
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.308 dollari
-
Cinema Patologico, tutti i 'matti' d'Italia giudicheranno i film
-
Orsini, 'Ue ha chiara la diagnosi, ci serve subito la cura'
-
Concerto per la Pace, a Roma la Misa Tango di Martin Palmieri
-
Santa Cecilia, Enzo Restagno nominato accademico
-
I Sonetti di Michelangelo in musica, così Britten e Shostakovich
-
Alcol, in Italia 8 milioni i consumatori con rischi per salute
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
Monteverdi Festival da Cremona in Marocco, concerto a Fès
-
Cina, 'uso della forza non farà di nuovo grande l'America'
-
Katz, nessun aiuto umanitario entrerà a Gaza
-
Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata
-
In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
-
La benzina scende a 1,731 euro al litro, ai minimi dal 2022
-
Fincantieri investe in WSense per innovare nella subacquea
-
L'inflazione di marzo sale all'1,9%
-
Vigna: "Per la Ferrari l'obiettivo é chiaro, vincere"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Stellantis
-
Elkann, pronti a prossima sfida, entriamo nel mondo della vela
-
Trump, 'con i dazi inflazione in calo, promessa mantenuta'
-
Il tecnico dei Warriors Steve Kerr appoggia Harvard contro Trump
-
Nba: Curry porta i Warriors ai playoff, Atlanta ko con Orlando
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,76%
-
Muti chiama a raccolta i cori nel nome di Verdi e della pace
-
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 119 punti
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1375 dollari
-
Il prezzo del petrolio è in calo, Brent sotto 64 dollari
-
Sale ancora il prezzo dell'oro, si avvicina a 3.300 dollari
-
Il prezzo del gas apre in calo a 33,92 euro
-
Bialetti passa ai cinesi, accordo con Nuo Capital
-
Cina, 'da dazi Usa pressioni su commercio ed economia'
-
Cina, +5,4% il Pil nel primo trimestre, oltre le attese
-
Accordo all'Oms sulla prevenzione e la lotta alle pandemie
-
Al via a Washington negoziati con il Giappone sui dazi
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,07%)
-
Argentina, l'ex presidente Fernández va a processo
-
Biden, da nuova amministrazione tanti danni e distruzione
-
'Trump vuole impegno partner a limitare affari con Cina'
-
Sudan,G7 chiede un cessate il fuoco 'immediato e incondizionato'
-
Lima, la moglie di Humala si rifugia nell'ambasciata del Brasile
-
Trump lancia indagine su minerali essenziali, verso dazi
-
>ANSA-BOX/Champions: Barca e Psg vanno in semifinale col brivido
-
Trump, potremmo volere che paesi scelgano fra Usa e Cina
-
Sparatoria in un liceo del Texas, almeno un ferito
-
'Sparatoria in un liceo del Texas, polizia sul posto'
-
Casa Bianca, 'studenti ebrei bullizzati ad Harvard'
-
Cimolai, nel 2024 aumentano ricavi (+20%) e utile
-
Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'
-
Al San Carlo torna 'La fanciulla del West' di Puccini

Dall'Ucraina al Libano le voci del cinema sulla guerra
Diaspora 'apre' scuola cinema più antica davanti a 500 giovani
Dall'Ucraina al Libano alla Siria, alla Diaspora degli Artisti in Guerra, al Centro Sperimentale di Cinematografia sono stati in scena autori e film che hanno affrontato storie e paesaggi di alcune delle aree del mondo più tormentate da conflitti e guerre interminabili. Registi che oggi, alla prima della tre giorni dell'evento che ha aperto per la prima volta al pubblico la scuola di cinema più antica del mondo, hanno mostrato le loro opere e parlato a più di 500 persone, tantissimi giovani. Film di registi libanesi, francesi, ucraini, siriani, per la Diaspora degli Artisti in Guerra in programma fino al 21 giugno. "Le tre parole del titolo, diaspora, artisti, guerra, sono state ascoltate con un entusiasmo, un'attenzione e un bisogno che mi hanno emozionato profondamente" ha detto Sergio Castellitto, presidente del Centro Sperimentale, dopo aver aperto la manifestazione. Klondike, di Maryna Er Gorbach e Mehmet Joreige, è un film ucraino e turco la cui storia si svolge nel luglio del 2014 nelle vicinanze della città di Donetsk, nel Donbass, al confine dell'Ucraina orientale con la Russia: è la storia di una famiglia che viene improvvisamente scossa dall'abbattimento del volo di linea MH17, avvenuto a pochi metri dalla loro abitazione. I protagonisti, in attesa di un bambino, si trovano ad affrontare le conseguenze della guerra che invade le loro vite e la loro casa. "La guerra in Ucraina era cominciata già nel 2014 e non è stato facile realizzare il film, tuttavia ciò che conta nel cinema sono i sentimenti che lo spettatore prova e che sono destinati a rimanergli dentro. Il film è un triangolo tra l'idea del regista, ciò che realizza e la percezione che lo spettare matura" ha detto Marina Er Gorbach dopo la proiezione del film in conversazione con un pubblico di giovani. "Per poter continuare a vivere e far resistere la realtà, bisogna continuare a vivere e raccontare storie attraverso il cinema. È il cinema che ci dà la forza di resistere e di esistere. Il cinema produce vita" ha detto invece Khalil Joreige che insieme a Joana Hadjithomas ha diretto il film franco libanese, Je veux voir, che vede protagonisti Catherine Deneuve e Rabih Mroué. È la storia di un'attrice francese che visita il Libano nelle zone devastate dal conflitto israelo-libanese del 2006. "Quando abbiamo riguardato per la prima volta ciò che avevamo filmato, abbiamo capito che c'era della bellezza non rappresentata dai telegiornali e che poteva essere parte di un film, diventare cinema" ha detto Saeed Al Batal conversando con il pubblico dopo la proiezione del film che ha diretto con Ghiath Ayoub, Still Recording: 500 ore di girato, montato in un documentario e contrabbandato attraverso la Siria per raggiungere il Libano e poi l'Europa. "Un film che racconta le verità che il presidente Al Assad lottava per tenere nascoste". I film e le conversazioni con gli spettatori si sono svolte al Centro Sperimentale in tre sale (Aula Magna, Sala Cinema, Teatro Blasetti) che sono state appositamente allestite e ristrutturate per l'accesso e la fruizione del pubblico.
Nogueira--PC