
-
Ranieri 'volevo vincere mio ultimo derby, Olimpico mi mancherà'
-
Merz, 'Mosca ha commesso un grave crimine di guerra a Sumy'
-
Svilar 'pari con Lazio non ci aiuta, ora sei finali'
-
Atletica: Disco;Alekna nuovo record del mondo, supera i 75 metri
-
Houthi, 'almeno 5 morti negli attacchi Usa nello Yemen'
-
Ciclismo: Van der Poel, punite chi mi ha tirato quella borraccia
-
Gp Qatar: Vinales sanzionato, Bagnaia 2/o e Morbidelli 3/o
-
Gp Bahrain: nessuna penalità a Russell, squalificato Huelkenberg
-
Fabregas, la vittoria del Como è importantissima
-
Gp Bahrain: Vasseur "McLaren è avanti ma in Arabia sarà diverso"
-
Netanyahu, 'Macron chiede Stato Palestina che distrugge Israele'
-
Cuba vieta la Via Crucis indetta per stasera al Vedado all'Avana
-
Atalanta: rottura del crociato anteriore per Kolasinac
-
Gp Bahrain: Leclerc "dato il massimo ma ancora non è abbastanza"
-
Il Myanmar celebra la festa dell'acqua fra le rovine del sisma
-
Gp Qatar: vince Marc Marquez, terso posto per Bagnaia
-
Zelensky, 'Mosca non ha paura, serve azione decisa per fermarla'
-
Sale il bilancio dei morti a Sumy, 34 vittime, fra cui 2 bambini
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo

L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
Dal 3 al 6 aprile al Cinema Massimo una selezione dei suoi film
Il regista e sceneggiatore iraniano Mohammad Rasoulof, conosciuto per la forza e il coraggio con cui ha saputo affrontare temi come la repressione, la libertà individuale e le contraddizioni sociali e politiche del suo Paese, sarà a Torino dal 3 al 6 aprile per introdurre le proiezioni dei suoi film al Cinema Massimo; il 4 aprile alle ore 20:30 incontrerà il pubblico in una conversazione condotta da Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema. Alle 21:30, presenterà il suo film Il male non esiste. Dopo aver studiato cinema all'Università di Teheran, esordisce alla regia nel 2002 col film The Twilight (Gagooman), seguito da L'isola di ferro e da una serie di opere che raggiungono fin da subito i grandi festival internazionali, alternando film di finzione e documentari. Nel 2009 arriva il Premio Fipresci al Torino Film Festival con The White Meadows, nel 2017 il Premio della giuria al Festival di Cannes con A Man of Integrity e nel 2020 l'Orso d'oro alla Berlinale con Il male non esiste. Il seme del fico sacro, suo ultimo lavoro, è stato premiato a Cannes ed è entrato nella cinquina dei nominati per il miglior film internazionale agli Oscar 2025. Rasoulof realizza film che esplorano le tensioni politiche e sociali dell'Iran contemporaneo attraverso uno sguardo intimo e riflessivo. Nonostante i successi internazionali, la sua carriera è stata segnata da un rapporto difficile con le autorità iraniane: più volte arrestato e messo sotto sorveglianza, Rasoulof ha continuato a pensare e realizzare film che interrogano il concetto di potere, tanto nell'ambito pubblico quanto in quello privato. Nel 2024 è riuscito a lasciare il suo paese per ricongiungersi con la sua famiglia in Germania. Insieme a Jafar Panahi, Rasoulof è una delle figure di spicco del cinema iraniano contemporaneo.
M.Gameiro--PC