
-
Casa Bianca, 'studenti ebrei bullizzati ad Harvard'
-
Cimolai, nel 2024 aumentano ricavi (+20%) e utile
-
Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'
-
Al San Carlo torna 'La fanciulla del West' di Puccini
-
Anche il Dna ereditato alla nascita decide il destino dei tumori
-
Champions: Bayern; Kompany, dettagli saranno decisivi
-
Champions: Bayern;Kane,convinti di poter ribaltare risultato
-
A 70mila persone di Intesa Sanpaolo premio variabile risultato
-
Tennis: Panatta, "Io allenare Sinner? Per carità. Non fa per me"
-
Nuoto: cade record italiano Pellegrini, Sara Curtis vola nei 100
-
Scommesse e azzurri: Abodi, 'non parlavo di chi ha già pagato'
-
Al Verdi di Pordenone protagonisti i fratelli Jussen
-
Villa di Gene Hackman in New Mexico era infestata dai topi
-
Trump ordina a scienziata anti-Tbc di interrompere le ricerche
-
Media, 'anche consolato Usa a Firenze in lista chiusure'
-
Il telescopio Webb fa l'autopsia di un pianeta
-
Fitto, sui dazi stiamo lavorando in modo efficace e positivo
-
Cate Blanchett, 'sono seria, voglio rinunciare a recitare'
-
McTominay, passione tifosi Napoli incredibile, vogliamo titolo
-
Borsa: Milano chiude a +2,39% con Stellantis, Leonardo e banche
-
Edizione 38 per il festival di Paolo Fresu 'Time in Jazz'
-
Festival di Locarno conferma Giona Nazzaro direttore artistico
-
Chris Martin depresso, lo aiuta la meditazione trascendentale
-
Anima Holding voterà a favore dell'aumento di Mps
-
Ue sull'attacco a Kallas, 'Mosca teme chi parla chiaro'
-
Borsa: l'Europa chiude positiva, Francoforte +1,43%
-
Superman Day, il 18 aprile si festeggia l'uomo d'acciaio
-
Medioevo alla Scala col 'Nome della rosa' di Filidei
-
Borsa: Milano chiude in rialzo del 2,39%
-
Champions: Ancelotti 'serve super gara,ma non mi gioco il posto'
-
Mosca, 'aiutavano Navalny, 4 reporter condannati a 5 anni'
-
Hamas, perso contatto con gruppo che tiene ostaggio Usa
-
Videogiochi, giro d'affari +3%, cresce l'industria italiana
-
Bbc, Hamas ha respinto la proposta israeliana di accordo
-
L'universo dalla A alla Z in un video-glossario cosmico
-
Tennis: Monaco di Baviera; Cobolli eliminato al primo turno
-
Trump, 'la Cina ha rinnegato l'accordo sui Boeing'
-
Potente tempesta di sabbia investe l'Iraq, 3.700 ricoverati
-
Calcio: Torino, Zapata torna al lavoro al Filadelfia
-
Focus, nel 2024 è record di ristoranti scomparsi con -19.019
-
Media, Usa respingono proposta Ue su zero dazi a industria
-
Hadi si laurea in Italia,storia di riscatto attraverso taekwondo
-
Salgono a 3.706 le vittime del terremoto in Myanmar del 28 marzo
-
Champions: Mkhitaryan, con il Bayern è una grande occasione
-
The Zen Circus annunciano il loro ritorno live
-
Trump minaccia di togliere ad Harvard l'esenzione fiscale
-
Zelensky, bisogno urgente di sistemi di difesa aerea
-
Rutte, 'appoggiamo Trump sulla pace, sforzi non facili'
-
Musica al San Carlo come elemento di solidarietà e inclusività
-
Sì della Camera alla fiducia sul decreto bollette

Katie Holmes, il mio successo più grande è essere mamma
L'attrice-regista, Dawson's Creek è ancora nel mio cuore
"Il mio successo più grande? Essere mamma, soprattutto è quello che mi rende piu felice". Questo forse il momento più autentico ed empatico dell'intervista a Katie Holmes al Filming Sardegna Festival, un incontro con più di un paletto. Vale a dire nessuna domanda sul privato e questo per evitare forse domande sul suo passato di moglie di Tom Cruise (che non manca ancora di darle luce) e non parlare neppure della loro figlia, Suri Cruise. Una ragazza, tra l'altro, che si è appena diplomata e che ha scelto ancora una volta di non utilizzare il cognome del padre con cui non ha più rapporti da molti anni. Ha preferito quello di Noelle ovvero il secondo cognome di mamma Katie. Intanto la serie TV Dawson's Creek che l'ha resa famosa a livello internazionale per il suo ruolo di Joey Potter: "Ho il ricordo di un periodo meraviglioso su un set che ci permetteva di stare in squadra, lavorare, ma anche di divertirci. Credo comunque che il grande successo di quella serie sia dovuto soprattutto al tipo di marketing". La possibilità di un revival di Dawson's Creek? "Amo il fatto che la gente si ricordi ancora di questa serie. È il segno di un legame molto profondo, ma per ora non c'è nessuna possibilità di un revival" dice l'attrice, regista e sceneggiatrice statunitense nata a Toledo il 18 dicembre 1978. Quando si sente davvero realizzata oggi che è diventata anche una stilista (ha presentato ultimamente a New York una capsule di circa dodici capi)? "Forse nella regia, una grande sfida che mi regala anche grandi emozioni. Anche fare l'attrice in realtà mi soddisfa, io faccio entrambe le cose, ma quando da regista riesco a capire meglio cosa passa per la testa di un attore e di cosa ha bisogno" spiega la Holmes che ha debuttato al cinema nel 1997 in Tempesta di ghiaccio e ha preso poi parte in Abandon - Misteriosi omicidi, e nel 2005 al più famoso Batman Begins firmato Nolan.
E.Raimundo--PC