questo dopo 'Dreams', già Orso d'oro a Berlino 2025, e 'Sex' in sala il 15 maggio in Italia ancora con Wanted. Tanti i personaggi in questo film, per certi versi teatrale, che occupano di volta in volta lo schermo animati da lunghi dialoghi, alla ricerca di un'identità relazionale che contempli i desideri personali. Ovviamente centrali in questo anche le app d'incontri di Tinder e Grindr. Protagonisti principali di 'Love' Marianne (Andrea Bræin Hovig), urologa etero inquieta, divisa tra sesso e amore, e Tor (Tayo Cittadella Jacobsen), infermiere omosessuale compassionevole e modernissimo che lavora nel suo stesso ospedale. Una sera, dopo un appuntamento al buio, Marianne incontra Tor sul traghetto dove quest'ultimo passa spesso la notte in cerca di incontri fortuiti con altri uomini. In questa occasione i due si raccontano le loro rispettive intimità e si rendono anche conto che la loro sessualità ha ormai preso così tante derive da non poter essere inserita in nessuno schema legittimamente riconosciuto. Così, presa coscienza della fluidità affettiva, Marianne inizia a mettere in discussione le norme sociali chiedendosi anche se un'intimità casuale possa essere un'opzione anche per lei. "Per molti versi questo film è utopico - dice il regista -: riguarda infatti il tentativo di raggiungere l'intimità sessuale e mentale con gli altri senza necessariamente conformarsi alle norme e alle convenzioni sociali che governano le relazioni. Credo che l'invenzione narrativa svolga un ruolo cruciale nell'immaginare mondi possibili e mentalità alternative, permette infatti alle persone di esprimersi e comportarsi in modi spesso insoliti. Questo serve da ispirazione per pensare in modi diversi nella vita reale. Con 'Love', e l'intera trilogia, il mio obiettivo principale - continua - è stato quello di far capire che è possibile immaginare nuovi modi di pensare e comportarsi. Queste varie sfumature di amore e sesso vengono tutte dai dialoghi di questi personaggi su temi come amore, vivere con qualcuno o soli, sposati o meno. Insomma una dialettica continua , una lotta portata avanti da persone comunque soddisfatte". E ancora il regista: "La sessualità femminile, che sembra essere costantemente messa in discussione da uomini e donne in molte parti della società, è centrale nel film. Non siamo ancora arrivati a un punto in cui le donne possano fare scelte riguardanti la loro sessualità e la loro vita sentimentale senza doversi difendere o spiegare. Il film suggerisce anche che alcune esperienze e pratiche all'interno della comunità omosessuale potrebbero offrire spunti preziosi per la società in generale".
O.Salvador--PC