
-
ANuoto: altro record di Curtis, migliora sui 50 stile libero
-
Mollicone consegna a Vattani medaglia per il Padiglione Italia
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Il maestro della robotica giapponese visita il Padiglione Italia
-
Ue, vogliamo intesa sui dazi ma prepararsi anche a no deal
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
La Banda dei Carabinieri rende omaggio al Santuario di Kamigamo
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria
-
Fonti, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Valle d'Aosta prima regione a introdurre ecografi portatili
-
Corte Suprema in Gb nega a trans la definizione di donne
-
Iran, l'arricchimento dell'uranio non è negoziabile
-
Media, Cina aperta a colloqui con Usa e pone condizioni
-
Destro (Confindustria): far crescere turismo, economia stellare
-
Iva Zanicchi canta con Fondazione Amplifon per Let's Dream
-
Nava, 'pensione integrativa non sia per ricchi, abbassare costi'
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Cinema Patologico, tutti i 'matti' d'Italia giudicheranno i film
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'
-
Concerto per la Pace, a Roma la Misa Tango di Martin Palmieri
-
Santa Cecilia, Enzo Restagno nominato accademico
-
I Sonetti di Michelangelo in musica, così Britten e Shostakovich
-
Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
Monteverdi Festival da Cremona in Marocco, concerto a Fès
-
Cina, 'uso della forza non farà di nuovo grande l'America'
-
Katz, nessun aiuto umanitario entrerà a Gaza
-
Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata
-
In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
-
La benzina scende a 1,731 euro al litro, ai minimi dal 2022
-
Fincantieri investe in WSense per innovare nella subacquea
-
L'inflazione di marzo sale all'1,9%
-
Vigna: "Per la Ferrari l'obiettivo é chiaro, vincere"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Stellantis
-
Elkann, pronti a prossima sfida, entriamo nel mondo della vela
-
Trump, 'con i dazi inflazione in calo, promessa mantenuta'
-
Il tecnico dei Warriors Steve Kerr appoggia Harvard contro Trump
-
Nba: Curry porta i Warriors ai playoff, Atlanta ko con Orlando
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,76%
-
Muti chiama a raccolta i cori nel nome di Verdi e della pace
-
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 119 punti
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1375 dollari
-
Il prezzo del petrolio è in calo, Brent sotto 64 dollari
-
Sale ancora il prezzo dell'oro, si avvicina a 3.300 dollari
-
Il prezzo del gas apre in calo a 33,92 euro
-
Bialetti passa ai cinesi, accordo con Nuo Capital

Con i Queen si infiamma il mercato dei cataloghi musicali
In vista accordo band ed eredi Mercury con Sony per cifra record
(di Alessandra Baldini) Si infiamma il mercato dei cataloghi musicali: la musica dei Queen sta per essere acquistata dalla Sony per un miliardo di sterline: una cifra da capogiro (pari a 1,27 miliardi di dollari) e oltre il doppio di quanto la stessa etichetta avrebbe pagato per metà del catalogo di musicale di Michael Jackson. L'accordo di Sony con i membri sopravvissuti della band - Brian May, Roger Taylor e John Deacon - e con gli eredi di Freddie Mercury sarebbe imminente, scrive Variety confermando quanto riportato da Hits, un informatissimo magazine sul mondo della musica: e che cioe' gli unici diritti non compresi nell'accordo sarebbero quelli dei concerti dal vivo dal momento che May e Taylor continuano a fare tournee con il cantante Adam Lambert. Un altro compratore, secondo Hits, sarebbe ancora interessato alla vendita, ma la sua offerta si sarebbe fermata a 900 milioni di dollari: ben al di sotto dunque della cifra che Sony si e' detta pronta a sborsare. Il mercato dei cataloghi musicali continua dunque ad essere incandescente. In febbraio sempre la Sony aveva acquistato dagli eredi di Michael Jackson la meta' dei diritti sulla musica del cantante per una cifra stimata di almeno 600 milioni di dollari: cento milioni di dollari di piu' del mezzo miliardo pagato sempre dalla Sony per il catalogo di Bruce Springsteen e ben oltre i 450 milioni di dollari di quello di Bob Dylan (se si mettono insieme le somme pagata dalla Sony per la musica registrata e da Universal Music Group per i testi frutto della creativita' del premio Nobel). Vendere il proprio catalogo in passato era considerato un peccato mortale per un musicista, ma con Dylan e Universal che nel 2020 avevano dato il via, altri artisti vecchi e giovani erano saliti sul treno: tra questi, sempre quest'anno, i Kiss che per 300 milioni hanno ceduto alla societa' svedese Pophouse oltre alla musica le loro immagini digitali e la possibilita' di usarle in spettacoli "per generazioni a venire". Nel caso dei Queen sarebbe incluso nell'accordo il merchandising che potrebbe portare a show di Broadway e all'uso nella pubblicita' di temi, parole e musica tratti da megasuccessi come Bohemian Rhapsody, Another One Bites the Dust e We Will Rock You. In base all'intesa, i diritti per la musica registrata dai Queen, che negli anni '90 erano stati comprati dalla Disney, andrebbero alla Sony, che finora li ha amministrati, anziché alla casa di Topolino. Il contratto per la distribuzione della musica, che é attualmente nelle mani della Universal, andrebbe alla Sony alla scadenza del contratto nel prossimo paio di anni.
X.M.Francisco--PC