
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele
-
Kellogg, 'travisato, non mi riferivo a spartizione Ucraina'
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale
-
Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
-
Un Elisir d'amore che conquista al Massimo di Palermo
-
Parlamento Gb in seduta straordinaria su crisi British steel
-
Pet economy cambia, boom veterinari e servizi di cura
-
Kvaratskhelia terzo miglior acquisto invernale del Psg
-
Inviato Usa, l'Ucraina potrebbe essere divisa come Berlino
-
Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
-
Milan; Maignan sta bene, dimesso da ospedale
-
Golf: Rose resta in testa ad Augusta, McIlroy risale
-
Ranieri "l'ultimo derby? Mai una partita come le altre"

Daniele Vicari prepara Bianco sulla tragedia del Freney
Produzione internazionale per film su leggendario Walter Bonatti
(di Enrico Marcoz) Dopo 10 anni di stop è ripartita la lavorazione di 'Bianco', il film diretto da Daniele Vicari e dedicato alla tragedia del Pilone centrale del Freney del 1961 che provocò quattro morti nel tentativo di scalare per la prima volta una delle pareti più estreme del Monte Bianco. Tre furono i superstiti, tra cui il leggendario Walter Bonatti. La sceneggiatura, di Massimo Gaudioso, Francesca Manieri, Marco Ferrari, è tratta dal libro 'Freney 1961 - Tragedia sul Monte Bianco' di Marco Albino Ferrari (Salani editore). Molte delle scene saranno girate negli studi, dove sono stati ricreati gli ambienti di alta montagna. Il casting è in fase di preparazione. La produzione del film era stata bloccata nel 2015 a causa della mancanza di finanziamenti. "Qualche anno fa un film come Bianco sarebbe stato impossibile. Sulle pareti verticali non si può pensare a scene complesse, con attori che recitano mentre scalano per settimane, con movimenti di macchina arditi. Girare un film in quel luogo è una vera sfida tecnologica, produttiva e artistica. Un punto di riferimento importante per me - dice Vicari nelle note di regia su Filmitalia - è la lavorazione del grande film di Cuaron: Gravity. In questo film Cuaron ha messo a punto un metodo di lavoro sorprendente e innovativo". Il Pilastro Centrale del Frêney è il più maestoso e inaccessibile versante del Monte Bianco, una verticale di 750 metri a ridosso della cima del Bianco. Due team rivali, uno italiano e uno francese, decidono di unire le forze e di conquistare la vetta. Tra loro i due alpinisti più forti di quella generazione, Walter Bonatti e Pierre Mazeaud. L'ascensione degli alpinisti in balia di tormente, neve, temperature glaciali e digiuni per cinque giorni e cinque notti diventa presto un inferno bianco. Il film è una co-produzione internazionale Be Water Film, Tarantula insieme a Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di MEDIA, CNC e le Film Commission di Valle d'Aosta e Sudtirol. Daniele Vicari ha appena finito di girare Ammazzare stanca, con Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Rocco Papaleo, Andrea Fuorto, Thomas Trabacchi, Pier Giorgio Bellocchio, autobiografia di un ragazzo che si ribella al suo destino criminale.
S.Caetano--PC