
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele
-
Kellogg, 'travisato, non mi riferivo a spartizione Ucraina'
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale

Una ruota panoramica nel baby universo, è la galassia Big Wheel
La scoperta di un team guidato dall'Università di Milano-Bicocca
Scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell'universo primordiale, circa due miliardi di anni dopo il Big Bang: denominata Big Wheel, perché simile a un'enorme ruota panoramica in movimento, è circa tre volte più grande di quanto previsto dalle simulazioni cosmologiche. La sua rapida e inaspettata crescita, che apre una nuova finestra sulle fasi iniziali della formazione delle galassie, è descritta in uno studio pubblicato su Nature Astronomy dal gruppo di ricerca internazionale 'Cosmic Web', guidato dall'Università di Milano-Bicocca. "Quando e come si formano i dischi galattici è ancora un enigma", spiega Sebastiano Cantalupo dell'Università di Milano-Bicocca. "I primi anni di osservazioni del James Webb Space Telescope hanno rivelato una pletora di dischi galattici nell'universo primordiale. Prima della nostra osservazione, tuttavia, erano stati scoperti solo dischi galattici molto più piccoli di quelli che vediamo nell'universo locale. Per questo motivo, si pensava che la formazione dei dischi più grandi avesse richiesto la maggior parte dell'età dell'universo. Per poter fare nuova luce sulla questione, abbiamo rivolto la nostra attenzione all'universo primordiale". I ricercatori si sono focalizzati su una regione del cielo che si trova a 11-12 miliardi di anni luce di distanza e che è incorporata in una struttura su larga scala che probabilmente evolverà in un ammasso di galassie: si tratta di una regione eccezionalmente densa, con un'alta concentrazione di galassie, gas e buchi neri, un 'laboratorio' nel quale si possono studiare i meccanismi di formazione delle galassie. Integrando le osservazioni del telescopio Webb (delle agenzie spaziali di Usa, Europa e Canada) con dati provenienti da altre strutture (come il telescopio spaziale Hubble, il Very Large Telescope e l'Osservatorio Alma in Cile), si è arrivati alla scoperta di un disco sorprendentemente grande nella struttura su larga scala. Questa galassia, denominata Big Wheel, è circa tre volte più grande delle galassie con masse stellari e tempi cosmici simili, ed è anche almeno tre volte più grande di quanto previsto dalle simulazioni cosmologiche. Ulteriori analisi spettroscopiche hanno confermato che Big Wheel è un disco che ruota come una galassia a spirale, ovvero come la Via Lattea. La crescita precoce e rapida di questo disco potrebbe essere correlata al suo ambiente altamente sovradenso, che potrebbe offrire condizioni fisiche favorevoli a questa formazione precoce.
C.Cassis--PC