
-
ANuoto: altro record di Curtis, migliora sui 50 stile libero
-
Mollicone consegna a Vattani medaglia per il Padiglione Italia
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Il maestro della robotica giapponese visita il Padiglione Italia
-
Ue, vogliamo intesa sui dazi ma prepararsi anche a no deal
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
La Banda dei Carabinieri rende omaggio al Santuario di Kamigamo
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria
-
Fonti, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Valle d'Aosta prima regione a introdurre ecografi portatili
-
Corte Suprema in Gb nega a trans la definizione di donne
-
Iran, l'arricchimento dell'uranio non è negoziabile
-
Media, Cina aperta a colloqui con Usa e pone condizioni
-
Destro (Confindustria): far crescere turismo, economia stellare
-
Iva Zanicchi canta con Fondazione Amplifon per Let's Dream
-
Nava, 'pensione integrativa non sia per ricchi, abbassare costi'
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Cinema Patologico, tutti i 'matti' d'Italia giudicheranno i film
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'
-
Concerto per la Pace, a Roma la Misa Tango di Martin Palmieri
-
Santa Cecilia, Enzo Restagno nominato accademico
-
I Sonetti di Michelangelo in musica, così Britten e Shostakovich
-
Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
Monteverdi Festival da Cremona in Marocco, concerto a Fès
-
Cina, 'uso della forza non farà di nuovo grande l'America'
-
Katz, nessun aiuto umanitario entrerà a Gaza
-
Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata
-
In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
-
La benzina scende a 1,731 euro al litro, ai minimi dal 2022
-
Fincantieri investe in WSense per innovare nella subacquea
-
L'inflazione di marzo sale all'1,9%
-
Vigna: "Per la Ferrari l'obiettivo é chiaro, vincere"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Stellantis
-
Elkann, pronti a prossima sfida, entriamo nel mondo della vela
-
Trump, 'con i dazi inflazione in calo, promessa mantenuta'
-
Il tecnico dei Warriors Steve Kerr appoggia Harvard contro Trump
-
Nba: Curry porta i Warriors ai playoff, Atlanta ko con Orlando
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,76%
-
Muti chiama a raccolta i cori nel nome di Verdi e della pace
-
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 119 punti
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1375 dollari
-
Il prezzo del petrolio è in calo, Brent sotto 64 dollari
-
Sale ancora il prezzo dell'oro, si avvicina a 3.300 dollari
-
Il prezzo del gas apre in calo a 33,92 euro
-
Bialetti passa ai cinesi, accordo con Nuo Capital

Caracalla Festival, teatro, ballo e circo con Puccini Dance
Il 24 e 25 giugno la nuova creazione della Compagnia blucinQue
La musica di Puccini incontra l'elettronica, il teatro e la danza si sposano con il circo contemporaneo. Puccini Dance Circus Opera è la nuova creazione della Compagnia blucinQue, ideata dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi in occasione del centenario della morte di Puccini, che debutta al Caracalla Festival il 24 e 25 giugno, alle 21 al Teatro del Portico. In scena, accompagnate da un trio d'archi e da una musicista, cinque performer si muoveranno in coreografie ispirate alle protagoniste delle opere pucciniane. Il progetto nasce da una co-produzione tra blucinQue, Entroterre Festival e Orchestra della Toscana ed è sostenuto dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice. Gli allestimenti scenografici di Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti, richiamano un vecchio teatro o una sala concerto di una reggia in decadenza, come un luogo sospeso nel tempo. In questo spazio, cinque donne si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiando tra passato, presente e futuro. Un coro di corpi che si sposta come un'onda, lasciando di volta in volta affiorare caratteristiche, segni, luoghi e personalità di Manon Lescaut, Madama Butterfly, Mimì, Tosca e Turandot. ''In scena - dice la regista Caterina Mochi Sismondi, direttrice della compagnia - oltre alla danza si alternano alcune tecniche di circo contemporaneo come la sospensione capillare, che porta in aria Cio Cio San e la trasforma in Butterfly, o la corda aerea che diviene armatura, protezione e possibile via di fuga per Turandot. Tutti gli attrezzi, come anche le cinghie, il cerchio e il trapezio diventano necessari portatori di segno del personaggio e sono parte integrante della scenografia o dei costumi delle protagoniste. Le artiste prendono il volo, anche grazie al rigger e performer Michelangelo Merlanti, così da andare a dipingere la 'tela della scena', tra terra e cielo''. Le performers impegnate nello spettacolo sono Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio e Rocio Belen Reyes Patricio. Voce in scena Ivan Ieri; in sottofondo la musica del trio d'archi con Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino; musica live ed elettronica di Beatrice Zanin.
E.Raimundo--PC