
-
Borsa: Europa in ordine sparso, scivolone di Lvmh, Milano +1,3%
-
Gota (Assogestioni), 'servono campioni europei del risparmio'
-
La mostra di Dolce & Gabbana a Palazzo delle Esposizioni
-
Da Marinella a Zanellato come si celebra il Made in Italy
-
Da Apollo 11 a computer music, grande archivio mondiale software
-
Champions: Bayern Monaco; recuperano Pavlovic e Coman
-
Witkoff, 'l'accordo con Putin ruota intorno ai 5 territori'
-
Qe, prezzo benzina cala, self a 1,736 euro al litro
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1%), bene Stellantis e Leonardo
-
Iran, 'le nostre capacità di difesa non negoziabili con gli Usa'
-
Ginnastica: Giunta Coni premia n.1 Fgi Facci con la Stella d'Oro
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,06%, Londra +0,36%
-
Stellantis balza in apertura in Piazza Affari , +5%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,53%
-
Xi rende omaggio al mausoleo di Ho Chi Minh ad Hanoi
-
Parigi, 'l'espulsione di diplomatici da Algeri avrà conseguenze'
-
Mosca, '115 droni ucraini sulla Russia, 1 morto e 9 feriti'
-
Witkoff, 'Putin è aperto a una pace permanente con l'Ucraina'
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.226 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve rialzo, Wti a 61,67 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1355 dollari
-
Amministrazione Trump, dazi sui pomodori dal Messico al 20,9%
-
Serbia, proseguono nella notte proteste a sedi tv
-
Casa Bianca chiede revoca fondi per tv pubbliche Npr e Pbs
-
Salgono a 231 i morti nel crollo in discoteca a Santo Domingo
-
Casa Bianca per taglio 50% budget dipartimento di Stato
-
D'Aversa, ora tutto sulla sfida con il Venezia
-
Conte, il Napoli a -3 dall'Inter tiene vivo il campionato
-
Napoli nel segno del 3: i gol all'Empoli ed i punti dall'Inter
-
Calcio: Modric diventa socio di minoranza dello Swansea
-
Calcio: Roma 'condanniamo ogni forma di violenza nello sport
-
F1: sul casco di Jackie Stewart anche la firma di Schumacher
-
Il Santos di Neymar va male e licenzia l'allenatore
-
Wall Street accelera, Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari
-
Boban torna alla Dinamo Zagabria come presidente
-
Firmato l'accordo Beko per i siti in Italia
-
Beko, 'siamo grati a parti sociali per dialogo costruttivo'
-
Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare
-
Antitrust avvia istruttoria su ops di Bper su Pop.Sondrio
-
Al Bano intervista il suo avatar e si racconta fra vita e vini
-
Trump, la colpa della guerra è di tutti, anche di Putin
-
Mef e Retelit firmano acquisto Sparkle da Tim
-
Fagioli, 'io di nuovo alla gogna, ma ho già pagato'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 116 punti base
-
Festival Popsophia Abracadabra incontra l'arte
-
Calcio: Torino; Vanoli concede tre giorni di riposo alla squadra
-
Fondazione Crc, 56,6 milioni per i progetti nel 2025
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +2,88%
-
Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani

Disegnatore di Inside Out 2, ecco come sono nate le emozioni
Il production designer Jason Deamer, partiamo da forme e colori
(di Lucia Magi) "Quando devi disegnare la mente, hai carta bianca. Puoi inventare e fare di tutto. È una sfida appassionante", dice Jason Deamer, production designer di Inside Out 2. Alla Pixar da 26 anni, ha disegnato tra gli altri Monsters & Co., Alla ricerca di Nemo, Ratatouille, Wall-e o Red. Quattro anni fa, ha cominciato a lavorare sul sequel del film che nel 2015 fece guadagnare allo studio di Emeryville, vicino a San Francisco, un Oscar e 860 milioni di dollari in tutto il mondo. "Pensavo: sarà semplice. Abbiamo i personaggi principali e le scenografie, possiamo riutilizzarli. Sbagliavo di grosso!", racconta all'ANSA durante una visita allo studio acquisto da Disney nel 2006. Da quando il regista Pete Docter e l'art director Albert Lozano hanno immaginato il capitolo originale, 13 anni fa, la tecnologia è progredita. "Per questo abbiamo dovuto ricreare tutto da zero con software nuovi", spiega Deamer - Per esempio, nel 2015 Tristezza indossava un maglione bianco piatto. Oggi, la trama è quella della lana vera. Solo il rendering dei vecchi personaggi ci ha occupati per un anno e mezzo". Nel secondo capitolo firmato da Kelsey Mann, la protagonista Riley compie 13 anni e viene assalita da una serie di emozioni inedite. Nella sala di controllo che governa la sua mente, amministra i suoi ricordi e determina il suo comportamento arrivano quattro nuove allegorie: Ansia, Imbarazzo, Invidia e Ennui (la noia). "L'idea è quella di partire da colore, forma e dimensione. Rabbia era rosso, quadrato, inamovibile; Paura appena un filo tremolante; Disgusto fatta a triangolo, a spigoli vivi e verdina. Gioia un'esplosione di luce e calore, una stella; Tristezza blu, a forma di lacrima". Così sono nate anche le emozioni del secondo film. Ansia, che scompagina l'equilibrio interiore dell'ex-bambina "è l'elettricità - commenta il production designer - una scarica nervosa, capace di deformarsi in modo innaturale: facciamo cartoni, i nostri personaggi possono avvitare le braccia un sacco di volte! Il suo opposto è Noia, colore freddo, distaccata, praticamente immobile sul divano con il cellulare in mano. Imbarazzo è ingombrante e di un colore che si accende quando la vergogna cresce. Invidia è piccola e tenera, con due occhi esagerati dal desiderio". Con queste linee guida, un team di 150 animatori è riuscito a rendere una complessa altalena di umori nel modo semplice e commovente tipico della Pixar. Menzione d'onore per Nostalgia, una vecchietta con occhiali anni '50 e chignon bianco, che fa solo capolino nella mente della Riley adolescente, ma sembra pronta a prendersi la scena di un eventuale terzo capitolo.
L.Henrique--PC