
-
Ue sull'attacco a Kallas, 'Mosca teme chi parla chiaro'
-
Borsa: l'Europa chiude positiva, Francoforte +1,43%
-
Superman Day, il 18 aprile si festeggia l'uomo d'acciaio
-
Medioevo alla Scala col 'Nome della rosa' di Filidei
-
Borsa: Milano chiude in rialzo del 2,39%
-
Champions: Ancelotti 'serve super gara,ma non mi gioco il posto'
-
Mosca, 'aiutavano Navalny, 4 reporter condannati a 5 anni'
-
Hamas, perso contatto con gruppo che tiene ostaggio Usa
-
Videogiochi, giro d'affari +3%, cresce l'industria italiana
-
Bbc, Hamas ha respinto la proposta israeliana di accordo
-
L'universo dalla A alla Z in un video-glossario cosmico
-
Tennis: Monaco di Baviera; Cobolli eliminato al primo turno
-
Trump, 'la Cina ha rinnegato l'accordo sui Boeing'
-
Potente tempesta di sabbia investe l'Iraq, 3.700 ricoverati
-
Calcio: Torino, Zapata torna al lavoro al Filadelfia
-
Focus, nel 2024 è record di ristoranti scomparsi con -19.019
-
Media, Usa respingono proposta Ue su zero dazi a industria
-
Hadi si laurea in Italia,storia di riscatto attraverso taekwondo
-
Salgono a 3.706 le vittime del terremoto in Myanmar del 28 marzo
-
Champions: Mkhitaryan, con il Bayern è una grande occasione
-
The Zen Circus annunciano il loro ritorno live
-
Trump minaccia di togliere ad Harvard l'esenzione fiscale
-
Zelensky, bisogno urgente di sistemi di difesa aerea
-
Rutte, 'appoggiamo Trump sulla pace, sforzi non facili'
-
Musica al San Carlo come elemento di solidarietà e inclusività
-
Sì della Camera alla fiducia sul decreto bollette
-
Eugenio Finardi torna sulle scene con il nuovo album Tutto
-
L'azienda farmaceutica americana Pmt si insedia in Fvg
-
Tour estivo per Tony Hadley ricordando gli Spandau Ballet
-
Trovata una mutazione genetica all'origine della cecità nei cani
-
Edoardo Pesce, divertente fare un podestà trumpiano e scorretto
-
Contrabbando di formiche in Kenya, fermati due turisti belgi
-
Al via la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano
-
Fulminacci annuncia tour nei palasport ad aprile 2026
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,16%, Nasdaq +0,11%
-
Public Image Ltd e The Jesus and Mary Chain a Bologna
-
Richard Galliano tra le stelle 52/a edizione di Ravenna Jazz
-
Evenepoel torna alla Freccia del Brabante, dedica alla moglie
-
Boccherini e Mozart nel Concerto della Filarmonica Toscanini
-
Achille Lauro, "mio più grande lusso è stato sognare"
-
Mapei apre un nuovo stabilimento in Egitto, è il secondo
-
Su IWonderfull due nuovi film di Carax e Sean Price Williams
-
Il Made in Italy piace al Giappone, '11 miliardi di export'
-
Champions: Inzaghi, Bayern talentuoso ma ce la giochiamo
-
Le infrastrutture e i trasporti in mostra al Padiglione Italia
-
Borsa: Milano +1,4% con Stellantis, Leonardo e Unicredit
-
Champions: Inzaghi 'ci vorrà una grandissima Inter'
-
Johnny Depp torna a Hollywood con Day Drinker con Penelope Cruz
-
Elkann, '2024 deludente per Stellantis, ad entro metà 2025'
-
Media, 'Usa non hanno firmato la condanna del G7 su Sumy'

Bellocchio presenta la vita di Pascoli in una sceneggiatura
Il volume è 'Una dolorosa immobilità' della Fondazione Mondadori
Il regista Marco Bellocchio torna dopo 24 anni a San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena) per presentare il 28 giugno, in anteprima nazionale, una sceneggiatura su Giovanni Pascoli che si pensava dispersa. 'Una dolorosa immobilità' è il nuovo volume della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Faam) che sarà ospitato a Casa Pascoli, in collaborazione con Sammauroindustria: 129 fogli dattiloscritti risalenti ai primi anni '80 che racchiudono una sceneggiatura firmata da Vincenzo Consolo, Marco Bellocchio e Vincenzo Cerami. Il testo è incompiuto, dimenticato, finora inedito e racconta la vita di Giovanni Pascoli. Nato per diventare un film Rai sulla vita del poeta, con la regia dello stesso Bellocchio, il progetto fu abbandonato e la sceneggiatura realizzata solo nella prima parte. La penna che si scorge è quella di Consolo, nella stesura come nelle correzioni, ma l'opera è il frutto di un lavoro progettato, discusso ed elaborato in concerto con Cerami e Bellocchio: l'autorevolezza degli autori e l'interesse del testo hanno portato le curatrici, Gianfranca Lavezzi e Federica Massia, e l'editore a ritenere indispensabile la pubblicazione. Sono state rinvenute due distinte redazioni della sceneggiatura, una manoscritta e una, successiva, dattiloscritta: la seconda è riprodotta nel testo, mentre la prima è ripercorsa nell'Introduzione, firmata da Gianfranca Lavezzi, che ricostruisce la storia del progetto cinematografico e la vicenda genetica ed evolutiva del testo, risalendo anche alle fonti, soprattutto 'Lungo la vita di Giovanni Pascoli', la biografia scritta dalla sorella Mariù. Le redazioni sono parziali, ripercorrono un periodo limitato della vita di Pascoli - relativo agli anni giovanili universitari e "scapigliati" trascorsi a Bologna - che è forse anche il più interessante: ricco di tensioni e tormenti, vitalità e apertura sociale, in una dissociazione irrisolta tra impegno politico, familiare e letterario. Oltre alla sceneggiatura cinematografica, il volume offre al lettore per la prima volta due inediti regalati da Bellocchio, sempre di ambito pascoliano: l'abbozzo di un soggetto per un cortometraggio, intitolato 'Svanì' e datato 2018, e un disegno a penna per un altro "corto" non finito, intitolato 'La cavallina storna'.
G.M.Castelo--PC