
-
Fitto, sui dazi stiamo lavorando in modo efficace e positivo
-
Cate Blanchett, 'sono seria, voglio rinunciare a recitare'
-
McTominay, passione tifosi Napoli incredibile, vogliamo titolo
-
Borsa: Milano chiude a +2,39% con Stellantis, Leonardo e banche
-
Edizione 38 per il festival di Paolo Fresu 'Time in Jazz'
-
Festival di Locarno conferma Giona Nazzaro direttore artistico
-
Chris Martin depresso, lo aiuta la meditazione trascendentale
-
Anima Holding voterà a favore dell'aumento di Mps
-
Ue sull'attacco a Kallas, 'Mosca teme chi parla chiaro'
-
Borsa: l'Europa chiude positiva, Francoforte +1,43%
-
Superman Day, il 18 aprile si festeggia l'uomo d'acciaio
-
Medioevo alla Scala col 'Nome della rosa' di Filidei
-
Borsa: Milano chiude in rialzo del 2,39%
-
Champions: Ancelotti 'serve super gara,ma non mi gioco il posto'
-
Mosca, 'aiutavano Navalny, 4 reporter condannati a 5 anni'
-
Hamas, perso contatto con gruppo che tiene ostaggio Usa
-
Videogiochi, giro d'affari +3%, cresce l'industria italiana
-
Bbc, Hamas ha respinto la proposta israeliana di accordo
-
L'universo dalla A alla Z in un video-glossario cosmico
-
Tennis: Monaco di Baviera; Cobolli eliminato al primo turno
-
Trump, 'la Cina ha rinnegato l'accordo sui Boeing'
-
Potente tempesta di sabbia investe l'Iraq, 3.700 ricoverati
-
Calcio: Torino, Zapata torna al lavoro al Filadelfia
-
Focus, nel 2024 è record di ristoranti scomparsi con -19.019
-
Media, Usa respingono proposta Ue su zero dazi a industria
-
Hadi si laurea in Italia,storia di riscatto attraverso taekwondo
-
Salgono a 3.706 le vittime del terremoto in Myanmar del 28 marzo
-
Champions: Mkhitaryan, con il Bayern è una grande occasione
-
The Zen Circus annunciano il loro ritorno live
-
Trump minaccia di togliere ad Harvard l'esenzione fiscale
-
Zelensky, bisogno urgente di sistemi di difesa aerea
-
Rutte, 'appoggiamo Trump sulla pace, sforzi non facili'
-
Musica al San Carlo come elemento di solidarietà e inclusività
-
Sì della Camera alla fiducia sul decreto bollette
-
Eugenio Finardi torna sulle scene con il nuovo album Tutto
-
L'azienda farmaceutica americana Pmt si insedia in Fvg
-
Tour estivo per Tony Hadley ricordando gli Spandau Ballet
-
Trovata una mutazione genetica all'origine della cecità nei cani
-
Edoardo Pesce, divertente fare un podestà trumpiano e scorretto
-
Contrabbando di formiche in Kenya, fermati due turisti belgi
-
Al via la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano
-
Fulminacci annuncia tour nei palasport ad aprile 2026
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,16%, Nasdaq +0,11%
-
Public Image Ltd e The Jesus and Mary Chain a Bologna
-
Richard Galliano tra le stelle 52/a edizione di Ravenna Jazz
-
Evenepoel torna alla Freccia del Brabante, dedica alla moglie
-
Boccherini e Mozart nel Concerto della Filarmonica Toscanini
-
Achille Lauro, "mio più grande lusso è stato sognare"
-
Mapei apre un nuovo stabilimento in Egitto, è il secondo
-
Su IWonderfull due nuovi film di Carax e Sean Price Williams

Una bioraffineria per trasformare scarti, CO2 e inquinanti
Grazie ai microrganismi. Con il progetto GoodByO, durerà 3 anni
Sviluppare una bioraffineria di nuova generazione, nella quale microrganismi lavorano per trasformare in prodotti sostenibili scarti agro-alimentari, CO2 originata da materiale organico e acque reflue industriali: è questo l'obiettivo del progetto GoodByO, della durata di tre anni e coordinato dall'Istituto Italiano di Tecnologia. "Aiuterà l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di bioeconomia circolare, favorendo uno sviluppo industriale più efficiente", osserva Valeria Agostino, che guida il programma con Fabrizio Pirri, direttore del Center for Sustainable Future Technologies dell'Iit a Torino. Finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Circular Bio-based Europe Joint Undertaking, il progetto intende introdurre un approccio circolare che dalla biomassa e dagli scarti delle filiere di produzione generi le molecole necessarie alla chimica verde. "Tutto questo è possibile grazie ai microrganismi e alla loro straordinaria diversità metabolica" che, rileva Agostino, permette loro "di nutrirsi di un'ampia varietà di fonti di carbonio, inclusa la CO2, e possono essere istruiti in modo mirato per produrre ciò di cui abbiamo bisogno". Il progetto intende sviluppare quattro fabbriche microbiche su scala pilota, sfruttando i flussi secondari della bioraffineria ChainCraft come materie prime. Questi scarti gassosi e liquidi saranno utilizzati per produrre acido bio-ottanoico, bio-esanolo, carotenoidi, bio-fertilizzanti e proteine microbiche, destinati a settori come la cosmetica, la nutraceutica, l'alimentazione, l'agricoltura e la zootecnia. L'obiettivo è dimostrare la stabilità a lungo termine di questi bioprocessi su scala pilota, raccogliendo dati utili per l'espansione industriale. Il duplice obiettivo è ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e rendere i prodotti bio competitivi sul mercato. Avviato ufficialmente a Torino, GoodByO coinvolge dieci partner da cinque Paesi europei. Tra i partner italiani ci sono Consiglio Nazionale delle Ricerche, Politecnico di Torino e Consorzio Italiano Biogas, insieme all'olandese ChainCraft, il Centre for Renewable Energy Sources and Saving (CRES) e Brite Solar dalla Grecia, la Technische Universität di Vienna e Krajete GmbH dall'Austria, e la Masarykova Univerzita dalla Repubblica Ceca.
R.Veloso--PC