
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,47%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib 0,96%
-
MotoGP: Aprilia, sabato Martin a Madrid per altri esami
-
Inter, giornata di riposo dopo ko nel derby
-
Marc Marquez, Gp Spagna è speciale ma Bagnaia lo vince dal 2022
-
Serie B: tutte alle 20.30 le gare della 34/a giornata
-
Kiev, 'salgono a 12 i morti del raid russo nella capitale'
-
La Gloria di Primavera di Scarlatti all' Opera di Roma
-
Il 6 maggio la roadmap Ue per l'addio all'energia russa
-
Bagnaia "posso lottare con Marc, serve di più per batterlo"
-
Lotito 'continueremo a custodire i valori di Papa Francesco'
-
Zelensky conta anche sul sostegno del Sudafrica per la pace
-
Champions: Barcellona-Inter sarà in chiaro mercoledì sul Nove
-
Juho Kuosmanen dal 5 maggio al cinema con la sua Silent Trilogy
-
20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale
-
Borsa: Europa piatta dopo Wall Street, Milano positiva (+0,8%)
-
Serie A: 5 giocatori fermati per un turno, stop anche per Vieira
-
Trump, Harvard è anti-semita, minaccia per la democrazia
-
Pronto il metabot, che sfuma i confini tra materiali e robot
-
Tennis: Madrid; Sonego batte Kecmanovic e va al 2/o turno
-
Demi Moore, ho torturato il mio corpo con palestra e diete folli
-
Parallel Tales, il nuovo film di Asghar Farhadi
-
Tennis: Madrid; Darderi batte Halys e va al secondo turno
-
Associazione, progetto ponte Stretto non può avere l'ok
-
Dominic Sessa e Antonio Banderas in Tony, biopic su Bourdain
-
Francesco, monaci di clausura faro per tutte le persone
-
Francesca e Giovanni, esce il film dedicato a Morvillo
-
Calcio: Juve; Vlahovic sovraccarico muscolare, salta il Monza
-
Lanciata la missione cinese Shenzhou 20, a bordo 3 astronauti
-
Borsa: Milano accelera (+0,9%) con Stm, Saipem e Montepaschi
-
Valentini inaugura la mostra 'L'Italia dei brevetti'
-
Tennis: Madrid; Bellucci eliminato al primo turno
-
Fiori e cordoglio per il Papa al Padiglione Italia
-
Expo 2025 Osaka raggiunge un milione di visitatori dall'apertura
-
Iss, nel 2023 in Italia 798 casi di malaria tutti importati
-
Tennis: Alcaraz, 'cercherò di essere a Roma e al Roland Garros'
-
Un colore mai visto grazie a un laser che ha ingannato l'occhio
-
Tennis:Alcaraz 'salto Madrid', Sinner sarà n.1 per un anno
-
Calcio: Juve; esami per Vlahovic dopo l'infortunio a Parma
-
Muore fisioterapista, Lecce 'match Atalanta sarà rinviato'
-
David di Donatello, a Pupi Avati il Premio alla Carriera
-
Ue, valutiamo possibilità di un incontro con Trump a Roma
-
Il gas naturale scende sotto i 34 euro al Ttf di Amsterdam
-
Generali, alla lista Mediobanca 52,38% voti, 10 consiglieri
-
++ Ue, 'il vero ostacolo alla pace è Mosca, non Kiev' ++
-
Sarafine, 'faccio musica per rendermi felice
-
Simona Tagli, addio castità, sposo Francesco Ambrosoli
-
Ciclismo: Vingegaard, 'l'obiettivo è il Tour de France'
-
Svelata per la prima volta l'origine degli abitanti di Cartagine
-
Capo intelligence russa, 'ho parlato con capo della Cia'

Musica e Potere, nel Salento il Festival di Beatrice Rana
Classiche Forme dal 13 al 20 luglio, star e nuovi talenti
(di Luciano Fioramonti) "Raccontare la musica e il potere, ma anche, in momenti storici difficili come quello che stiamo attraversando, il potere della musica di trascendere l'attualità e creare futuri possibili, realtà alternative valide". Beatrice Rana, star del pianoforte tra le più acclamate al mondo, riassume così il filo che quest'anno lega nel suo Salento la settimana densa di appuntamenti con i grandi nomi italiani e stranieri della musica da camera accanto ai nuovi talenti della scena. La qualità della proposta musicale e l'impegno per promuovere le bellezze del territorio da dove è cominciata la sua scalata verso il successo è il mix del Festival Classiche Forme, da lei creato nove anni fa, in programma dal 13 al 20 luglio tra Lecce, masserie e scenari magici di campagna e per la prima volta il mare di Santa Maria di Leuca, lembo estremo della Puglia. Un pacchetto di artisti talentuosi animerà gli otto concerti, dal violino di Leonidas Kavakos e Andrea Obiso al Chaos String Quartet, al violoncello di Ettore Pagano, Brannon Cho e Ludovica Rana, al pianoforte di Massimo Spada e Lorenzo Nguyen, al clarinetto di Kevin Spagnolo, alla viola di Georgy Kovalev. Si parte il 13 luglio a Lecce nel Chiostro del Rettorato con brani di Clara Schumann, Ravel e Robert Schumann. Nei giorni a seguire, dialoghi appunto su Musica e Potere e concerti nei chiostri di edifici storici di Lecce, il 18 luglio a Castrignano del Capo nella Basilica di Santa Maria De Finibus Terrae con la Suite Italienne di Stravinsky per violoncello e pianoforte, il suggestivo Quartetto per la fine dei Tempi di Olivier Messiaen, composizione scritta dal musicista durante la prigionia in un lager nazista. Come ogni anno il Festival commissiona un'opera a un compositore: il 19 maggio nella masseria Le Stanzie di Supersano sarà la volta della prima esecuzione del Quartetto per archi di Riccardo Panfili. Domenica 20 luglio la Maratona finale - "un'overdose di musica classica e contemporanea, sarà una grande festa" - con dieci musicisti sul palco in brani che spaziano da Prokofiev a Ravel, Brahms e Schubert, a Paul Schoenfield, Francesco Verunelli, Fazil Say. "Ora affronto la musica da cittadina del mondo ma non pensavo di vivere una fase storica così complicata - ha detto Beatrice Rana, presentando al ministero della Cultura il calendario dei concerti e le proposte collaterali -. Il mio festival vuole raccontare l'attualità ma anche accogliere i giovani che si esibiscono sul palcoscenico e quelli che vengono ad ascoltare. Ecco, anche il potere dell'ascolto va messo in risalto, la forza enorme della musica dal vivo per sentire quello che i compositori e i musicisti hanno da dire". La grande pianista insiste su un tasto che le sta particolarmente a cuore: "Nella musica classica bisogna abbattere le barriere tra il palcoscenico e i giovani. È un impegno che assumo personalmente perché posso farlo con il Festival". Quest'anno, quindi, ecco la novità di Classiche Forme Off, la sezione dedicata al pubblico più giovane, e la saletta stampa per avvicinare i ragazzi alla comunicazione 'specializzata' raccontando i concerti e gli incontri con gli artisti con l'aiuto dello staff della rassegna e dei critici musicali. Anche per questa nona edizione, è in programma una anteprima internazionale alla Wigmore Hall di Londra l'11 luglio con Beatrice Rana, Brannon Cho (violoncello ) e Alexandra Comunova (violino). A Lecce, l'anteprima è fissata il 12 luglio nel Parco di Belloluogo con il Concerto per la città dal programma a sorpresa. "Sosteniamo il Festival Classiche Forme e Beatrice Rana con la stessa passione con cui lei promuove l'arte e rappresenta l'Italia nel mondo - ha detto in videocollegamento il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi -. Ciò che rende ancora più significativo il suo impegno è il desiderio di condividere il percorso artistico con la sua terra d'origine, la Puglia, e con i suoi concittadini. È fondamentale che le istituzioni valorizzino quegli artisti che, pur costruendo carriere di grande successo, non dimenticano mai le proprie radici".
L.Henrique--PC