
-
Donnet, Generali supererà anche questa crisi
-
Fim Cisl, peggiora produzione Stellantis, mai così dal 1956
-
'Peggiora la produzione Stellantis, mai così bassa dal 1956'
-
Frecce tricolori e Red arrows insieme sopra i cieli di Roma
-
Bankitalia, imprese pessimiste, incertezza da dazi Usa
-
In Russia -9,8% entrate da gas-petrolio nel primo trimestre
-
Le Connected Sensations di Ploom alla Milano Design Week
-
A Werner Herzog il Leone d'oro alla carriera della Biennale
-
Philip Morris presenta "Curious X" alla Milano Design Week
-
Borsa: l'Europa nervosa con la confusione sui dazi, Milano +0,7%
-
Von der Leyen a premier Cina, 'impegno su commercio equo'
-
Concerto di Vecchioni a Napoli dedicato a prevenzione oncologica
-
Motogp: Martin, 'se finisco la gara sarò come una vittoria'
-
A Venezia estate con la musica da San Marco al parco Albanese
-
Borsa: Milano gira in calo con le banche, Stellantis -2%
-
Motogp: ok dai medici, Martin 'correro' in Qatar'
-
Mix tra farmaco dimagrante e antidiabetico per proteggere cuore
-
Qe, cala prezzo benzina, Self a 1,766 euro al litro
-
Borsa: l'Europa rialza la testa, ma rallenta Milano (+0,7%)
-
Hamas, 19 morti in attacchi israeliani a Gaza da ieri sera
-
Nba: Sacramento vede i play-in, Miami facile con i 76ers
-
Borsa: Milano in rialzo (+1,7%), sprint di Leonardo e Unipol
-
Cina, 'non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine'
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini
-
Trump, 'sabato inizieranno i colloqui diretti con l'Iran'
-
Bozza documento Ue, dazi sui prodotti Usa fino al 25%
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Presidenziali Bolivia, avanza candidatura di Andrónico Rodríguez

Rasoulof, in Iran le cose stanno cambiando, aspetto regime cada
'Pochi minuti nel carcere di Evin possono cambiarti la vita'
"In questo ultimo anno che ho passato all'estero la situazione in Iran è molto cambiata. Spero che al più presto avvengano cambiamenti importantissimi per la popolazione iraniana. Non c'è solo la speranza, quella non muore mai, ma ci sono anche segnali evidenti. Nell'ultimo anno le braccia del regime si sono accorciate parecchio". È la convinzione di Mohammad Rasoulof, regista e sceneggiatore iraniano, a Torino dove il Museo Nazionale del Cinema gli rende omaggio con un'ampia retrospettiva, mentre nelle sale viene proiettato il suo ultimo film Il seme del fico sacro. Rasoulof parla della sua scelta difficile di lasciare l'Iran: "Mi sono chiesto se fosse meglio rimanere e andare in prigione dimostrando la mia resistenza, oppure trovare un'altra soluzione per mostrare la mia opposizione. Ho fatto di tutto per rimanere. Quando ho capito che mi avrebbero arrestato e mi avrebbero fatto passare diversi anni in prigione ho pensato che la soluzione migliore fosse trovare una via alternativa per continuare a fare il mio lavoro. Lasciare l'Iran per me significa resistere e opporsi alla censura". Quanto all'esperienza di sette mesi nel carcere di Evin, vissuta anche da Cecilia Sala, il regista iraniano osserva: "Questo caso per fortuna è stato risolto velocemente, ma anche pochi minuti di quel tipo di trattamento possono condizionare la vita. In questo momento ci sono due giornalisti francesi che non riescono a liberare, probabilmente non c'è nessuno con cui scambiarli". "Oggi i film come il mio che sono in una black list in Iran possono essere visti online. A parte i film governativi non ne circolano altri. Il rapporto tra la popolazione iraniana amante del cinema e i film stranieri o quelli underground iraniani avviene solo attraverso la rete" dice Rasoulof. Sui programmi futuri spiega: "Sto lavorando a un'opera teatrale con le ragazze del mio ultimo film: a fine mese faremo le prove, a giugno andrà in scena a Berlino. Ho anche tre progetti cinematografici. Quello che desidero che avvenga al più presto è la caduta del regime in Iran".
A.S.Diogo--PC