
-
Ucraina, il Regno Unito valuta invio truppe per 5 anni
-
Trump, terribile l'incidente in elicottero sull'Hudson
-
'Governo Trump agevoli il ritorno del salvadoregno deportato'
-
Testimoni, 'Maradona non doveva essere operato alla testa'
-
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2
-
Eurolega: EA7 Milano-Baskonia 111-89
-
Morto Leo Beenhakker, ex allenatore di Real Madrid e Ajax
-
'Un elicottero caduto nel fiume Hudson a New York'
-
Si dimette l'ambasciatrice Usa in Ucraina
-
Segretario Tesoro Usa, 'nulla di insolito sui mercati'
-
È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
-
Musk, risparmi per 150 miliardi da taglio sprechi e frodi
-
Tim Brasile investe 150 milioni di euro per rinnovare la rete 5G
-
Trump, vicini alla liberazione degli ostaggi a Gaza
-
Festival Pergolesi Spontini, 'Viaggi e miraggi' in 30 eventi
-
Per Milei lo sciopero generale è 'un attacco alla Repubblica'
-
Al via Lovers, l'inaugurazione con la madrina Karla Sofia Gascon
-
Mimit, varietà del made in Italy ci difende in anni non facili
-
Londra, acceleriamo i piani per Kiev ma restano incognite
-
I Pulp annunciano un nuovo album dopo 24 anni, si chiamerà More
-
Nuovo identikit dell'asteroide 2024 YR4, come un disco da hockey
-
Borsa: Milano chiude brillante (+4,73%), sprint Unicredit e Tim
-
Leclerc, tutti impegnati a massimizzare potenziale dell'auto
-
++ Wall Street crolla, Dj -5,37%, Nasdaq -7,14% ++
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Lady Bezos e altre cinque vip lunedì in volo nello spazio
-
Musetti "match stressante, difficile giocare contro un amico"
-
Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day
-
++ Wall Street peggiora, Dj -3,52%, Nasdaq -5,20% ++
-
Proposta shock in Usa, 'adottare lo stile Amazon su espulsioni'
-
++ L'euro sale a 1,1228 dollari, ai massimi dal luglio 2023 ++
-
Borsa: Europa brillante in chiusura, Parigi +3,83%
-
AdriaTronics, rinnovato accordo per Contratto di solidarietà
-
Bolivia, il centrodestra candida Samuel Doria alla presidenziali
-
La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +4,73%
-
Atm si rafforza all'estero, vince contratto a Parigi
-
Fiom, temiamo per esuberi Stm, Agrate rischia essere raso suolo
-
I reali in piazza, Camilla tira la sfoglia con chef Bottura
-
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump
-
Borsa: indici Europa e Usa contrastati nel finale, Milano +6%
-
Media, 'i dazi Usa alla Cina sono in totale al 145%'
-
Spike Lee a Cannes, Fremaux non lo annuncia ma lui sì
-
Il segretario del Tesoro Usa incontrerà Milei a Buenos Aires
-
La Banca di Lituania commina multa da 3,5 milioni a Revolut
-
Scoperte in Ogliastra tracce fossili di dinosauri
-
Calcio: Cagliari, con l'Inter ballottaggio Luvumbo-Coman
-
MotoGp: Marc Marquez, "Qatar pista difficile per me, vedremo"
-
Usa esprimono a Mosca preoccupazione per staff ambasciata
-
Tommy Cash, "Espresso macchiato un bell'incidente"

Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
Chiedono all'amministrazione Trump di proteggerne l'indipendenza
Circa 1.900 scienziati americani, tutti membri delle Accademie Nazionali di scienze, ingegneria e medicina e che comprendono anche diversi premi Nobel, hanno lanciato un Sos in una lettera aperta all'amministrazione Trump e all'intera popolazione chiedendo di fermare l'assalto alla ricerca. "In questo momento vediamo un reale pericolo", si legge nel documento ripreso dalla rivista Scientific American e da Scienza in Rete. "Abbiamo convinzioni politiche diverse, ma siamo uniti come ricercatori nel voler proteggere la ricerca scientifica indipendente. Stiamo inviando questo Sos per lanciare un chiaro avvertimento: si sta decimando l'impresa scientifica della nazione". I firmatari dell'appello portano all'attenzione i tagli ai finanziamenti a università ed enti di ricerca, i nuovi ostacoli alle collaborazioni scientifiche internazionali, i licenziamenti di migliaia di ricercatori, il blocco al libero accesso ai dati da parte del pubblico e le pressioni basate su motivi ideologici. Così come le indagini dell'amministrazione attualmente in corso su oltre 50 università statunitensi: "Destabilizzare decine di università - scrivono - metterà a repentaglio l'istruzione superiore e la ricerca condotta da tali istituzioni". Gli scienziati, che hanno deciso di dare voce alle loro preoccupazioni nonostante la paura di ritorsioni, insistono in maniera particolare sulla censura, che sta distruggendo l'indipendenza della ricerca scientifica: si decide quali studi finanziare o pubblicare su basi politiche, bloccando invece quelli che riguardano argomenti ritenuti discutibili o non in linea con le priorità del presidente Trump, come il cambiamento climatico e la sicurezza dei vaccini. "Il danno all'impresa scientifica della nostra nazione potrebbe richiedere decenni per essere invertito - concludono gli autori della lettera - Invitiamo l'amministrazione a cessare il suo assalto alla scienza statunitense e sollecitiamo il pubblico ad unirsi a questo appello: tutti noi traiamo beneficio dalla scienza e tutti noi rischiamo di perdere se l'iniziativa di ricerca della nazione venisse distrutta".
J.Pereira--PC