
-
Casa Bianca, 'studenti ebrei bullizzati ad Harvard'
-
Cimolai, nel 2024 aumentano ricavi (+20%) e utile
-
Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'
-
Al San Carlo torna 'La fanciulla del West' di Puccini
-
Anche il Dna ereditato alla nascita decide il destino dei tumori
-
Champions: Bayern; Kompany, dettagli saranno decisivi
-
Champions: Bayern;Kane,convinti di poter ribaltare risultato
-
A 70mila persone di Intesa Sanpaolo premio variabile risultato
-
Tennis: Panatta, "Io allenare Sinner? Per carità. Non fa per me"
-
Nuoto: cade record italiano Pellegrini, Sara Curtis vola nei 100
-
Scommesse e azzurri: Abodi, 'non parlavo di chi ha già pagato'
-
Al Verdi di Pordenone protagonisti i fratelli Jussen
-
Villa di Gene Hackman in New Mexico era infestata dai topi
-
Trump ordina a scienziata anti-Tbc di interrompere le ricerche
-
Media, 'anche consolato Usa a Firenze in lista chiusure'
-
Il telescopio Webb fa l'autopsia di un pianeta
-
Fitto, sui dazi stiamo lavorando in modo efficace e positivo
-
Cate Blanchett, 'sono seria, voglio rinunciare a recitare'
-
McTominay, passione tifosi Napoli incredibile, vogliamo titolo
-
Borsa: Milano chiude a +2,39% con Stellantis, Leonardo e banche
-
Edizione 38 per il festival di Paolo Fresu 'Time in Jazz'
-
Festival di Locarno conferma Giona Nazzaro direttore artistico
-
Chris Martin depresso, lo aiuta la meditazione trascendentale
-
Anima Holding voterà a favore dell'aumento di Mps
-
Ue sull'attacco a Kallas, 'Mosca teme chi parla chiaro'
-
Borsa: l'Europa chiude positiva, Francoforte +1,43%
-
Superman Day, il 18 aprile si festeggia l'uomo d'acciaio
-
Medioevo alla Scala col 'Nome della rosa' di Filidei
-
Borsa: Milano chiude in rialzo del 2,39%
-
Champions: Ancelotti 'serve super gara,ma non mi gioco il posto'
-
Mosca, 'aiutavano Navalny, 4 reporter condannati a 5 anni'
-
Hamas, perso contatto con gruppo che tiene ostaggio Usa
-
Videogiochi, giro d'affari +3%, cresce l'industria italiana
-
Bbc, Hamas ha respinto la proposta israeliana di accordo
-
L'universo dalla A alla Z in un video-glossario cosmico
-
Tennis: Monaco di Baviera; Cobolli eliminato al primo turno
-
Trump, 'la Cina ha rinnegato l'accordo sui Boeing'
-
Potente tempesta di sabbia investe l'Iraq, 3.700 ricoverati
-
Calcio: Torino, Zapata torna al lavoro al Filadelfia
-
Focus, nel 2024 è record di ristoranti scomparsi con -19.019
-
Media, Usa respingono proposta Ue su zero dazi a industria
-
Hadi si laurea in Italia,storia di riscatto attraverso taekwondo
-
Salgono a 3.706 le vittime del terremoto in Myanmar del 28 marzo
-
Champions: Mkhitaryan, con il Bayern è una grande occasione
-
The Zen Circus annunciano il loro ritorno live
-
Trump minaccia di togliere ad Harvard l'esenzione fiscale
-
Zelensky, bisogno urgente di sistemi di difesa aerea
-
Rutte, 'appoggiamo Trump sulla pace, sforzi non facili'
-
Musica al San Carlo come elemento di solidarietà e inclusività
-
Sì della Camera alla fiducia sul decreto bollette

Scoperta coppia di stelle che esploderà, sono dietro l'angolo
Ad appena 150 anni luce, produrranno una violenta supernova
Scoperta ad appena 150 anni luce dalla Terra una coppia di stelle in rotazione l'una intorno all'altra, talmente vicine che entreranno in collisione esplodendo in una supernova che sarà 10 volte più luminosa della Luna. A identificarle sono state le osservazioni guidate da James Munday, dell'università britannica di Warwick, in uno studio pubblicato su Nature Astronomy. Ragionando su scale astronomiche la nuova coppia di piccole stelle, due nane bianche, si trovano nel cortile di casa nostra, in direzione del centro della Via Lattea: talmente vicine che quando esploderanno avranno una luminosità apparente nel cielo 10 volte maggiore della Luna e 200.000 volte più di Giove. Le osservazioni hanno evidenziato che la coppia di stelle, entrambe il residuo di due precedenti stelle più grandi, sono separate da una distanza di 60 volte inferiore a quella che separa il Sole dalla Terra. "Mi sono reso conto rapidamente che avevamo scoperto la prima binaria di nane bianche doppie che porterà senza dubbio a una supernova di tipo 1", ha detto Munday. Le supernovae di tipo 1 sono una tipologia di esplosioni stellari dovute alla presenza molto ravvicinata di 2 stelle in cui generalmente la più massiccia della coppia strappa materiali dalla compagnia crescendo sempre più fio a raggiungere un limite oltre il quale esplode. Le due stelle oggi impiegano appena 14 ore per completare un orbita e si stima che gradualmente si avvicineranno sempre più e, poco prima di esplodere, si muoveranno così velocemente da completare un'orbita in soli 30-40 secondi. Ma nonostante l'evento sarà violentissimo e la distanza sia molto ravvicinata non si prevedono rischi per il nostro pianeta perché l'esplosione non è prevista prima di altri 23 miliardi di anni.
T.Resende--PC