
-
In anticipo la tempesta geomagnetica, è più intensa del previsto
-
La benzina scende a 1,731 euro al litro, ai minimi dal 2022
-
Fincantieri investe in WSense per innovare nella subacquea
-
L'inflazione di marzo sale all'1,9%
-
Vigna: "Per la Ferrari l'obiettivo é chiaro, vincere"
-
Borsa: Milano prosegue in calo, scivola Stellantis
-
Elkann, pronti a prossima sfida, entriamo nel mondo della vela
-
Trump, 'con i dazi inflazione in calo, promessa mantenuta'
-
Il tecnico dei Warriors Steve Kerr appoggia Harvard contro Trump
-
Nba: Curry porta i Warriors ai playoff, Atlanta ko con Orlando
-
Borsa: Milano apre in calo dello 0,76%
-
Muti chiama a raccolta i cori nel nome di Verdi e della pace
-
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 119 punti
-
L'euro è in rialzo in avvio a 1,1375 dollari
-
Il prezzo del petrolio è in calo, Brent sotto 64 dollari
-
Sale ancora il prezzo dell'oro, si avvicina a 3.300 dollari
-
Il prezzo del gas apre in calo a 33,92 euro
-
Bialetti passa ai cinesi, accordo con Nuo Capital
-
Cina, 'da dazi Usa pressioni su commercio ed economia'
-
Cina, +5,4% il Pil nel primo trimestre, oltre le attese
-
Accordo all'Oms sulla prevenzione e la lotta alle pandemie
-
Al via a Washington negoziati con il Giappone sui dazi
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,07%)
-
Argentina, l'ex presidente Fernández va a processo
-
Biden, da nuova amministrazione tanti danni e distruzione
-
'Trump vuole impegno partner a limitare affari con Cina'
-
Sudan,G7 chiede un cessate il fuoco 'immediato e incondizionato'
-
Lima, la moglie di Humala si rifugia nell'ambasciata del Brasile
-
Trump lancia indagine su minerali essenziali, verso dazi
-
>ANSA-BOX/Champions: Barca e Psg vanno in semifinale col brivido
-
Trump, potremmo volere che paesi scelgano fra Usa e Cina
-
Sparatoria in un liceo del Texas, almeno un ferito
-
'Sparatoria in un liceo del Texas, polizia sul posto'
-
Casa Bianca, 'studenti ebrei bullizzati ad Harvard'
-
Cimolai, nel 2024 aumentano ricavi (+20%) e utile
-
Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'
-
Al San Carlo torna 'La fanciulla del West' di Puccini
-
Anche il Dna ereditato alla nascita decide il destino dei tumori
-
Champions: Bayern; Kompany, dettagli saranno decisivi
-
Champions: Bayern;Kane,convinti di poter ribaltare risultato
-
A 70mila persone di Intesa Sanpaolo premio variabile risultato
-
Tennis: Panatta, "Io allenare Sinner? Per carità. Non fa per me"
-
Nuoto: cade record italiano Pellegrini, Sara Curtis vola nei 100
-
Scommesse e azzurri: Abodi, 'non parlavo di chi ha già pagato'
-
Al Verdi di Pordenone protagonisti i fratelli Jussen
-
Villa di Gene Hackman in New Mexico era infestata dai topi
-
Trump ordina a scienziata anti-Tbc di interrompere le ricerche
-
Media, 'anche consolato Usa a Firenze in lista chiusure'
-
Il telescopio Webb fa l'autopsia di un pianeta
-
Fitto, sui dazi stiamo lavorando in modo efficace e positivo

Dazi, a rischio la competitività del sistema spaziale europeo
Aliberti (Espi), possibile trasferimento di aziende in Usa
Aumento dei costi, ritardi nelle catene di approvvigionamento, calo degli investimenti privati: la politica dei dazi voluta da Trump potrebbe causare seri danni all'Europa dello spazio, spingendo alcune aziende d'eccellenza a trasferirsi negli Stati Uniti per non perdere accesso al più grande mercato spaziale al mondo. E' l'analisi di Marco Aliberti, ricercatore del think tank European Space Policy Institute (Espi). "Nel breve termine, i dazi potranno determinare un aumento dei costi di beni e servizi che noi europei vendiamo agli Stati Uniti: pensiamo ad esempio ai moduli pressurizzati che vengono prodotti a Torino dalla Thales Alenia Space e che vengono comprati, tra le altre, dalla Axiom Aerospace americana", dice Aliberti all'ANSA. "I dazi potrebbero far lievitare il prezzo dei prodotti, determinando uno svantaggio competitivo. Dal canto loro, le aziende europee potrebbero scegliere di caricare questi costi sugli acquirenti statunitensi oppure di assorbirli per rimanere competitive, nonostante i margini di profitto già ridotti. Ma il vero rischio, nel lungo periodo, è che le aziende europee vengano invitate o indotte a trasferirsi negli Stati Uniti, qualora volessero continuare ad accedere a un mercato istituzionale che è cinque volte più ricco di quello europeo. Questo non è uno scenario inverosimile e rappresenta un rischio sistemico per la competitività e la resilienza dell'intero settore spaziale europeo". Molto dipenderà anche dai controdazi europei e dal tipo di beni che colpiranno. "Quando in Europa costruiamo un satellite come quelli della costellazione Copernicus o Galileo, circa metà della componentistica elettronica ed elettrica è di manifattura statunitense: eventuali controdazi - puntualizza l'esperto Espi - potrebbero portare a interruzioni della catena di approvvigionamento, tempi di consegna più lunghi e costi più elevati, rendendoci meno competitivi qualora i satelliti vengano venduti a Paesi terzi. Per questo è importante che l'Europa diversifichi le sue forniture". Le catene di approvvigionamento nel settore spaziale sono ormai fortemente globalizzate e anche per questo gli esperti si attendono una battuta d'arresto della crescita della Space Economy mondiale nel medio-lungo termine, "soprattutto in caso di recessione", conclude Aliberti.
T.Batista--PC