
-
Rapper Lil Nas X ricoverato per paralisi facciale
-
Bando del Brasile da 22 milioni di euro per salvare l'Amazzonia
-
La produzione industriale Usa cala in marzo oltre le attese
-
Wto taglia le stime sul commercio globale, pesano i dazi
-
Figc: Carraro rieletto presidente Consiglio Direttivo Dcps
-
Bulgari cresce a Valenza, nasce il sito più grande di gioielli
-
Belloni, 'sorpasso Hermes ci pungola, la gara è aperta'
-
In Usa si comprano auto prima dei dazi, vendite dettaglio +1,4%
-
JK Rowling, con sentenza sui trans difesi diritti donne Gb
-
Torna AngelicA, il festival di musica contemporanea
-
Venezi al teatro Colon di Buenos Aires col Trittico di Puccini
-
IA, 3 ricercatori su 4 temono le fake news
-
Kiev,firma su memorandum su terre rare nel prossimo futuro
-
Tennis: Monaco Baviera; Kecmanovic ko, Darderi ai quarti
-
Stretta in Libano, stop a bandiere di fazioni, solo dello Stato
-
Alcaraz si racconta, a Miami "ho toccato il fondo"
-
Alessandro Michele, rispetto Valentino non facendolo morire
-
Torna 'Asma zero week', consulenze gratis in 30 centri italiani
-
Duran Lantink nuovo direttore creativo di Jean Paul Gualtier
-
Trump, 'Harvard è una barzelletta, non merita fondi'
-
Boom di presenze per The Chosen, resta in sala fino al 23 aprile
-
Il cinema di Lynch torna in sala, The Big Dreamer
-
Orsini, 'serve un piano, non rincorrerci su leggi di bilancio'
-
Liberazione, 20 documentari in streaming per l'80/o anniversario
-
Calcio:Sassuolo; Grosso 'ci attrezzeremo per difficoltà Serie A'
-
F1:Arabia; Vasseur concentrati per colmare gap con chi è davanti
-
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
-
Colorado Film prepara progetto sulla setta Bestie di Satana
-
Nasce la fondazione in ricordo di Paola Marella
-
Gualtieri, Romaeuropa strumento di innovazione e dialogo
-
Leonora Armellini inaugura a Ferrara pianoforte restaurato
-
Meredith Monk Leone d'oro alla carriera della Biennale Musica
-
Ue accelera su migrazione, procedure veloci e Paesi sicuri
-
Bialetti entra agli scambi in Borsa in rialzo del 59,5%
-
ANuoto: altro record di Curtis, migliora sui 50 stile libero
-
Mollicone consegna a Vattani medaglia per il Padiglione Italia
-
Deloitte, al via l'hub dedicato all'intelligenza artificiale
-
Il maestro della robotica giapponese visita il Padiglione Italia
-
Ue, vogliamo intesa sui dazi ma prepararsi anche a no deal
-
Al Salone 2025 torna protagonista l'educazione finanziaria
-
La Banda dei Carabinieri rende omaggio al Santuario di Kamigamo
-
Risolto il mistero di lunga data dei meteoriti caduti sullaTerra
-
Guerre e pace protagoniste al Festival della Valle d'Itria
-
Fonti, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
'Pino Daniele - nero a metà', il film documentario su TimVision
-
Via libera della Camera al decreto bollette, 155 i voti a favore
-
Valle d'Aosta prima regione a introdurre ecografi portatili
-
Corte Suprema in Gb nega a trans la definizione di donne
-
Iran, l'arricchimento dell'uranio non è negoziabile
-
Media, Cina aperta a colloqui con Usa e pone condizioni

I 40 anni di Accademia Bizantina, festa a Bagnacavallo
Ottavio Dantone, Fare musica sogno da cui non ci si sveglia mai
(di Luciano Fioramonti) ''Dopo quarant'anni non abbiamo sogni nel cassetto, perché fare musica con questo spirito resta un sogno dal quale non ci si risveglia mai". Ottavio Dantone, musicista raffinato e profondo conoscitore del repertorio barocco, riassume così il senso del compleanno particolare che la sua Accademia Bizantina festeggerà il 22 giugno nel borgo romagnolo di Bagnacavallo, dove tutto è cominciato. Il direttore e l' ensemble, protagonisti di un percorso che li ha portati a far parte delle eccellenze internazionali della musica antica e settecentesca, terranno un concerto serale per il quale è previsto l'arrivo di media da tutt'Europa in concomitanza con la Festa Europea della Musica e si intreccerà con il lavoro di registrazione nel Teatro Goldoni del nuovo progetto discografico che uscirà nel 2025. "L'Accademia Bizantina è nata all'inizio degli anni 80 con l'intento, da parte di un gruppo di giovani musicisti ravennati, di fare musica insieme - dice Dantone all' ANSA -. Alcuni di questi fanno ancora parte di questo gruppo, ma nessuno di loro avrebbe immaginato che quella piccola orchestra da camera si sarebbe trasformata in uno degli ensemble barocchi più accreditati e noti nel panorama mondiale''. Il segreto di una longevità musicale così ricca di riconoscimenti? ''Allora come adesso l'obiettivo specifico è stato quello di capire la natura e la bellezza della musica e cercare di comunicarlo agli altri. Più il lavoro è profondo, analitico e onesto intellettualmente, più è in grado di raggiungere una fascia di pubblico più vasta, di ogni età e cultura''. Per l' ensemble si profila ad agosto la residenza quinquennale ad Innsbruck con la direzione musicale di Dantone mentre in questi giorni si aggiunge il nuovo capitolo discografico ''Imprinting'' appena pubblicato e dedicato, stavolta, al grande Ottocento con la registrazione della Sinfonia Italiana di Mendelssohn e della la Sinfonia n. 3 'Renana' di Schumann. "Questo progetto-spiega Dantone - nasce dall'idea di esplorare il linguaggio del periodo romantico considerando da un lato i cambiamenti estetici e filosofici in atto nella prima metà dell'Ottocento e dall'altro quella tradizione di gesti e atteggiamenti espressivi del secolo passato che facevano ancora parte della nuova sensibilità artistica". Il musicista si è già misurato con questo repertorio con alcune delle migliori orchestre europee, ma mai su strumenti antichi e con il suo ensemble. "La scelta di queste due Sinfonie e dei rispettivi autori riflette una personale affinità, dovuta anche al fatto che Mendelssohn e Schumann erano fortemente attratti e influenzati dalla musica di Bach, cosa che si riflette in maniera evidente nei due lavori presenti in questa registrazione. Vediamo così coesistere nella Renana e nell'Italiana le espressioni più pure dello spirito romantico insieme a richiami, stili e temi di chiara ispirazione bachiana, oltre a un uso frequente e raffinato del contrappunto." Precursori di un approccio oggi seguito ovunque con la sperimentazione di nuovi linguaggi video e digitali, con una storia fatta di 40 album pubblicati, oltre mille live in Italia e all' estero e 30 produzini d' opera, Ottavio Dantone ed Accademia Bizantina affrontano ogni sfida nuova ''con la voglia di emozionarsi ed emozionare, perché alla fine la magia più grande è stata quella di suonare questa musica meravigliosa ascoltandone i timbri e i rapporti dinamici espressi dagli strumenti originali, immergendoci in un'epoca e abbandonandoci alle emozioni più sincere, con la percezione di come il tempo costruisca la storia e il suo linguaggio, pietra su pietra''. La partitura, spiegano, è l'impronta che i compositori hanno lasciato alla storia e che gli interpreti sono chiamati a interrogare a ogni esecuzione. ''La nostra lettura, su strumenti originali, tiene conto sia dei cambiamenti estetici e filosofici che appartengono all'epoca di composizione di questi capolavori, sia della tradizione di gesti e atteggiamenti espressivi del periodo appena precedente, facenti quindi ancora parte della nuova sensibilità artistica. Questo gesto interpretativo è il nostro imprinting''.
F.Cardoso--PC