
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Armani, 20 anni di alta moda in mostra a Milano
-
Los Angeles '28: da Studios Hollywood a Venice Beach, ecco sedi
-
Star Wars, versione originale del 1977 torna sul grande schermo
-
Esce Joking, il nuovo singolo di Lusaint
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata
-
Trame Sonore, a Mantova in scena la grande musica da camera
-
1 Maggio, Alfa, Brunori, Gabry Ponte, Lucio Corsi al concertone
-
Artigiani: "Serve strategia economica coraggiosa, a misura pmi"
-
Bei, 'oltre 100 miliardi green bond, primo emittente al mondo'
-
Casa Bianca, Vance a Roma vedrà Meloni e il cardinale Parolin

Si gira ad Ancona per il nuovo film di Alessandro Siani
38 giorni di ripresa, 500 comparse. Nel cast anche Pieraccioni
Ciak si gira ad Ancona per il nuovo film di Alessandro Siani, "Io e te dobbiamo parlare", che uscirà nelle sale a Natale. Da lunedì 24 giugno, il capoluogo marchigiano si trasforma in un set cinematografico, per le riprese che metteranno in vetrina i luoghi più suggestivi della 'dorica'. Protagonisti Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, in una produzione Italian International Film con Rai Cinema, prodotto da Fulvio e Federica Lucisano e distribuito da 01 Distribution: 38 i giorni di produzione, 500 le comparse impegnate nelle riprese che si svolgeranno a Marina Dorica, in molte vie del centro e zone limitrofe tra cui piazza San Francesco, piazza del Papa, piazza della Repubblica, Corso Mazzini, i laghetti del Passetto, il Museo Archeologico, esercizi commerciali e case private. Altre location sono state individuate tra Jesi (si girerà a Palazzo Pianetti), a Numana e a Osimo. "Il film porterà sul grande schermo l'immagine della Dorica, con una indubbia azione di promozione - è il commento dell'assessore al Turismo, Daniele Berardinelli - Ancona è stata cornice di scene iconiche del cinema e questo ulteriore evento costituisce una spinta anche alla implementazione del cineturismo, che ormai interessa diverse località italiane e che anche per la nostra città potrebbe costituire elemento di ulteriore sviluppo e crescita quale destinazione esperienziale. Le produzioni di varie pellicole, nei sopralluoghi in città, hanno sottolineato come l'aspetto paesaggistico, i monumenti, gli scorci suggestivi siano set naturali ideali per le riprese cinematografiche, altamente veicolabili sui social, - conclude - tanto da contribuire alla migliore promozione dei film e indirettamente, anche dell'immagine della stessa Ancona".
A.Silveira--PC