
-
Fitto, sui dazi stiamo lavorando in modo efficace e positivo
-
Cate Blanchett, 'sono seria, voglio rinunciare a recitare'
-
McTominay, passione tifosi Napoli incredibile, vogliamo titolo
-
Borsa: Milano chiude a +2,39% con Stellantis, Leonardo e banche
-
Edizione 38 per il festival di Paolo Fresu 'Time in Jazz'
-
Festival di Locarno conferma Giona Nazzaro direttore artistico
-
Chris Martin depresso, lo aiuta la meditazione trascendentale
-
Anima Holding voterà a favore dell'aumento di Mps
-
Ue sull'attacco a Kallas, 'Mosca teme chi parla chiaro'
-
Borsa: l'Europa chiude positiva, Francoforte +1,43%
-
Superman Day, il 18 aprile si festeggia l'uomo d'acciaio
-
Medioevo alla Scala col 'Nome della rosa' di Filidei
-
Borsa: Milano chiude in rialzo del 2,39%
-
Champions: Ancelotti 'serve super gara,ma non mi gioco il posto'
-
Mosca, 'aiutavano Navalny, 4 reporter condannati a 5 anni'
-
Hamas, perso contatto con gruppo che tiene ostaggio Usa
-
Videogiochi, giro d'affari +3%, cresce l'industria italiana
-
Bbc, Hamas ha respinto la proposta israeliana di accordo
-
L'universo dalla A alla Z in un video-glossario cosmico
-
Tennis: Monaco di Baviera; Cobolli eliminato al primo turno
-
Trump, 'la Cina ha rinnegato l'accordo sui Boeing'
-
Potente tempesta di sabbia investe l'Iraq, 3.700 ricoverati
-
Calcio: Torino, Zapata torna al lavoro al Filadelfia
-
Focus, nel 2024 è record di ristoranti scomparsi con -19.019
-
Media, Usa respingono proposta Ue su zero dazi a industria
-
Hadi si laurea in Italia,storia di riscatto attraverso taekwondo
-
Salgono a 3.706 le vittime del terremoto in Myanmar del 28 marzo
-
Champions: Mkhitaryan, con il Bayern è una grande occasione
-
The Zen Circus annunciano il loro ritorno live
-
Trump minaccia di togliere ad Harvard l'esenzione fiscale
-
Zelensky, bisogno urgente di sistemi di difesa aerea
-
Rutte, 'appoggiamo Trump sulla pace, sforzi non facili'
-
Musica al San Carlo come elemento di solidarietà e inclusività
-
Sì della Camera alla fiducia sul decreto bollette
-
Eugenio Finardi torna sulle scene con il nuovo album Tutto
-
L'azienda farmaceutica americana Pmt si insedia in Fvg
-
Tour estivo per Tony Hadley ricordando gli Spandau Ballet
-
Trovata una mutazione genetica all'origine della cecità nei cani
-
Edoardo Pesce, divertente fare un podestà trumpiano e scorretto
-
Contrabbando di formiche in Kenya, fermati due turisti belgi
-
Al via la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano
-
Fulminacci annuncia tour nei palasport ad aprile 2026
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,16%, Nasdaq +0,11%
-
Public Image Ltd e The Jesus and Mary Chain a Bologna
-
Richard Galliano tra le stelle 52/a edizione di Ravenna Jazz
-
Evenepoel torna alla Freccia del Brabante, dedica alla moglie
-
Boccherini e Mozart nel Concerto della Filarmonica Toscanini
-
Achille Lauro, "mio più grande lusso è stato sognare"
-
Mapei apre un nuovo stabilimento in Egitto, è il secondo
-
Su IWonderfull due nuovi film di Carax e Sean Price Williams

Da Sorrentino a Cortellesi appello contro dismissione del Fiamma
Autori e registi si oppongono a Csc che lascia riapertura cinema
Da Marco Bellocchio a Giuseppe Tornatore, da Margherita Buy a Paolo Sorrentino, da Marco Simon Puccioni a Christian Carmosino, e poi ancora Antonio Albanese, Roberto Andò, Max Bruno, Paola Cortellesi per citarne solo alcuni dei tanti autori e registi di cinema e dell'audiovisivo che hanno firmato l'appello contro la dismissione del cinema Fiamma a Roma. "Abbiamo appreso attraverso i media e i bandi del CSC (Centro Sperimentale di Cinematografia) della volontà dell'attuale dirigenza della più importante istituzione di formazione e diffusione della cultura cinematografica italiana di voler abbandonare il progetto di ristrutturazione e apertura della sala ex Fiamma sita in via Bissolati a Roma" è scritto nell'appello che fa riferimento al progetto annunciato nel 2022 dall'allora ministro Dario Franceschini con Marta Donzelli, all'epoca presidente del Csc. "Ricordiamo che la Cineteca Nazionale (struttura della Fondazione CSC) è al momento una delle poche cineteche nazionali, se non l'unica tra i paesi più importanti, a non avere una propria sala cinematografica dove poter programmare i film parte del proprio immenso patrimonio, contribuendo alla valorizzazione e diffusione della cultura italiana nel paese e nel mondo. Un paio di anni fa il Consiglio di Amministrazione del CSC aveva deciso di acquistare il Cinema Fiamma per destinarlo ai fini di cui sopra. La notizia è stata da tutti noi salutata con entusiasmo, perché ritenevamo che Roma e l'Italia avessero bisogno di una sala importante, centrale, adattabile agli usi diversi (almeno due sale, bar, sala studio, biblioteca, ecc.) che rispondesse appieno alle doverose ambizioni dell'istituzione come nelle altre capitali d'Europa. Apprendiamo invece che il progetto in oggetto, che prevedeva l'apertura della sala entro la fine del 2024, non solo è bloccato, ma che la sala acquistata a luglio 2022 è - sottolineano i firmatari dell'appello - in vendita come evidente dall'avviso di manifestazione di interesse pubblicato pochi giorni fa. La Cineteca Nazionale, il cinema italiano, la cultura italiana, hanno bisogno di una sala cinematografica che non sia solo esposizione, ma luogo di formazione, incontro, studio e, perché no, celebrazione del nostro cinema e dei nostri autori. Auspichiamo la creazione di una sala che sia anche un veicolo per la scoperta di nuovi talenti, delle nuove forme di espressione cinematografica e valorizzazione del patrimonio presente oltre che passato". I tanti firmatari, che parlano di "miopia", chiedono un confronto con la dirigenza del CSC per capire le ragioni alla base di questa scelta e se non ci siano invece i presupposti per andare avanti con il progetto. La settimana scorsa alla presentazione della tre giorni Diaspora degli artisti in guerra - 19, 20, 21 giugno al Centro Sperimentale in via Tuscolana - il neo presidente Sergio Castellitto ha parlato della ricerca di una sala a Roma, non più il cinema Fiamma, in cui realizzare un luogo importante di esposizione e formazione.
P.Mira--PC