
-
Difesa, African Lion 2025 in Tunisia dal 22 al 30 aprile
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,73%
-
Ottenuta la stima più precisa della massa dei neutrini
-
Presidenza Ue, unanimità Ecofin su approccio unito su dazi
-
Scommesse: da Pm atti a Figc, i possibili sviluppi
-
Atp Montecarlo: Dimitrov battuto, De Minaur in semifinale
-
Fiducia dei consumatori Usa cala in aprile, sotto le attese
-
Chirurghi lanciano consensus internazionale contro seni 'fake'
-
Premio alla carriera per Tim Burton alla Florence Biennale
-
In arrivo la miniluna, la Luna piena più distante del 2025
-
Liberazione, un film di famiglia da archivi e cineteche
-
Borsa: Milano incerta (-0,5%) con l'Europa e Wall Street
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez il più veloce delle prime libere
-
Eurovision, Rtve chiede 'un dibattito' sulla presenza di Israele
-
20 anni Amiata Piano Festival, con contaminazioni danza e jazz
-
Montecarlo: Alcaraz in semifinale con Davidovich Fokina
-
Nuova categoria agli Oscar, saranno premiati gli stunt
-
Torna il Bellaria Film Festival, le donne al centro
-
Atp Montecarlo: Alcaraz batte Fils e va in semifinale
-
Bolsonaro ricoverato d'urgenza per forti dolori addominali
-
Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, Spot a 3.234 dollari
-
Nicola 'Inter forte ma qualche chance c'è sempre'
-
I peccatori, horror tra blues, demoniaco, magia e vampiri
-
Bankitalia, per le imprese italiane conseguenze dazi mitigate
-
La Calabria al Festival di Cannes
-
Chiello, i miei brani 'Scarabocchi' per riflettere sulla vita
-
Bahrain: Norris il più veloce delle prime libere
-
Dai nanomateriali la nuova arma contro l'antibiotico-resistenza
-
Upb, Pil trimestre moderato (+0,25%), ma sopra precedenti
-
Foti, bene lavoratori nella gestione dell'impresa
-
Ligabue, nuova versione per I ragazzi sono in giro!
-
Corti d'argento, i vincitori dei premi speciali
-
Musicultura annuncia i 16 finalisti della XXXVI edizione
-
Verso la Parigi-Roubaix, Van der Poel 'ho avuto la febbre'
-
La gorilla Fatou dello zoo di Berlino compie 68 anni
-
Calcio: Ranieri 'derby? Niente promesse, ma daremo il massimo'
-
Al Petruzzelli omaggio a Piccinni con Cappella Neapolitana
-
Gascón, 'presto sul grande schermo insieme a Vincent Gallo'
-
Intelligenza artificiale nelle imprese,Italia capofila in Europa
-
Montecarlo, Davidovich Fokina primo semifinalista
-
Venezia a Expo Osaka, 'la città più antica del futuro'
-
Media, Witkoff ha incontrato Dmitriev in Russia
-
Dombrovskis, Big Tech? 'C'è surplus Usa, tutto è sul tavolo'
-
Sefcovic domenica negli Usa per nuovo round sui dazi
-
Oltre 13.500 già iscritti al Salone del Risparmio 2025
-
In Basilicata le riprese di videoclip e documentario di Allevi
-
Cure palliative, prima stanza multisensoriale Snoezelen Sardegna
-
Identificate 300 malattie genetiche curabili già prima del parto
-
Onu, in 36 attacchi dell'Idf a Gaza uccisi solo donne e bambini

Scala: un podcast in cinque puntate per scoprire l'opera
Il racconto di cinque capolavori con esperti e protagonisti
Un podcast in cinque puntate per scoprire e imparare a conoscere quattro grandi opere del repertorio e una novità assoluta in cartellone alla Scala: sarà disponibile da domani sulle piattaforme 'La vertigine - scoprire l'opera' realizzato da Chora Media con il teatro milanese. È la ventiduenne Costanza, conosciuta come Tabi, ad accompagnare gli ascoltatori in un viaggio che inizia con Norma di Bellini, passa a Tosca di Puccini, Così fan tutte di Mozart, Rigoletto di Verdi, per terminare con Il nome della rosa di Francesco Filidei che debutterà in prima mondiale proprio a Milano il prossimo 27 aprile. Ad accompagnare Tabi alla scoperta del melodramma sono esperti, cantanti e musicisti con anche registrazioni fatte 'sul campo' da una sala prove del teatro. Nel caso di Norma si tratta del musicologo Emilio Sala, del mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya e della pianista Beatrice Benzi. Con Tabi a parlare di Norma è invece il direttore d'orchestra Michele Gamba, che la sta dirigendo alla Scala in questi giorni. A raccontare il mondo di Così fan tutte è Lidia Bramani, musicologa e studiosa della vita di Mozart, mentre a svelare i segreti di Rigoletto sarà Fortunato Ortombina, sovrintendente della Scala, studioso verdiano mantovano come lo stesso Rigoletto. Con lui Margherita Palli, che ha curato la scenografia dell'opera che sarà in programma dal 7 al 28 ottobre. Infine sarà lo stesso autore, il compositore Francesco Filidei, a raccontare il suo Nome della Rosa.
E.Paulino--PC