
-
Amministrazione Trump, dazi sui pomodori dal Messico al 20,9%
-
Serbia, proseguono nella notte proteste a sedi tv
-
Casa Bianca chiede revoca fondi per tv pubbliche Npr e Pbs
-
Salgono a 231 i morti nel crollo in discoteca a Santo Domingo
-
Casa Bianca per taglio 50% budget dipartimento di Stato
-
D'Aversa, ora tutto sulla sfida con il Venezia
-
Conte, il Napoli a -3 dall'Inter tiene vivo il campionato
-
Napoli nel segno del 3: i gol all'Empoli ed i punti dall'Inter
-
Calcio: Modric diventa socio di minoranza dello Swansea
-
Calcio: Roma 'condanniamo ogni forma di violenza nello sport
-
F1: sul casco di Jackie Stewart anche la firma di Schumacher
-
Il Santos di Neymar va male e licenzia l'allenatore
-
Wall Street accelera, Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari
-
Boban torna alla Dinamo Zagabria come presidente
-
Firmato l'accordo Beko per i siti in Italia
-
Beko, 'siamo grati a parti sociali per dialogo costruttivo'
-
Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare
-
Antitrust avvia istruttoria su ops di Bper su Pop.Sondrio
-
Al Bano intervista il suo avatar e si racconta fra vita e vini
-
Trump, la colpa della guerra è di tutti, anche di Putin
-
Mef e Retelit firmano acquisto Sparkle da Tim
-
Fagioli, 'io di nuovo alla gogna, ma ho già pagato'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 116 punti base
-
Festival Popsophia Abracadabra incontra l'arte
-
Calcio: Torino; Vanoli concede tre giorni di riposo alla squadra
-
Fondazione Crc, 56,6 milioni per i progetti nel 2025
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +2,88%
-
Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani
-
Xi, 'Cina e Vietnam contrastino il bullismo ulilaterale'
-
Fondazione Crt, avanzo di esercizio 2024 più che raddoppiato
-
Tennis: Swiatek dimentica gli haters 'la Wta mi ha protetto'
-
Malagò 'mi inchino a legge, risultati non sono bastati'
-
Al via il processo antitrust a Meta, che rischia lo spezzatino
-
Antartide, scoperto evento di fusione glaciale medievale
-
Red Bull Ibiza Royale:trionfa Svezia, emozionano wildcard Italia
-
Assunzioni ritardate, a Yosemite gli scienziati puliscono bagni
-
Rivista Rolling Stone con Geolier lancia "Napoli nelle vene"
-
Si amplia il calo del rendimento del Btp, migliora lo spread
-
Champions: Emery, 'vogliamo scrivere la storia dell'Aston Villa'
-
Rod Stewart annuncia l'uscita di Ultimate Hit
-
Zelensky, tutti i posti colpiti dai russi sono civili
-
Arexpo diventa Principia, cambia nome e allarga la sua mission
-
Tennis: Barcellona; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Torna 'Sopravènto', festival che unisce la musica e il mare
-
Accorsi, ci s'interroga sempre sul mestiere di genitori
-
Mei, 'Atletica italiana scoppia di salute, competitivi in tutto'
-
Fincantieri: sciopero a Monfalcone. Sindacati, aprire tavolo
-
Borsa: Milano resta forte (+2,6% ) con l'Europa dopo Wall Street
-
Ramazzotti annuncia Una storia importante World Tour

'Falso tradimento' di Tutino in prima mondiale a Sassari
L'opera apre stagione de Carolis, 'metafora di una ribellione'
(di Maria Grazia Marilotti) Da Kiel, città tedesca sul Baltico, a Sassari. Arriva in Italia "Falso tradimento" di Marco Tutino. Sarà la città del nord Sardegna a portare in scena al Comunale, il 28 giugno alle 20.30 e il 30 alle 18.30, la prima mondiale della versione italiana dell'opera lirica "Falscher Verrat". Un evento di punta inserito all'interno della "Grande lirica d'estate" dell'ente concerti Marialisa de Carolis, suo il nuovo allestimento, presentato in grande stile all'ex Mattatoio di Sassari, Ex-Ma.Ter, con il coinvolgimento del pubblico e alla presenza dei protagonisti: il compositore Marco Tutino, Hugo de Ana, nome di spicco in ambito internazionale, che firma regia, scene e costumi, Beatrice Venezi, chiamata a dirigere l'Orchestra del de Carolis e Luca Rossi, sua la sceneggiatura. Tutino, tra i più prolifici e versatili compositori contemporanei, fa rivivere in forma moderna una vicenda di oltre un secolo fa: l'ammutinamento dei marinai del Kaiserliche Marine nel porto di Kiel il 3 novembre del 1918. "Scintilla da cui sfociò in tutta la Germania la rivolta sociale e che sancì, proprio grazie alla ribellione popolare, la fine del conflitto", racconta all'ANSA l'artista milanese. In un gioco di incastri viene inserita un'altra micro storia all'interno della grande storia: una sorta di triangolo amoroso dove l'eroina, con consapevolezza, si destreggia tra due amanti, uno appartiene all'élite, l'altro al popolo. Marco Tutino era stato incaricato dal teatro di Kiel di comporre un'opera su quell'episodio "commemorato ogni anno con orgoglio dalla città tedesca - sottolinea il compositore, autore tra l'altro de La Ciociara -. 'Falso tradimento' è una storia di oltre un secolo fa, ma conserva più di un elemento di grande attualità, caratteristica di ogni opera lirica letta o meno in filigrana". "In uno scenario storico di cento anni fa emergono i rimandi al nostro contemporaneo - spiega ancora Tutino - con un'élite che decide e un popolo che subisce, ma fino a che non si ribella". Un'opera di grande impatto, tra bandiere rosse che sventolano e le note dell'Internazionale, con una ricostruzione registica che predilige un taglio cinematografico, in linea con le idee del compositore, che porta avanti la grande tradizione operistica nel rispetto del suo linguaggio, con uno sguardo contemporaneo. "La lirica deve stare al passo coi tempi per continuare a vivere - chiarisce - e soprattutto deve essere insegnata in un paese che l'ha fatta nascere". "Falso tradimento apre il cartellone estivo che prosegue poi con la 'Grande Lirica in piazza' con il verdiano Otello il 12 luglio alle 21.30 in piazza d'Italia", annuncia Alberto Gazale, baritono sassarese, regista e direttore artistico del de Carolis e che firma regia, scene e costumi. Sul podio Sergio Oliva.
A.Santos--PC