
-
Montecarlo: Musetti batte Tsitsipas e vola in semifinale
-
Batteri muratori per le future basi sulla Luna
-
Gp Bahrain: Piastri il più veloce nelle libere 2, quarto Leclerc
-
Hit parade, Lucio Corsi si prende la vetta di album e vinili
-
C'è chi si inammora dell'IA, psicologi Usa avvertono dei rischi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 124,5 punti
-
Difesa, African Lion 2025 in Tunisia dal 22 al 30 aprile
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,73%
-
Ottenuta la stima più precisa della massa dei neutrini
-
Presidenza Ue, unanimità Ecofin su approccio unito su dazi
-
Scommesse: da Pm atti a Figc, i possibili sviluppi
-
Atp Montecarlo: Dimitrov battuto, De Minaur in semifinale
-
Fiducia dei consumatori Usa cala in aprile, sotto le attese
-
Chirurghi lanciano consensus internazionale contro seni 'fake'
-
Premio alla carriera per Tim Burton alla Florence Biennale
-
In arrivo la miniluna, la Luna piena più distante del 2025
-
Liberazione, un film di famiglia da archivi e cineteche
-
Borsa: Milano incerta (-0,5%) con l'Europa e Wall Street
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez il più veloce delle prime libere
-
Eurovision, Rtve chiede 'un dibattito' sulla presenza di Israele
-
20 anni Amiata Piano Festival, con contaminazioni danza e jazz
-
Montecarlo: Alcaraz in semifinale con Davidovich Fokina
-
Nuova categoria agli Oscar, saranno premiati gli stunt
-
Torna il Bellaria Film Festival, le donne al centro
-
Atp Montecarlo: Alcaraz batte Fils e va in semifinale
-
Bolsonaro ricoverato d'urgenza per forti dolori addominali
-
Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, Spot a 3.234 dollari
-
Nicola 'Inter forte ma qualche chance c'è sempre'
-
I peccatori, horror tra blues, demoniaco, magia e vampiri
-
Bankitalia, per le imprese italiane conseguenze dazi mitigate
-
La Calabria al Festival di Cannes
-
Chiello, i miei brani 'Scarabocchi' per riflettere sulla vita
-
Bahrain: Norris il più veloce delle prime libere
-
Dai nanomateriali la nuova arma contro l'antibiotico-resistenza
-
Upb, Pil trimestre moderato (+0,25%), ma sopra precedenti
-
Foti, bene lavoratori nella gestione dell'impresa
-
Ligabue, nuova versione per I ragazzi sono in giro!
-
Corti d'argento, i vincitori dei premi speciali
-
Musicultura annuncia i 16 finalisti della XXXVI edizione
-
Verso la Parigi-Roubaix, Van der Poel 'ho avuto la febbre'
-
La gorilla Fatou dello zoo di Berlino compie 68 anni
-
Calcio: Ranieri 'derby? Niente promesse, ma daremo il massimo'
-
Al Petruzzelli omaggio a Piccinni con Cappella Neapolitana
-
Gascón, 'presto sul grande schermo insieme a Vincent Gallo'
-
Intelligenza artificiale nelle imprese,Italia capofila in Europa
-
Montecarlo, Davidovich Fokina primo semifinalista
-
Venezia a Expo Osaka, 'la città più antica del futuro'
-
Media, Witkoff ha incontrato Dmitriev in Russia
-
Dombrovskis, Big Tech? 'C'è surplus Usa, tutto è sul tavolo'

Einstein Telescope, patto Regione-comuni sardi per progetto Lula
Todde sente Bernini, 'collaborazione è elemento imprescindibile'
La Regione Sardegna e i comuni isolani siglano a Nuoro un patto per promuovere e sostenere congiuntamente la candidatura di Sos Enattos, a Lula (Nuoro), per ospitare l'Einstein Telescope. L'accordo con i partner istituzionali e territoriali (anche Unioni di comuni, comunità montane e Province) prevede la creazione di una governance multilivello per concorrere a elaborare un piano di sviluppo locale per la valorizzazione dell'intero territorio, avendo come epicentro i comuni di Lula, Bitti, Onanì, Orune e la città di Nuoro nonché le aree industriali dell'intera provincia sulla direttrice Olbia-Nuoro-Oristano. Ognuno per la propria parte, con la cabina di regia e l'unità di progetto i firmatari dell'intesa si impegnano a costruire le condizioni per rendere ancora più forte la candidatura di Sos Enattos, "per realizzare la necessaria infrastrutturazione sia in termini territoriali che sociali, creare e/o rafforzare gli ecosistemi della cultura e della formazione, nonché quelli delle produzioni e dell'ambiente". "La collaborazione tra gli enti ad ogni livello è un elemento imprescindibile - ha sottolineato la presidente della regione Alessandra Todde - Il progetto Einstein Telescope è di tutti, per questo la collaborazione con i sindaci, cioè coloro che sono a diretto contatto con le comunità, riveste un valore fondamentale. Anche stamattina - ha aggiunto - ho parlato del progetto con la ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, a dimostrazione che quando c'è condivisione, le cose succedono, le risorse si trovano e gli ostacoli si superano. Quando si parla di temi così rilevanti, l'appartenenza politica non ha importanza". L'assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, ha sottolineato che "questo progetto ci fa capire che quelle che sono sempre state intese come debolezze strutturali, come la scarsità di attività, mancanza di popolazione e marginalità, che caratterizzano tanti nostri territori, possano rappresentare invece un punto di forza in grado di attrarre attività innovative, che portano nuove forme di investimento".
L.E.Campos--PC