
-
'Un elicottero caduto nel fiume Hudson a New York'
-
Si dimette l'ambasciatrice Usa in Ucraina
-
Segretario Tesoro Usa, 'nulla di insolito sui mercati'
-
È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
-
Musk, risparmi per 150 miliardi da taglio sprechi e frodi
-
Tim Brasile investe 150 milioni di euro per rinnovare la rete 5G
-
Trump, vicini alla liberazione degli ostaggi a Gaza
-
Festival Pergolesi Spontini, 'Viaggi e miraggi' in 30 eventi
-
Per Milei lo sciopero generale è 'un attacco alla Repubblica'
-
Al via Lovers, l'inaugurazione con la madrina Karla Sofia Gascon
-
Mimit, varietà del made in Italy ci difende in anni non facili
-
Londra, acceleriamo i piani per Kiev ma restano incognite
-
I Pulp annunciano un nuovo album dopo 24 anni, si chiamerà More
-
Nuovo identikit dell'asteroide 2024 YR4, come un disco da hockey
-
Borsa: Milano chiude brillante (+4,73%), sprint Unicredit e Tim
-
Leclerc, tutti impegnati a massimizzare potenziale dell'auto
-
++ Wall Street crolla, Dj -5,37%, Nasdaq -7,14% ++
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Lady Bezos e altre cinque vip lunedì in volo nello spazio
-
Musetti "match stressante, difficile giocare contro un amico"
-
Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day
-
++ Wall Street peggiora, Dj -3,52%, Nasdaq -5,20% ++
-
Proposta shock in Usa, 'adottare lo stile Amazon su espulsioni'
-
++ L'euro sale a 1,1228 dollari, ai massimi dal luglio 2023 ++
-
Borsa: Europa brillante in chiusura, Parigi +3,83%
-
AdriaTronics, rinnovato accordo per Contratto di solidarietà
-
Bolivia, il centrodestra candida Samuel Doria alla presidenziali
-
La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +4,73%
-
Atm si rafforza all'estero, vince contratto a Parigi
-
Fiom, temiamo per esuberi Stm, Agrate rischia essere raso suolo
-
I reali in piazza, Camilla tira la sfoglia con chef Bottura
-
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump
-
Borsa: indici Europa e Usa contrastati nel finale, Milano +6%
-
Media, 'i dazi Usa alla Cina sono in totale al 145%'
-
Spike Lee a Cannes, Fremaux non lo annuncia ma lui sì
-
Il segretario del Tesoro Usa incontrerà Milei a Buenos Aires
-
La Banca di Lituania commina multa da 3,5 milioni a Revolut
-
Scoperte in Ogliastra tracce fossili di dinosauri
-
Calcio: Cagliari, con l'Inter ballottaggio Luvumbo-Coman
-
MotoGp: Marc Marquez, "Qatar pista difficile per me, vedremo"
-
Usa esprimono a Mosca preoccupazione per staff ambasciata
-
Tommy Cash, "Espresso macchiato un bell'incidente"
-
Carlo III in piazza a Ravenna col presidente Mattarella
-
Dazi, a rischio la competitività del sistema spaziale europeo
-
Torna LazioSound, il concorso per lanciare giovani talenti
-
Qatar: Martin "nervoso, ma molto felice di tornare"
-
Qatar: Bagnaia "mi sento bene, pronto a battagliare"
-
Proxygas, nel 2024 domanda italiana di gas a 62 miliardi m3
-
Sfera Ebbasta & Shiva, a sorpresa esce album Santana Money Gang

L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
Esposizione di materiali inediti per celebrare l'anniversario
Cinquant'anni fa, l'8 aprile del 1975, 'Amarcord' di Federico Fellini vinceva il premio Oscar. A mezzo secolo di distanza il 'Fellini Museum' di Rimini festeggia questo anniversario con una esposizione di materiali inediti concessi della 'Fondation Fellini pour le cinéma' di Sion. Per l'occasione martedì 8 aprile il Palazzo del Fulgor - lo storico cinema in cui il Maestro romagnolo si innamorò del grande schermo - sarà aperto a ingresso gratuito e gli appassionati potranno vedere esposti tre preziosi materiali che documentano il processo ideativo della pellicola premiata dall'Academy: il trattamento del film col titolo 'E bourg', un dossier sul film in lavorazione e la scaletta del trailer originale. Nel corso degli anni 'Amarcord' - quarta fatica felliniana premiata con la statuetta dorata per il miglior film in lingua straniera dopo 'La strada', 'Le notti di Cabiria' e '8½': - è diventato un vero e proprio modo di dire, inserito anche nei dizionari della lingua italiana ma non è stato il primo titolo cui ha pensato Fellini insieme all'altro sceneggiatore dell'opera, il poeta Tonino Guerra: prima, raccontano dal Comune di Rimini in una nota, "c'erano stati 'Osciadlamadona', scartato perché troppo blasfemo, 'Nteblig!', troppo esoterico, 'Viva l'Italia', troppo retorico; e ancora, 'Romagna' , 'Hammarkörd: l'uomo invaso' e 'll borgo' o in una sua ancor precedente versione dialettale, 'E bourg'. Della sceneggiatura del film, quando ancora il titolo era 'Il borgo', l'archivio del 'Fellini Museum' possiede e ha esposto in passato le copie dattiloscritte appartenute a Giuliano Geleng e a Norma Giacchero, due collaboratori storici del regista, ma da oggi, grazie concessione della 'Fondation Fellini pour le cinéma' di Sion l'archivio acquisisce i tre preziosi e rarissimi documenti, che da martedì 8 aprile e per una settimana saranno in mosra al 'Palazzo del Fulgor':
A.F.Rosado--PC