
-
Media,Macron pronto a rappresentare Europa in colloqui con Putin
-
Supera i 3.300 morti il bilancio del terremoto in Myanmar
-
'Eri con me', Alice canta Battiato in tour con Ensemble
-
Rubio ha parlato di dazi e della situazione a Gaza con Netanyahu
-
Proteste anti-Trump previste negli Stati Uniti e a Londra
-
Strage di bambini a Kryvyi Rih, tre giorni di lutto da lunedì
-
Anm, da Dl sicurezza arriva un messaggio inquietante
-
Mattarella nomina 29 giovani Alfieri della Repubblica
-
++ 20enne accoltella padre per difendere madre durante lite ++
-
Tajani, gli imprenditori non scappino dall'Italia per i dazi
-
Garrone e Dillon al Riviera International Film Festival
-
Madre e figlia muoiono in un incidente, la giovane era incinta
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Mueller dice addio al Bayern Monaco dopo 25 anni
-
GP Giappone: Vertsappen, "io so di poter fare la differenza"
-
Giappone: Leclerc, deluso dal quarto posto ma non sorpreso
-
Tajani, la Lega sui dazi? Solo l'Ue tratta con gli Usa, non noi
-
Vasseur, Ferrari meglio in Q1 e Q2
-
Nba, Houston ferma Oklahoma City
-
GP del Giappone, Verstappen partirà in pole a Suzuka
-
Calcio: Udinese; Runjaic, bene il Genoa noi sprecato troppo
-
Calcio:Genoa; Vieira, vittoria meritata in una gara non semplice
-
Calcio: il Bayern vince 3-1 con l'Augsburg ma perde Musiala
-
Genoa-Udinese 1-0, decide Zanoli. Var annulla pari al 93'
-
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
-
4 aprile: parte il countdown per la Wings For Life Word Run 2025
-
Wall Street perde 5.200 miliardi in due sedute con i dazi
-
Per i paperoni del mondo 485 miliardi persi in 2 giorni
-
Bytedance, su accordo Tiktok questioni chiave da risolvere
-
++ Il petrolio chiude in forte calo a New York, -7,41% ++
-
Conte, domani primo grande mattone per progetto di governo
-
Salvini, governo compatto e Lega collante.Dl sicurezza l'esempio
-
Sara uccisa con 5 coltellate, agonia di qualche minuto
-
Nordio,'eccessivo penalismo su catastrofi, cambieremo norme'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Trump estende di 75 giorni scadenza per accordo su TikTok
-
Meloni, i dazi all'importazione saranno in parte assorbiti
-
Un francobollo Fendi celebra il centenario della maison
-
Sit in contro il decreto sicurezza, scontri a Roma
-
Pg: Saman condannata a morte da tutta la famiglia
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Attore Russell Brand incriminato per stupro e molestie, lui nega
-
Meloni in Cdm, lunedì vertice di governo sui dazi
-
Oslo aumenta la difesa nell'Artico, 'Russia più aggressiva'
-
Raid russo sulla città di Kryvyi Rih, 12 morti e 50 feriti
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
No Other Land, su Mubi il docu Oscar sulla lotta palestinese
-
Sorteggio Masters 1000 Montecarlo, Berrettini verso Zverev
-
Tajani, 'le Borse crollano per troppo allarmismo'
-
Tajani,risposta Ue a dazi Usa sarà più un segnale politico

Cresce in Italia il quantum computing, investimenti +14%
Media europea +20%, costi e carenza di personale le sfide
Nel 2025 aumenteranno in Italia del 14% gli investimenti in informatica quantistica, a livello europeo la crescita si attesterà al 20%. I dati sono contenuti nella ricerca di Quera Computing che tratteggia anche delle criticità. Secondo l'analisi, nonostante le sfide rappresentate dai costi elevati dalla carenza di personale qualificato e dall'incertezza sul ritorno dell'investimento, il 65% degli intervistati a livello mondiale si dichiara pronto ad adottare il calcolo quantistico nei prossimi due o tre anni. In Italia, la percentuale è simile, con il 62% che si considera "abbastanza preparato". Tuttavia permangono delle criticità. A livello globale, i principali freni all'adozione sono i costi elevati (51%), la carenza di talenti (45%) e l'incertezza sul valore di business (45%). In Italia, le sfide principali riguardano l'accesso limitato all'hardware quantistico (58%), i costi elevati (46%) e l'immaturità degli algoritmi quantistici (46%). La ricerca evidenzia anche un divario significativo tra Stati Uniti ed Europa. Per il 70% del campione, gli Usa sono riconosciuti come leader nell'adozione del quantum computing, mentre l'Europa fatica a tenere il passo. Il 41% degli italiani ritiene che il nostro paese sia in linea con la maggior parte delle nazioni, mentre il 33% lo considera in ritardo. Quanto alla sua capacità di ricoprire un ruolo di rilievo nel settore del quantum computing, il 52% vede l'Italia ben posizionata, il 41% ritiene che non abbia un vantaggio competitivo e il 7% la considera in una posizione piuttosto svantaggiata. Dal punto di vista tecnologico, gli atomi neutri (33%) e i qubit superconduttori (31%) si confermano come le soluzioni più promettenti per lo sviluppo delle applicazioni in numerosi scenari, dalla sanità alla finanza.
N.Esteves--PC