
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Cinema Patologico, tutti i 'matti' d'Italia giudicheranno i film
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'
-
Concerto per la Pace, a Roma la Misa Tango di Martin Palmieri
-
Santa Cecilia, Enzo Restagno nominato accademico
-
I Sonetti di Michelangelo in musica, così Britten e Shostakovich
-
Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
Monteverdi Festival da Cremona in Marocco, concerto a Fès
-
Cina, 'uso della forza non farà di nuovo grande l'America'
-
Katz, nessun aiuto umanitario entrerà a Gaza
-
Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata
-
In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
-
La benzina scende a 1,731 euro al litro, ai minimi dal 2022
-
Fincantieri investe in WSense per innovare nella subacquea
-
L'inflazione di marzo sale all'1,9%
-
Vigna: "Per la Ferrari l'obiettivo é chiaro, vincere"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Stellantis
-
Elkann, pronti a prossima sfida, entriamo nel mondo della vela
-
Trump, 'con i dazi inflazione in calo, promessa mantenuta'
-
Il tecnico dei Warriors Steve Kerr appoggia Harvard contro Trump
-
Nba: Curry porta i Warriors ai playoff, Atlanta ko con Orlando
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,76%
-
Muti chiama a raccolta i cori nel nome di Verdi e della pace
-
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 119 punti
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1375 dollari
-
Il prezzo del petrolio è in calo, Brent sotto 64 dollari
-
Sale ancora il prezzo dell'oro, si avvicina a 3.300 dollari
-
Il prezzo del gas apre in calo a 33,92 euro
-
Bialetti passa ai cinesi, accordo con Nuo Capital
-
Cina, 'da dazi Usa pressioni su commercio ed economia'
-
Cina, +5,4% il Pil nel primo trimestre, oltre le attese
-
Accordo all'Oms sulla prevenzione e la lotta alle pandemie
-
Al via a Washington negoziati con il Giappone sui dazi
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,07%)
-
Argentina, l'ex presidente Fernández va a processo
-
Biden, da nuova amministrazione tanti danni e distruzione
-
'Trump vuole impegno partner a limitare affari con Cina'
-
Sudan,G7 chiede un cessate il fuoco 'immediato e incondizionato'
-
Lima, la moglie di Humala si rifugia nell'ambasciata del Brasile
-
Trump lancia indagine su minerali essenziali, verso dazi
-
>ANSA-BOX/Champions: Barca e Psg vanno in semifinale col brivido
-
Trump, potremmo volere che paesi scelgano fra Usa e Cina
-
Sparatoria in un liceo del Texas, almeno un ferito
-
'Sparatoria in un liceo del Texas, polizia sul posto'
-
Casa Bianca, 'studenti ebrei bullizzati ad Harvard'
-
Cimolai, nel 2024 aumentano ricavi (+20%) e utile
-
Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'
-
Al San Carlo torna 'La fanciulla del West' di Puccini

Anna Castiglia vince Musicultura 2024 con la canzone 'Ghali'
A Sferisterio di Macerata tutti in piedi ballano con Avitabile
(di Federica Acqua) Anna Castiglia, 25 anni, catanese trapiantata a Milano, vince Musicultura 2024 all'Arena Sferisterio di Macerata con la canzone 'Ghali', che ironicamente evoca il nome del cantante trap stigmatizzato da molti come esempio di deriva musicale, per scaricare sugli altri a mo' di capro espiatorio le colpe di quello che non va. 'Sono una vittima eclettica - recita il brano eseguito alla chitarra - e mi lamento tutto il giorno col telefono' e via così, incolpando lo smog per i capelli grassi o i tg per il cattivo esempio se si uccide qualcuno, concludendo 'se ottengo qualcosa è merito mio, ma se la perdo è colpa di Dio'. "Userò una parte del premio per pagare i miei musicisti - ha dichiarato Castiglia sul palco ricevendo l'assegno di 20mila euro messo in palio dalla Banca di Macerata -, una parte la elargirò ad associazioni pro Palestina e un'altra al mio progetto musicale. Dedico questa vittoria - ha aggiunto poi - al mio maestro Ernesto Assante che credeva tantissimo nei giovani emergenti". La proclamazione della vincitrice assoluta del 35simo Festival della canzone popolare e d'autore, decretata come da tradizione dal voto del pubblico che affollava l'Arena, è giunta a tarda notte dopo quasi tre ore di concerto coronato dall'esibizione del cantante e polistrumentista partenopeo Enzo Avitabile, esponente della world music, che sulle note di 'Aizzam' na mana' ha fatto ballare il pubblico, dopo la travolgente esecuzione di 'Salvamm' o munno' con i Bottari di Portico, che suonano percuotendo botti e tini. Strumenti di quella cultura della terra che Avitabile ha voluto riscoprire, su consiglio di James Brown - ha raccontato - con cui apriva i concerti. "Faccio parte di Musicultura da vent'anni e la ringrazio per quello che fa per la musica che anche se non può salvare il mondo può creare emozioni, e ad ogni emozione segue un'azione". Ha poi ricevuto dai rettori dell'Università di Camerino e Macerata il premio 'Per alti meriti artistici'. Paola Turci, new entry nelle vesti di conduttrice a fianco dell'amica Carolina Di Domenico, non ha però abbandonato il suo ruolo di cantante esibendosi assieme a tutti i finalisti: Nico Arezzo, Anna Castiglia, De.Stradis, Nyco Ferrari, Bianca Frau, Helle, Eugenio Surnia e The Snookers, nel pezzo di Fiorella Mannoia 'La casa in riva al mare', titolo dell'omonimo premio istituito quest'anno e sostenuto dal Garante dei diritti per la persona della Regione Marche, Giancarlo Giulianelli, che ha promosso all'interno del carcere Barcaglione di Ancona laboratori e incontri a tema musicale per i detenuti. A riceverlo per il suo impegno in questo campo è stata la cantante Helle. Mentre il premio della critica, intitolato allo scomparso Piero Cesanelli, fondatore di Musicultura, è andato a Eugenio Sournia per la canzone 'Il cielo'. Ma la serata ha visto anche l'esibizione di Nada e quella di Carlotta Proietti, figlia di Gigi Proietti, che a fianco di Paola Turci ha rinverdito la tradizione della canzone romana intonando 'Tanto pe' cantà', assieme all'esilarante monologo del comico Alessandro Bianchi, nelle vesti di un improbabile politico lituano della Ue a cui hanno scritto per dispetto un testo pieno d'idiozie in una lingua che legge senza conoscerla, cospargendo per di più le pagine con una polvere lassativa dai subitanei effetti. La serata del Festival, in diretta su Rai Radio 1, ha visto anche gli interventi dalla Stazione Bus di Rai Radio 1 di Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola. La Rai main media partner di Musicultura con Rai Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, RaiNews.it, Rai Italia e RaiPlay ha raccontato l'evento con dirette approfondimenti e servizi. Le serate finali di Musicultura si potranno vedere su Rai 2 il prossimo 15 luglio nella trasmissione televisiva firmata dalla regia di Duccio Forzano che verrà anche diffusa nei cinque continenti da Rai Italia.
P.Sousa--PC