
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'
-
Honda pronta a spostare parte della produzione negli Usa
-
Mfe-Mediaset sale oltre il 30% nella tedesca Prosieben
-
Armani, 20 anni di alta moda in mostra a Milano
-
Los Angeles '28: da Studios Hollywood a Venice Beach, ecco sedi
-
Star Wars, versione originale del 1977 torna sul grande schermo
-
Esce Joking, il nuovo singolo di Lusaint
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata
-
Trame Sonore, a Mantova in scena la grande musica da camera
-
1 Maggio, Alfa, Brunori, Gabry Ponte, Lucio Corsi al concertone
-
Artigiani: "Serve strategia economica coraggiosa, a misura pmi"
-
Bei, 'oltre 100 miliardi green bond, primo emittente al mondo'
-
Casa Bianca, Vance a Roma vedrà Meloni e il cardinale Parolin
-
Diplomazia dei Samurai nel ritratto di Ito Mancio di Tintoretto
-
Nvidia -7% a Wall Street, pesa stretta su chip alla Cina
-
Champions: 'God save Donnarumma', Francia celebra portiere Psg
-
Casa Bianca, Vance a Roma vedrà Meloni e cardinale Parolin
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,32%, Nasdaq -1,86%
-
Calcio: Monza-Napoli a La Penna, Colombo per Bologna-Inter
-
E. League: Baroni'con Bodo è la più importante, ma niente ansia'
-
Media arabi, nuovi colloqui Usa-Iran saranno sabato a Roma

Amici della musica Firenze, 60 concerti e tanti debutti
Presentata nuova stagione, via il 12 ottobre con Beatrice Rana
Partenza il 12 ottobre al Teatro della Pergola con la pianista Beatrice Rana, poi festival, rassegne tematiche e tanti debutti per un totale di 60 concerti. Presentata oggi la stagione 2024/25 degli Amici della musica di Firenze, "realizzata con grande attenzione ai bilanci, vista la scarsità di risorse, ma all'altezza del passato, di grande qualità", assicura il presidente Stefano Passigli. Tanti gli appuntamenti in cartellone, a partire dalla Stagione concertistica, al cui interno spicca Solopiano: oltre a Rana, per la prima volta la rassegna ospiterà Anne Queffélec (24 novembre) e Anna Fedorova (1 marzo); tra gli eventi di punta l'esibizione con programma a sorpresa di sir András Schift (30 novembre). Grande attenzione riservata agli archi con, tra gli altri, Hagen Quartett (ritorno dopo la cancellazione di un precedente concerto) e i debutti di Golmund Quartett e Fibonacci Quartett (vincitore del premio Paolo Borciani 2024). Per la 'vocalità', si esibiranno il soprano Sandrine Plau insieme al pianista David Kadouch, il controtenore Raffaele Pe con l'ensemble La lira di Orfeo e, ancora, il violinista Guido Rimonda con la Camerata Ducale. Da segnalare anche Jin Ju al piano con i Virtuosi italiani per una serata interamente dedicata a Chopin (19 ottobre) e il ritorno di Giovanni Sollima il 25 gennaio, mentre il concerto di Natale, in programma il 14 dicembre, vedrà sul palco The Swingle Singers. Saranno poi riproposti i due cicli tematici 'Ritratti', con i compositori chiamati a "mettere in dialogo" i propri lavori con opere del passato (ospitati nel nuovo spazio del Mad alle Murate) e 'Musica &...', rassegna che affianca l'arte dei suoni a sostenibilità ambientale, scienza, storia, arte figurativa e cinema. I concerti del sabato restano come da tradizione alle 16 al Teatro della Pergola, quelli domenicali al Teatro Niccolini si svolgeranno alle 19. Già aperta la campagna per rinnovare gli abbonamenti, quelli nuovi si potranno sottoscrivere dal 21 agosto.
L.Carrico--PC