
-
Witkoff, 'l'accordo con Putin ruota intorno ai 5 territori'
-
Qe, prezzo benzina cala, self a 1,736 euro al litro
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%), bene Stellantis e Leonardo
-
Iran, 'le nostre capacità di difesa non negoziabili con gli Usa'
-
Ginnastica: Giunta Coni premia n.1 Fgi Facci con la Stella d'Oro
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,06%, Londra +0,36%
-
Stellantis balza in apertura in Piazza Affari , +5%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,53%
-
Xi rende omaggio al mausoleo di Ho Chi Minh ad Hanoi
-
Parigi, 'l'espulsione di diplomatici da Algeri avrà conseguenze'
-
Mosca, '115 droni ucraini sulla Russia, 1 morto e 9 feriti'
-
Witkoff, 'Putin è aperto a una pace permanente con l'Ucraina'
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.226 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve rialzo, Wti a 61,67 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1355 dollari
-
Amministrazione Trump, dazi sui pomodori dal Messico al 20,9%
-
Serbia, proseguono nella notte proteste a sedi tv
-
Casa Bianca chiede revoca fondi per tv pubbliche Npr e Pbs
-
Salgono a 231 i morti nel crollo in discoteca a Santo Domingo
-
Casa Bianca per taglio 50% budget dipartimento di Stato
-
D'Aversa, ora tutto sulla sfida con il Venezia
-
Conte, il Napoli a -3 dall'Inter tiene vivo il campionato
-
Napoli nel segno del 3: i gol all'Empoli ed i punti dall'Inter
-
Calcio: Modric diventa socio di minoranza dello Swansea
-
Calcio: Roma 'condanniamo ogni forma di violenza nello sport
-
F1: sul casco di Jackie Stewart anche la firma di Schumacher
-
Il Santos di Neymar va male e licenzia l'allenatore
-
Wall Street accelera, Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari
-
Boban torna alla Dinamo Zagabria come presidente
-
Firmato l'accordo Beko per i siti in Italia
-
Beko, 'siamo grati a parti sociali per dialogo costruttivo'
-
Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare
-
Antitrust avvia istruttoria su ops di Bper su Pop.Sondrio
-
Al Bano intervista il suo avatar e si racconta fra vita e vini
-
Trump, la colpa della guerra è di tutti, anche di Putin
-
Mef e Retelit firmano acquisto Sparkle da Tim
-
Fagioli, 'io di nuovo alla gogna, ma ho già pagato'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 116 punti base
-
Festival Popsophia Abracadabra incontra l'arte
-
Calcio: Torino; Vanoli concede tre giorni di riposo alla squadra
-
Fondazione Crc, 56,6 milioni per i progetti nel 2025
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +2,88%
-
Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani
-
Xi, 'Cina e Vietnam contrastino il bullismo ulilaterale'
-
Fondazione Crt, avanzo di esercizio 2024 più che raddoppiato
-
Tennis: Swiatek dimentica gli haters 'la Wta mi ha protetto'
-
Malagò 'mi inchino a legge, risultati non sono bastati'
-
Al via il processo antitrust a Meta, che rischia lo spezzatino
-
Antartide, scoperto evento di fusione glaciale medievale

In 30mila a Milano per i Negramaro, Giuliano duetta con Elisa
Omaggi a Lucio Dalla. Sul palco pure la chitarra di Pino Daniele
A sei anni di distanza i Negramaro sono tornati ieri sera a San Siro per la terza tappa del loro tour estivo negli stadi cominciato una settimana fa a Napoli, dove Giuliano Sangiorgi ha anche ricevuto la chitarra di Pino Daniele dal figlio Alessandro. "La porteremo sempre con noi" ha assicurato dopo averla mostrata con emozione al pubblico milanese. Sono 30mila le persone arrivate a San Siro per la band salentina, che qui aveva fatto il suo primo concerto in uno stadio il 31 maggio 2008, quando sembrava ancora un azzardo esibirsi su un palcoscenico così importante. Il tempo ha dato ragione ai Negramaro. Vent'anni di musica, di balli sfrenati e di momenti più riflessivi, di tormentoni estivi e di canzoni d'amore. Il concerto milanese, aperto dai giovani talenti della Fondazione Pino Daniele e del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, è cominciato dall'ultimo singolo del gruppo 'Luna Piena' ed è proseguito con i loro maggiori successi, da 'Nuvole e lenzuola' a 'Mentre tutto scorre', da 'Sei tu la mia città' dedicata alla Milano della musica a 'L'immenso' per tutti i bambini che "muoiono in mare e nelle guerre". Toccante il doppio omaggio solo chitarra di Giuliano a Lucio Dalla, con le sue 'Come è profondo il mare' e 'Canzone', così come è da brividi il duetto con l'amica Elisa, super ospite della serata che tornerà con un suo concerto a San Siro nel 2025, e la dedica a Dolores O'Riordan, la cantautrice irlandese deceduta nel 2018 con cui i Negramaro avevano prodotto 'Senza fiato'. Sulle note di 'Estate' arriva anche Tananaisul palco prima della chiusura con l'immancabile 'Meraviglioso' di Domenico Modugno e l'arrivederci a San Siro con 'Parlami d'amore'.
J.Oliveira--PC