
-
Il segretario del Tesoro Usa incontrerà Milei a Buenos Aires
-
La Banca di Lituania commina multa da 3,5 milioni a Revolut
-
Scoperte in Ogliastra tracce fossili di dinosauri
-
Calcio: Cagliari, con l'Inter ballottaggio Luvumbo-Coman
-
MotoGp: Marc Marquez, "Qatar pista difficile per me, vedremo"
-
Usa esprimono a Mosca preoccupazione per staff ambasciata
-
Tommy Cash, "Espresso macchiato un bell'incidente"
-
Carlo III in piazza a Ravenna col presidente Mattarella
-
Dazi, a rischio la competitività del sistema spaziale europeo
-
Torna LazioSound, il concorso per lanciare giovani talenti
-
Qatar: Martin "nervoso, ma molto felice di tornare"
-
Qatar: Bagnaia "mi sento bene, pronto a battagliare"
-
Proxygas, nel 2024 domanda italiana di gas a 62 miliardi m3
-
Sfera Ebbasta & Shiva, a sorpresa esce album Santana Money Gang
-
Calcio: Marotta, 'Inter non fallisce, in Italia cultura invidia'
-
I segreti del capolavoro Pixar 'Inside Out' in lectio a Milano
-
Bahrain: Piastri "dobbiamo dare il massimo in qualifica"
-
Già 1.500 dipendenti Essilux lavorano in settimana corta
-
L'inflazione Usa rallenta a marzo al 2,4%, sotto le attese
-
Milano-Cortina: via libera cda a budget di 1,7 miliardi
-
Ex rugbista francese Chabal ha perso memoria delle sue partite
-
Patrizio Bertelli, 'avviamo un nuovo capitolo per Versace'
-
Bahrain: Antonelli, a Suzuka grande passo avanti in fiducia
-
Torino Jazz Festival Piemonte, 23 concerti in 16 comuni
-
Due italiani tra vittime crollo discoteca a Santo Domingo
-
Stm brillante in borsa. Annunciati 2.800 esuberi
-
Da Muti a Jarre e Bocelli, a Pompei tornano a suonare le star
-
Borsa: Milano brillante (+6,5%), sprint di Nexi, Prysmian e Tim
-
Il cervello può autoripararsi producendo nuovi neuroni
-
A Kelly Rutherford il Fashion Icon Award a Monte-Carlo
-
Calcio: Conceiçao, Milan capisca che partite si vincono dal 1'
-
Casa Bianca,dazi sotto 10% solo in caso di accordo straordinario
-
Sequoie Music Park torna per la quinta edizione a Bologna
-
Carlo III e Camilla a Ravenna salutano cittadini e turisti
-
Borsa: future Usa pesanti, timori sulle conseguenze dei dazi
-
Guyana, 'nostra sovranità seriamente minacciata dal Venezuela'
-
Fred De Palma e Baby Gang per la prima volta insieme
-
Frémaux, 'Moretti? Per Cannes è un figlio, gli vogliamo bene'
-
Frémaux, in Italia grande cinema, resistenza eccezionale
-
Borsa: l'Europa arrotonda i rialzi dopo lo stop ai dazi Ue
-
Portavoce Ue, 'al momento incontri con gli Usa non in agenda'
-
Dem contro Trump, indagare se ha commesso insider trading
-
Von der Leyen, 'ora chance ai negoziati, misure sul tavolo'
-
Calcio: Scaroni, per il nuovo ds stiamo facendo dei sondaggi
-
Inps, aumento speranza vita coerente, +3 mesi per pensione
-
Cannes accoglie le raccomandazioni sul #metoo francese
-
Frémaux presenta Cannes, 'il cinema è più vivo che mai'
-
Le vendite di Bmw scendono nel trimestre, pesa -17% in Cina
-
Incontro tra Turchia e Israele sulla Siria in Azerbaigian
-
Fonti, 'investimenti Stm confermati, nessun sito sarà chiuso'

Sciopero al Teatro Carlo Felice, salta la prima di Strauss
Sindacati, manca confronto. "Die Liebe der Danae" debutta il 9/4
Per lo sciopero dei lavoratori salta la prima dell'opera di Strauss in programma domenica sera al Teatro Carlo Felice di Genova. "Die Liebe der Danae" andrà in scena mercoledì in quella che era prevista come "seconda" recita. Lo ha comunicato il Teatro con una breve nota diramata nel primo pomeriggio: "La Direzione del Teatro comunica che la recita dell'opera "Die Liebe der Danae" di domenica 6 aprile 2025 viene annullata in quanto, a causa dello sciopero proclamato dalle sigle sindacali SLC-CGIL e SNATER, non potrà essere assicurato il buon andamento dello spettacolo… La biglietteria del Teatro è già al lavoro per contattare gli abbonati e quanti hanno acquistato i biglietti per essere accolti nelle successive recite dell'opera previste per mercoledì 9 aprile (ore 20), domenica 13 aprile (ore 15) e mercoledì 16 aprile (ore 20). Per quanti non vorranno avvalersi di tale opportunità è previsto il rimborso del rateo di abbonamento o del biglietto". Alla decisione di far slittare il debutto si è arrivati dopo la conferma dello sciopero da parte di due sigle sindacali, Slc Cgil e Snater, che ieri avevano riunito in assemblea i lavoratori. Nel comunicato emesso dopo la riunione veniva ribadita la decisione di astenersi dal lavoro in occasione della prima, constatata "l'indisponibilità del vertice del teatro e del Comune a un confronto". Contro la decisione si era schierata invece la Fistel Cisl che nell'anticipare la decisione della sovrintendenza, arrivata oggi, afferma di non considerare lo sciopero la soluzione migliore alla crisi e opta invece per mantenere un canale di dialogo aperto con i vertici. "Per noi - dice la Cisl - lo sciopero è un'estrema ratio, non condividiamo chi attua iniziative preventive o con pregiudiziali politiche, secondo noi quando questo strumento viene mal utilizzato rischia di danneggiare non solo l'immagine del teatro ma anche della città penalizzando anche gli spettatori a cui si crea un disagio". Il Partito Democratico sottolinea "la grave tensione che si respira nella Fondazione Teatro Carlo Felice" e ricorda che "l'ultima seduta del consiglio di indirizzo, ormai giunto alla scadenza dei termini così come il sovrintendente Claudio Orazi, ha licenziato un bilancio consuntivo 2024 sul quale il consiglio comunale non ha avuto alcuna informazione". "Sappiamo che è stata prevista una proroga degli incarichi di 45 giorni, che andrebbe a scadenza il prossimo 10 maggio - dice Donatella Alfonso, consigliera comunale Pd -. Dobbiamo attenderci un'ulteriore proroga di tipo elettorale?".
P.Mira--PC