
-
Su IWonderfull due nuovi film di Carax e Sean Price Williams
-
Il Made in Italy piace al Giappone, '11 miliardi di export'
-
Champions: Inzaghi, Bayern talentuoso ma ce la giochiamo
-
Le infrastrutture e i trasporti in mostra al Padiglione Italia
-
Borsa: Milano +1,4% con Stellantis, Leonardo e Unicredit
-
Champions: Inzaghi 'ci vorrà una grandissima Inter'
-
Johnny Depp torna a Hollywood con Day Drinker con Penelope Cruz
-
Elkann, '2024 deludente per Stellantis, ad entro metà 2025'
-
Media, 'Usa non hanno firmato la condanna del G7 su Sumy'
-
Atletica: altri quattro ori olimpici al Golden gala di Roma
-
L'Enel illumina il Padiglione Italia
-
Alla Quinzaine a Cannes l'Italia con Favino nel film di apertura
-
Dalla Statale di Milano laurea honoris causa a Ornella Vanoni
-
Fegati espiantati tenuti in vita per studio malattie metaboliche
-
Chelsea in difficoltà, Maresca via se non centra la Champions
-
Tennis: esordio vincente, Darderi avanza a Monaco di Baviera
-
Madrid concede a Vargas Llosa la Gran Cruz Alfonso X el Sabio
-
Scommesse: Aic "Problema é generazionale, non dei calciatori"
-
Ue, valuteremo mosse Budapest, sosteniamo comunità Lgbtq+
-
Fiera Milano più forte nei servizi, compra 51% di Expotrans
-
Doppio ko per influenza, forfait Bersani e Concato a Bologna
-
Antico e moderno, lo Stabat Mater di Pergolesi e Matteo D'Amico
-
Scommesse: Aic 'Abodi sbaglia, lo dice la Costituzione'
-
Rivolta in varie carceri in Francia con incendi e spari
-
Piaggio, bilancio approvato, saldo dividendo a 4 centesimi
-
Khamenei, molto pessimista sui negoziati con gli Usa
-
Lavrov, 'dopo Zelensky l'Europa vuole nuovo mezzo Fuhrer'
-
Borsa: l'Europa tonica con l'auto, positivi i future Usa
-
Hamas, rispondiamo entro 48 ore a proposta tregua Israele
-
Calcio: di padre in figlio, van Nistelrooy jr firma con il Psv
-
Premio Maria Carta 2025 a Eugenio Bennato
-
Una cravatta per la giornata del made in Italy, Urso la indossa
-
Inchiesta Huawei, procura belga disposta a revoca arresto
-
Cremlino, 'per la pace non aspettarsi risultati immediati'
-
Europa L.: Lazio e Croce Rossa insieme, maglia speciale col Bodo
-
Tiromancino, esce il nuovo singolo Mi rituffo nella notte
-
La moda dei tatuaggi diventa un potenziale reato a El Salvador
-
Ricerca:al via domande per rientro cervelli, Piano da 50 milioni
-
Europa League: Lotito'con Bodo ci giochiamo gran parte stagione'
-
Harding e le Sinfonie di Mahler, primo concerto a Santa Cecilia
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga a 117,8 punti
-
Cucina e nautica, il Padiglione Italia celebra il Made in Italy
-
Jany McPherson da Cuba al Blue Note porta la sua 'Long Way'
-
Ue, 'sul tavolo Usa zero dazi per beni industria e auto'
-
Rustichelli, dazi distorsivi, rafforzare il modello Ue
-
F1: la pilota saudita AlYousef entra nell'Accademy del Circus
-
Da Cdp-Ceb altri 350 milioni per ricostruzione post-sisma
-
L'indice Zew in Germania scende ampiamente sotto le stime
-
Policlinico Bari, farmaco vivente 'Car-T' cura mieloma multiplo
-
Torna Medimex a Taranto, anche Massive Attack e Primal Scream

Fuori programma, a Roma due settimane di danza contemporanea
Fino al 5 luglio spettacoli con artisti italiani e stranieri
Due settimane di danza contemporanea internazionale en plein air. E' la proposta di "Fuori programma", il festival internazionale con la direzione artistica di Valentina Marini che fino al 5 luglio animerà le serate della estate della capitale. Con artisti italiani e stranieri, provenienti da Libano, Albania, Mozambico, Svizzera, Guadalupa, Olanda, Stati Uniti e Germania, le performance outdoor attraversano Roma alla luce del tramonto, fra il Teatro India, il Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Parco Tor Tre Teste e i Laboratori dei Cerchi. 16 spettacoli di cui 1 prima assoluta, 3 prime nazionali e 2 prime romane; 3 progetti speciali ideati appositamente per il Festival, 3 workshop, 2 residenze e 2 incontri sono i numeri di un'edizione che invita a fare i conti con le grandi questioni del mondo contemporaneo: Please, Touch! è il titolo scelto per il 2024, una chiamata ad abbandonare la prudenza per "mettere le mani" sulle tematiche che segnano il presente. Ecco allora la danza come strumento politico per superare ogni barriera dell' artista curdo Rauf "RubberLegz" Yasit con l'albanese Brigel Gjoka, la riflessione sulla diversa percezione e funzione del tempo nella cultura africana secondo il coreografo spagnolo Asier Zabaleta alla guida di un formazione di performer del Mozambico, alla saudade ambientalista di Léo Lérus con la Compagnie Zimarèl, in Prima Nazionale dall'Arcipelago di Guadalupa. Amos Ben-Tal e il collettivo Off Projects di stanza nei Paesi Bassi, la danza dei Dervisci Rotanti che ispira la compagnia svizzera Linga, la discesa nell'inconscio della tedesca Frantics Dance Company, le due prime nazionali: dell'americano Graham Feeny edegli spagnoli Chey Jurado e Javier M Salcedo fra danza contemporanea, acrobatica e breakdance. Poi gli artisti italiani, a partire da Adriana Borriello, al festival insieme al compositore, regista e artista visivo belga Thierry De Mey, è Mk che torna con una nuova versione delle sue "vedute" urbane, pensata appositamente per Fuori Programma. C'è poi la danza "teleguidata" dal coreografo e artista multimediale Salvo Lombardo, la coreografia con audio descrizione per facilitare l'accesso alla comunità cieca e ipovedente di Aristide Rontini e la ricerca attorno al Piacere e al corpo come presenza erotica della giovane performer Flavia Zaganelli.
J.Pereira--PC