
-
F1: sul casco di Jackie Stewart anche la firma di Schumacher
-
Il Santos di Neymar va male e licenzia l'allenatore
-
Wall Street accelera, Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari
-
Boban torna alla Dinamo Zagabria come presidente
-
Firmato l'accordo Beko per i siti in Italia
-
Beko, 'siamo grati a parti sociali per dialogo costruttivo'
-
Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare
-
Antitrust avvia istruttoria su ops di Bper su Pop.Sondrio
-
Al Bano intervista il suo avatar e si racconta fra vita e vini
-
Trump, la colpa della guerra è di tutti, anche di Putin
-
Mef e Retelit firmano acquisto Sparkle da Tim
-
Fagioli, 'io di nuovo alla gogna, ma ho già pagato'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 116 punti base
-
Festival Popsophia Abracadabra incontra l'arte
-
Calcio: Torino; Vanoli concede tre giorni di riposo alla squadra
-
Fondazione Crc, 56,6 milioni per i progetti nel 2025
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +2,88%
-
Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani
-
Xi, 'Cina e Vietnam contrastino il bullismo ulilaterale'
-
Fondazione Crt, avanzo di esercizio 2024 più che raddoppiato
-
Tennis: Swiatek dimentica gli haters 'la Wta mi ha protetto'
-
Malagò 'mi inchino a legge, risultati non sono bastati'
-
Al via il processo antitrust a Meta, che rischia lo spezzatino
-
Antartide, scoperto evento di fusione glaciale medievale
-
Red Bull Ibiza Royale:trionfa Svezia, emozionano wildcard Italia
-
Assunzioni ritardate, a Yosemite gli scienziati puliscono bagni
-
Rivista Rolling Stone con Geolier lancia "Napoli nelle vene"
-
Si amplia il calo del rendimento del Btp, migliora lo spread
-
Champions: Emery, 'vogliamo scrivere la storia dell'Aston Villa'
-
Rod Stewart annuncia l'uscita di Ultimate Hit
-
Zelensky, tutti i posti colpiti dai russi sono civili
-
Arexpo diventa Principia, cambia nome e allarga la sua mission
-
Tennis: Barcellona; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Torna 'Sopravènto', festival che unisce la musica e il mare
-
Accorsi, ci s'interroga sempre sul mestiere di genitori
-
Mei, 'Atletica italiana scoppia di salute, competitivi in tutto'
-
Fincantieri: sciopero a Monfalcone. Sindacati, aprire tavolo
-
Borsa: Milano resta forte (+2,6% ) con l'Europa dopo Wall Street
-
Ramazzotti annuncia Una storia importante World Tour
-
Muti e i Berliner Philharmoniker a Bari, prova generale aperta
-
La Passione secondo San Giovanni di Bach a Reggio Emilia
-
++ Apple vola a Wall Street, +7,5% con tregua temporanea dazi ++
-
Aperto dal 15/4 il bando da 50 milioni per attrarre ricercatori
-
Kallas, azioni d'Israele a Gaza oltre il limite di autodifesa
-
++ Wall Street apre in rialzo, Dj +1,22%, Nasdaq +2,37% ++
-
Campari celebrata dal Mef con una Moneta
-
Emilia Romagna Festival festeggia 25 anni di musica
-
Intesa Eni con argentina Ypf sul progetto Gnl a Vaca Muerta
-
Inps, al via bonus nuovi nati, 1.000 euro per bimbi del 2025

Battista, nell'Antica Roma il mio film più di cuore
In sala da 3 aprile 'Tu quoque', fra satira e momenti da dramedy
Ritrovarsi al tempo dell'antica Roma: è una linea narrativa 'classica' della commedia italiana, dalla satira alla farsa pura, dal racconto più strutturato alla parodia. Un banco di prova affrontato, fra gli altri, da Alberto Sordi, Totò, Walter Chiari e Ugo Tognazzi, Luigi Magni, Franchi e Ingrassia o Boldi e De Sica. Ora è la volta di Maurizio Battista cosceneggiatore, produttore e protagonista in quello che è il suo film più personale, Tu quoque di Gianni Quinto. nelle sale dal 3 aprile con Nexo Studios. Battista, abituato ai teatri pieni e al successo in tv, da sempre più cauto con il cinema (ha interpretato una decina di film) in Tu quoque, prodotto da Ballandi Srl in collaborazione con Lml Group Srls e Alma Srl, unisce alla commedia satirica sui difetti degli italiani (e dei romani in particolare), i toni da dramedy, attraverso momenti più riflessivi. "A una certa età i sentimenti ti ammorbidiscono, ti vengono i ricordi, e nel film ci sono tanti malesseri che ho vissuto... purtroppo - spiega l'attore all'ANSA -. Volevo dare emozioni, perché di quelle abbiamo più bisogno, quando cresciamo". Come veicolo nella trama, che ha fra gli interpreti anche Paolo Triestino, Francesca Antonelli, Giorgio Caputo, Marco Conidi, Milena Miconi, Guglielmo Poggi, Jane Alexander, Lucianna De Falco, c'è il personaggio di Massimo Quinto (Battista), sessantenne in bolletta, con un matrimonio fallito e un figlio, Edoardo (Poggi) che non gli parla più. Dopo una notizia molto negativa sulla sua salute , Massimo ha un incidente in scooter e magicamente si risveglia nell'antica Roma. Qui le conoscenze della vita quotidiana lo aiutano a trovare soluzioni 'creative' utili per i cittadini; nel frattempo si ritrova anche a diventare amico di Giulio Cesare (Triestino) e sua moglie Calpurnia (Antonelli) e a riesaminare il suo passato con l'aiuto dei una strega/aruspice (De Falco). "Sul ritorno all'antica Roma non c'era niente da inventare - aggiunge Battista - ma ho voluto tentare qualcosa di diverso. Non pensavamo certo di fare un film da Oscar, ma ci abbiamo messo il cuore, volevamo creare una bella storia che suscitasse qualche lacrima e qualche risata".
E.Borba--PC