
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Presidenziali Bolivia, avanza candidatura di Andrónico Rodríguez
-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Champions: Sommer, all'Inter servirà coraggio contro il Bayern
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione
-
Sefcovic, 'lista sui dazi stasera, impossibile il rinvio'
-
Tropico, arriva il singolo Perché mi sono innamorato di te
-
Champions: Arteta e il rivale Ancelotti 'è fonte di ispirazione'
-
Un docufilm su Billy Joel aprirà il Tribeca Film Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in caduta dopo Wall street, Milano -6%
-
Wall Street apre con un tonfo, Dj -3,25%, Nasdaq sfiora -4%
-
Calcio: Fiorentina; Gosens ancora ai box per edema al ginocchio
-
Piero Pelù, il 14 aprile parte Il ritorno del Diablo tour
-
In Piemonte in un mese 23.500 visite e esami serali e festivi
-
Il Tre torna con il nuovo singolo Cani Randagi
-
Atletica: la campestre del Csi sorride al Nord-Est
-
La Messa da Requiem di Verdi per le vittime sul lavoro
-
Federvini, con dazi e nuovi trend a rischio 2 miliardi
-
Filming Italy Sardegna, Micaela Ramazzotti presidente giuria

Nelle eruzioni si nasconde la meccanica quantistica
Ai Lincei la 'Meccanica quantistica e le Scienze della Terra'
E' nei più piccoli dettagli che possono nascondersi le chiavi di eventi enormi come eruzioni o terremoti: la meccanica quantistica, la scienza che studia il mondo delle particelle elementari, si dimostra sempre più importante nell'aiutare la geologia o lo studio dei materiali. E' il tema al centro della due giorni di convegno 'Meccanica quantistica applicata alle Scienze della Terra' in svolgimento a Roma all'Accademia Nazionale dei Lincei. "E' ora che anche in Italia si rinnovino le scienze della Terra accogliendo gli strumenti e le conoscenze arrivate dalla meccanica quantistica", ha detto all'ANSA il geochimico Giulio Armando Ottonello, socio dei Lincei. "E' come continuare a fare un ritratto in grigio quando si hanno a disposizione degli splendidi colori". Fenomeni come le eruzioni vulcaniche, così come anche la formazione dei cristalli e delle rocce, possono apparire lontanissimi dalla meccanica quantistica, la scienza che ha permesso la comprensione dei fenomeni che coinvolgono le entità più piccole della natura, eppure sono strettamente collegati. Ma alla base di tutto, c'è il comportamento della materia su scale quantistiche. "Non è possibile trascurare questo elemento - ha detto Ottonello - e invece nelle scienze della Terra siamo ancora fermi all'uso della meccanica classica. Non è così invece in altri settori, come quello che studia le reazioni chimiche che avvengono all'interno di una cellula, la biochimica, che già da tempo ha integrato principi della meccanica quantistica". Proprio per sollecitare a questa apertura ai Lincei si svolge una due giorni di convegno con la presentazione di importanti lavori nel settore delle scienze della Terra integrati con quello della meccanica quantistica. "Sono ancora troppo diffuse metodologie antiquate", ha concluso Ottonello. "Dovremmo ricordarci poi - ha aggiunto - che proprio molti italiani hanno dato grandi contributi alla meccanica quantistica ma poi non l'abbiamo saputa integrare a sufficienza nelle altre discipline".
G.M.Castelo--PC