
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele

La Messa da Requiem di Verdi per le vittime sul lavoro
A Bologna dalla Cappella dei Servi con Armiliato e Pertusi
La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi per onorare la memoria delle vittime sul lavoro, 1481 nel 2024: accadrà l'11 aprile alle 21 nella Basilica di Santa Maria dei Servi a Bologna. "Un evento dall'importantissimo significato culturale, civile e sociale, - ha spiegato la vicesindaca di Bologna Emily Clancy alla presentazione - che ha il patrocinio del nostro Comune perché crediamo profondamente nei valori che esprime, quello della memoria e della responsabilità collettiva, con la potenza della cultura come strumento di consapevolezza, di cambiamento e di riflessione". Il capolavoro sacro verdiano dunque come grido corale che attraversa la bellezza della musica per ricordare una verità drammatica, e cioè che di lavoro oggi si muore ancora in una strage quotidiana che non accenna a fermarsi. "Tra queste tragedie è impossibile non ricordare e onorare quella che ci ha colpito così da vicino, la strage di Suviana, - ha aggiunto Clancy - un evento che ha scosso profondamente la nostra comunità e che ci ricorda quanto sia urgente intervenire a livello istituzionale per promuovere una vera cultura della sicurezza sul lavoro". Maestosa e commovente, la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi prese le mosse in qualche maniera proprio da Bologna, poiché il maestro voleva onorare la memoria di Rossini con un'opera sacra composta a più mani da eseguirsi in San Petronio. Per varie ragioni quel progetto saltò, ma Verdi volle recuperare il suo Libera Me finale per utilizzarlo in una nuova composizione, la Messa da Requiem appunto, in memoria di un altro grande che venerava, Alessandro Manzoni. Per questa nuova esecuzione la Cappella Musicale dei Servi ha radunato due cori, il suo e il Quadriclavio (115 voci), 50 orchestrali e 4 voci soliste con la direzione di Lorenzo Bizzarri. I solisti sono due fuoriclasse come il tenore Fabio Armiliato e il basso Michele Pertusi affiancati a due voci emergenti come quelle del soprano Marija Jelic e del mezzosoprano Aoxue Zhu.
A.Aguiar--PC