
-
Orsini, Ue-Usa partner da 80 anni ma aprire nuovi mercati
-
Aperto concorso TWAS Apex Award per paesi in via di sviluppo
-
Monteverdi Festival da Cremona in Marocco, concerto a Fès
-
Cina, 'uso della forza non farà di nuovo grande l'America'
-
Katz, nessun aiuto umanitario entrerà a Gaza
-
Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata
-
In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
-
La benzina scende a 1,731 euro al litro, ai minimi dal 2022
-
Fincantieri investe in WSense per innovare nella subacquea
-
L'inflazione di marzo sale all'1,9%
-
Vigna: "Per la Ferrari l'obiettivo é chiaro, vincere"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Stellantis
-
Elkann, pronti a prossima sfida, entriamo nel mondo della vela
-
Trump, 'con i dazi inflazione in calo, promessa mantenuta'
-
Il tecnico dei Warriors Steve Kerr appoggia Harvard contro Trump
-
Nba: Curry porta i Warriors ai playoff, Atlanta ko con Orlando
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,76%
-
Muti chiama a raccolta i cori nel nome di Verdi e della pace
-
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 119 punti
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1375 dollari
-
Il prezzo del petrolio è in calo, Brent sotto 64 dollari
-
Sale ancora il prezzo dell'oro, si avvicina a 3.300 dollari
-
Il prezzo del gas apre in calo a 33,92 euro
-
Bialetti passa ai cinesi, accordo con Nuo Capital
-
Cina, 'da dazi Usa pressioni su commercio ed economia'
-
Cina, +5,4% il Pil nel primo trimestre, oltre le attese
-
Accordo all'Oms sulla prevenzione e la lotta alle pandemie
-
Al via a Washington negoziati con il Giappone sui dazi
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,07%)
-
Argentina, l'ex presidente Fernández va a processo
-
Biden, da nuova amministrazione tanti danni e distruzione
-
'Trump vuole impegno partner a limitare affari con Cina'
-
Sudan,G7 chiede un cessate il fuoco 'immediato e incondizionato'
-
Lima, la moglie di Humala si rifugia nell'ambasciata del Brasile
-
Trump lancia indagine su minerali essenziali, verso dazi
-
>ANSA-BOX/Champions: Barca e Psg vanno in semifinale col brivido
-
Trump, potremmo volere che paesi scelgano fra Usa e Cina
-
Sparatoria in un liceo del Texas, almeno un ferito
-
'Sparatoria in un liceo del Texas, polizia sul posto'
-
Casa Bianca, 'studenti ebrei bullizzati ad Harvard'
-
Cimolai, nel 2024 aumentano ricavi (+20%) e utile
-
Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'
-
Al San Carlo torna 'La fanciulla del West' di Puccini
-
Anche il Dna ereditato alla nascita decide il destino dei tumori
-
Champions: Bayern; Kompany, dettagli saranno decisivi
-
Champions: Bayern;Kane,convinti di poter ribaltare risultato
-
A 70mila persone di Intesa Sanpaolo premio variabile risultato
-
Tennis: Panatta, "Io allenare Sinner? Per carità. Non fa per me"
-
Nuoto: cade record italiano Pellegrini, Sara Curtis vola nei 100
-
Scommesse e azzurri: Abodi, 'non parlavo di chi ha già pagato'

Con il mare caldo aumentano i nidi di Caretta caretta in Italia
Ma la presenza umana impatta sulla schiusa
Con il riscaldamento dei mari sta progressivamente aumentando la nidificazione delle tartarughe Caretta caretta sulle spiagge italiane: lo dimostra uno studio dell'Università di Padova condotto su oltre un migliaio di nidi censiti nell'arco di cinque anni dal progetto di citizen-science 'Tartapedia'. I risultati, pubblicati sulla rivista Plos One, dimostrano il forte impatto delle attività umane sulla schiusa delle uova e l'importanza di preservare ampie spiagge naturali con dune e aree verdi per favorire la nascita dei piccoli. Tra il 2019 e il 2023 su Tartapedia sono stati segnalati complessivamente 1.179 nidi di Caretta caretta lungo le coste italiane, con un trend in generale aumento al di là delle fluttuazioni annuali. Dai 94 nidi del 2019 si è passati ai 246 del 2020 (+161,7%), poi ai 256 del 2021 (+4,1%); nel 2022 c'è stato un temporaneo calo a 129 nidi (-49,6%), ma poi nel 2023 c'è stata una nuova impennata che ha portato a contare ben 454 nidi (+252,7%). "Nel 2024 sono stati censiti addirittura 601 nidi", racconta all'ANSA Luca Ceolotto, biologo marino dell'Università di Padova e primo autore dello studio. I ricercatori hanno ristretto l'analisi spaziale a 237 nidi sui quali erano disponibili dati sufficientemente completi per l'analisi statistica. Dai risultati è emerso che la maggior parte dei nidi si trova nelle regioni del centro-sud come Campania, Puglia e Sicilia, mentre sono pochi quelli presenti nelle regioni settentrionali. "Si evidenzia comunque un allargamento dell'areale di nidificazione verso nord e verso ovest", precisa Ceolotto. "Nel 2021 sono stati segnalati perfino due nidi in Veneto, i più settentrionali al mondo". Gli studiosi hanno sviluppato un modello statistico per prevedere il successo riproduttivo delle Caretta caretta (rappresentato dal successo di schiusa delle uova) che tiene conto di diverse variabili ambientali marine e terrestri oltre che delle pressioni locali derivanti dall'urbanizzazione e dall'antropizzazione. "I dati dimostrano che la temperatura è uno dei fattori più decisivi per il successo della schiusa, ma molto dipende anche dalla presenza di stabilimenti balneari e costruzioni umane lungo la costa", spiega Ceolotto. "Per questo è fondamentale preservare le spiagge naturali e gestire meglio quelle antropizzate, ad esempio evitando gli interventi di ripascimento nel periodo della nidificazione e scegliendo la sabbia con una granulometria che garantisca le migliori condizioni in termini di temperatura, umidità e ossigenazione".
E.Ramalho--PC