
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Armani, 20 anni di alta moda in mostra a Milano
-
Los Angeles '28: da Studios Hollywood a Venice Beach, ecco sedi
-
Star Wars, versione originale del 1977 torna sul grande schermo
-
Esce Joking, il nuovo singolo di Lusaint
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata
-
Trame Sonore, a Mantova in scena la grande musica da camera
-
1 Maggio, Alfa, Brunori, Gabry Ponte, Lucio Corsi al concertone
-
Artigiani: "Serve strategia economica coraggiosa, a misura pmi"
-
Bei, 'oltre 100 miliardi green bond, primo emittente al mondo'
-
Casa Bianca, Vance a Roma vedrà Meloni e il cardinale Parolin
-
Diplomazia dei Samurai nel ritratto di Ito Mancio di Tintoretto
-
Nvidia -7% a Wall Street, pesa stretta su chip alla Cina
-
Champions: 'God save Donnarumma', Francia celebra portiere Psg
-
Casa Bianca, Vance a Roma vedrà Meloni e cardinale Parolin
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,32%, Nasdaq -1,86%
-
Calcio: Monza-Napoli a La Penna, Colombo per Bologna-Inter
-
E. League: Baroni'con Bodo è la più importante, ma niente ansia'
-
Media arabi, nuovi colloqui Usa-Iran saranno sabato a Roma
-
Rapper Lil Nas X ricoverato per paralisi facciale
-
Bando del Brasile da 22 milioni di euro per salvare l'Amazzonia
-
La produzione industriale Usa cala in marzo oltre le attese

La Moda italiana veste il cinema in mostra a Tunisi
Ideata da Dominella per Festival della Creatività italiana
In occasione del Festival della creatività italiana, In situ - Tunisi, realizzato dall'ambasciata d'Italia in Tunisia in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura e in sinergia con un gruppo di istituzioni, artisti e aziende italiane che, dal 26 giugno al 6 luglio, verrà presentata a Tunisi la mostra, "Fotogrammi di moda italiana: dagli anni ï50, l'Italia che veste il cinema internazionale", da un'idea e a cura di Stefano Dominella. La mostra si terrà nel presbiterio Santa Croce, nel cuore della medina della capitale tunisina. Sotto l'egida dell'ambasciata Italiana a Tunisi e dell'ambasciatore Alessandro Prunas, l'esposizione racconta il binomio cinema-moda a partire dagli anni Cinquanta. In quel periodo in Italia, a Roma, nacquero le prime sartorie che avrebbe dato vita al made in Italy. Cinecittà riaprí i suoi studi cinematografici e molte case di produzione scelsero Roma per girare colossal come lo storico "Vacanze Romane", trasformando la capitale nella "Hollywood sul Tevere" e nella fabbrica dei sogni all'italiana. Cinema e divismo divennero da subito veicolo privilegiato e strumento per la moda italiana, per farsi strada all'interno della competizione globale nel settore. Le star di Hollywood che giunsero nella capitale vestivano con le creazioni delle allora nascenti case di moda italiana, che cominciarono a conquistare il mondo. In mostra, 38 creazioni, firmate da celebri stilisti e atelier come Fernanda Gattinoni, Emilio Schuberth, Alessandro Dell'Acqua, Annamode Costumes, Laura Biagiotti, Guillermo Mariotto. Provenienti da importanti archivi storici privati, sono esposti abiti indossati da attrici iconiche: i drappeggi che cingono Lana Turner inventano un sex appeal new romantic; l'abito stile impero di Audrey Hepburn, nel film Guerra e pace; l'abito a sirena che avvolge Anita Ekberg ne "La dolce vita" di Fellini; la bellezza rassicurante di Claudia Cardinale in un abito da gran sera arancione realizzato da Irene Galitzine; les petites robes noires, prediletti da Anna Magnani, conquistano i guardaroba femminili di tutto il mondo: Sophia Loren in un fiammante abito rosso, diventa simbolo di passione.
A.P.Maia--PC