
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Armani, 20 anni di alta moda in mostra a Milano
-
Los Angeles '28: da Studios Hollywood a Venice Beach, ecco sedi
-
Star Wars, versione originale del 1977 torna sul grande schermo
-
Esce Joking, il nuovo singolo di Lusaint
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata
-
Trame Sonore, a Mantova in scena la grande musica da camera

A Luca Guadagnino il Premio Pesaro Nuovo Cinema 60
Kauk: 'felice per tutti i filmmakers del mondo che rischiano'
Ha vinto il film indiano "Slow shift" di Shambhavi Kaul il Premio Giuria internazionale della 60esima edizione della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro. Un film che si è "fatto testimone dell'architettura del tempo, del vento e del mondo prima e dopo gli uomini". Ma il grande ospite dell'ultimo giorno è stato Luca Guadagnino che ha ricevuto davanti a una piazza gremita il Premio Pesaro Nuovo Cinema 60, che ha dedicato all'attrice Francesca Mizzoni recentemente scomparsa, e ha partecipato alla presentazione della monografia a lui dedicata, la prima al mondo, edita nella collana Nuovocinema di Marsilio, a cura di Simone Emiliani e Cecilia Ermini, dal titolo Spettri del desiderio. "Non avrei potuto immaginare di meglio per questo anniversario così importante - ha spiegato - , è stata un'edizione molto partecipata e sentita da parte del pubblico, degli studenti, degli appassionati cinefili e dei numerosi ospiti che sono intervenuti a dimostrazione che la passione per il cinema del passato, del presente e del futuro è più viva che mai". A proposito della sua produzione ha spiegato di "non aver mai pensato a questa divisione così rigida, per me i film sono film, ogni titolo è un film della mia filmografia, non faccio distinzione tra film e documentari, capisco che ci sono le sistematizzazioni critiche che devono essere gestite, ma penso che ogni lavoro che ho fatto abbia in sé il processo compositivo e creativo e di pensiero messo in atto quando si fa un lungometraggio, a me interessa come si rifrangono le verità e le finzioni in entrambe le categorie filmiche". Per Guadagnino il cinema "è uno strano meccanismo dove si mette continuamente in atto una faticosissima macchina che deve scomparire". Spazio anche per parlare dei numerosi prossimi progetti, tra cui Queer, in fase finale di mix - di cui dice "E' un film che volevo fare da tantissimi anni ed è il mio film più personale" - e After the Hunt, le cui riprese sono in partenza il prossimo 8 luglio che Guadagnino definisce "un film con un cast magnifico (Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo debiri, Cloe Sevigny, Michael Stuhlbarg) che è un omaggio al cinema bergmaniano di Woody Allen, è una mise en abyme per tre". La giuria internazionale, composta da personalità di rilievo internazionale come Luís Miñarro, Júlio Bressane e Myriam Mézières, ha decretato vincitore "Premio giuria" Internazionale "Slow Shift" di Shambhavi Kaul. "Sono davvero onorata di ricevere questo premio. Ringrazio gli organizzatori del festival, il comitato di selezione e la giuria. Per me - ha detto - , era già un onore essere stata selezionata in un festival leggendario, che ha sostenuto a livello internazionale il cinema, senza compromessi. Anche dall'India, dove per la prima volta ho sentito parlare del festival. Ed è pensando a questa storia, a questo concorso unico, che mi sento particolarmente entusiasta di ricevere questo premio. Sono felice non solo per me, ma anche per i miei bravissimi collaboratori. E sono felice per tutti i filmmakers del mondo che rompono gli schemi, rischiando". Due menzioni speciali sono andate rispettivamente a "La laguna del soldado" di Pablo Álvarez Mesa per la sua "profonda sensibilità e per sua la poesia semplice e potente su un luogo, la sua tragica storia e i suoi abitanti" e a "Direct Action" di Ben Russell e Guillaume Cailleau perché "interpella lo spettatore sulla necessità urgente di agire e reagire alla manipolazione orchestrata dal potere".
N.Esteves--PC