
-
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2
-
Eurolega: EA7 Milano-Baskonia 111-89
-
Morto Leo Beenhakker, ex allenatore di Real Madrid e Ajax
-
'Un elicottero caduto nel fiume Hudson a New York'
-
Si dimette l'ambasciatrice Usa in Ucraina
-
Segretario Tesoro Usa, 'nulla di insolito sui mercati'
-
È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
-
Musk, risparmi per 150 miliardi da taglio sprechi e frodi
-
Tim Brasile investe 150 milioni di euro per rinnovare la rete 5G
-
Trump, vicini alla liberazione degli ostaggi a Gaza
-
Festival Pergolesi Spontini, 'Viaggi e miraggi' in 30 eventi
-
Per Milei lo sciopero generale è 'un attacco alla Repubblica'
-
Al via Lovers, l'inaugurazione con la madrina Karla Sofia Gascon
-
Mimit, varietà del made in Italy ci difende in anni non facili
-
Londra, acceleriamo i piani per Kiev ma restano incognite
-
I Pulp annunciano un nuovo album dopo 24 anni, si chiamerà More
-
Nuovo identikit dell'asteroide 2024 YR4, come un disco da hockey
-
Borsa: Milano chiude brillante (+4,73%), sprint Unicredit e Tim
-
Leclerc, tutti impegnati a massimizzare potenziale dell'auto
-
++ Wall Street crolla, Dj -5,37%, Nasdaq -7,14% ++
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Lady Bezos e altre cinque vip lunedì in volo nello spazio
-
Musetti "match stressante, difficile giocare contro un amico"
-
Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day
-
++ Wall Street peggiora, Dj -3,52%, Nasdaq -5,20% ++
-
Proposta shock in Usa, 'adottare lo stile Amazon su espulsioni'
-
++ L'euro sale a 1,1228 dollari, ai massimi dal luglio 2023 ++
-
Borsa: Europa brillante in chiusura, Parigi +3,83%
-
AdriaTronics, rinnovato accordo per Contratto di solidarietà
-
Bolivia, il centrodestra candida Samuel Doria alla presidenziali
-
La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +4,73%
-
Atm si rafforza all'estero, vince contratto a Parigi
-
Fiom, temiamo per esuberi Stm, Agrate rischia essere raso suolo
-
I reali in piazza, Camilla tira la sfoglia con chef Bottura
-
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump
-
Borsa: indici Europa e Usa contrastati nel finale, Milano +6%
-
Media, 'i dazi Usa alla Cina sono in totale al 145%'
-
Spike Lee a Cannes, Fremaux non lo annuncia ma lui sì
-
Il segretario del Tesoro Usa incontrerà Milei a Buenos Aires
-
La Banca di Lituania commina multa da 3,5 milioni a Revolut
-
Scoperte in Ogliastra tracce fossili di dinosauri
-
Calcio: Cagliari, con l'Inter ballottaggio Luvumbo-Coman
-
MotoGp: Marc Marquez, "Qatar pista difficile per me, vedremo"
-
Usa esprimono a Mosca preoccupazione per staff ambasciata
-
Tommy Cash, "Espresso macchiato un bell'incidente"
-
Carlo III in piazza a Ravenna col presidente Mattarella
-
Dazi, a rischio la competitività del sistema spaziale europeo
-
Torna LazioSound, il concorso per lanciare giovani talenti
-
Qatar: Martin "nervoso, ma molto felice di tornare"

Pesaro ospiterà il Global Meeting Unesco della musica
Previsti 90 delegati da tutto il mondo. Eventi da 8 a 11 aprile
Pesaro si trasforma nel cuore pulsante della musica mondiale con l'arrivo del Global Meeting Unesco delle Città Creative della Musica, in programma dall'8 all'11 aprile 2025. Un evento di portata internazionale che vedrà oltre 90 delegati provenienti da 37 città del mondo riunirsi nella patria del compositore, Gioacchino Rossini, per discutere del ruolo della creatività come motore di sviluppo culturale, sociale ed economico. Pesaro, che dal 2017 fa parte del network Uneso, raccoglie dunque quest'anno il testimone dalla canadese London per presentari al mondo forte della sua identità musicale, l'anno dopo aver ricevuto il titolo di capitale italiana della cultura 2024. Durante il forum, che si svolgerà principalmente tra le sale di palazzo Gradari, i delegati saranno coinvolti in incontri, confronti e visite nei luoghi simbolo della cultura cittadina.Al programma istituzionale sarà anche affiancato un fitto calendario di eventi musicali aperti alla cittadinanza, con proposte per tutti i gusti e generi. Martedì 8 aprile si parte alle 17:30 nel cortile di palazzo Gradari con "Note dalle piante", performance botanico-musicale di Robin Grandini e Camila Antonelli, con letture di Sergio Paladino. La sera, alle 21:30, la Chiesa della Santissima Annunziata ospita "Sinfonia Romanì", concerto interculturale in occasione della giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti, con l'Orchestra Sinfonica Rossini e l'Alexian Group, con arrangiamenti di Marco Bartolini. Mercoledì 9 aprile, la musica invade il centro storico: alle 18:30, da casa Rossini risuoneranno le arie del Barbiere di Siviglia e della Semiramide. Subito dopo, alle 19:00, palazzo Gradari ospiterà un concerto rock con la Vagabend. Alle 21:00 poi, al teatro Rossini, la rassegna Playlist Pesaro, Ginevra Di Marco rende omaggio a Luigi Tenco con lo spettacolo "Quello che conta". In contemporanea, alle 21:15, alle Vinerie Clandestine va in scena "Pianosongs": voce, pianoforte e loopstation di Mario Mariani, per una serata di sperimentazione sonora. Giovedì 10 aprile si apre alle 18:00 al circolo Mengaroni con i concerti live di Jordan MacDonald e Distrasse. La serata prosegue alle 21:00 con due appuntamenti: da un lato, al teatro Rossini, l'Orchestra Philharmonie du Luxembourg propone il concerto "Preziosi insegnamenti", dall'altro, alle Vinerie Clandestine, torna il Jazz Clandestino, una jam session a cura degli studenti del conservatorio Rossini, in collaborazione con il Pesaro Jazz Club. La giornata conclusiva di venerdì 11 aprile si aprirà invece al Parco Miralfiore, alle 11:30, con "The Soundscape Variations", performance di tastiere ed elettronica live firmata ancora da Mario Mariani. La chiusura sarà invece affidata, alle 18:30, nel salone Antonia Pallerini di palazzo Gradari, a "L'archivio dei suoni", raffinato concerto di musica antica con Franco Pavan e Morgan Marquié ai liuti e la voce di Pamela Lucciarini, realizzato in collaborazione con l'ente Olivieri e l'università di Tours.
M.A.Vaz--PC