
-
Fiorentina: Commisso, 'De Gea può fare qualche anno ancora qui'
-
Wsj, 'per Witkoff gli Usa sono pronti al compromesso con l'Iran'
-
Shakira premia i fan con date a sorpresa dopo gli show annullati
-
MotoGp: Morbidelli leader nelle pre qualifiche in Qatar
-
Attesi 1,6 milioni a Rio de Janeiro per lo show di Lady Gaga
-
Sunset Sunrise in anteprima mondiale all'Asian Film Festival
-
Zingaretti, da tempo volevo passare dietro la macchina da presa
-
Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira
-
'Trump verso sanzioni a Russia senza accordo entro aprile'
-
Como: Fabregas, gara difficile e diversa rispetto andata
-
Montecarlo: Musetti, E' stata dura, orgoglioso per la vittoria'
-
Anghileri: 'Incertezza è al massimo assoluto, ora serve fiducia'
-
Anghileri: 'Bene sostegno a imprese, sia rapido ed efficace'
-
Montecarlo: Musetti batte Tsitsipas e vola in semifinale
-
Batteri muratori per le future basi sulla Luna
-
Gp Bahrain: Piastri il più veloce nelle libere 2, quarto Leclerc
-
Hit parade, Lucio Corsi si prende la vetta di album e vinili
-
C'è chi si inammora dell'IA, psicologi Usa avvertono dei rischi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 124,5 punti
-
Difesa, African Lion 2025 in Tunisia dal 22 al 30 aprile
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,73%
-
Ottenuta la stima più precisa della massa dei neutrini
-
Presidenza Ue, unanimità Ecofin su approccio unito su dazi
-
Scommesse: da Pm atti a Figc, i possibili sviluppi
-
Atp Montecarlo: Dimitrov battuto, De Minaur in semifinale
-
Fiducia dei consumatori Usa cala in aprile, sotto le attese
-
Chirurghi lanciano consensus internazionale contro seni 'fake'
-
Premio alla carriera per Tim Burton alla Florence Biennale
-
In arrivo la miniluna, la Luna piena più distante del 2025
-
Liberazione, un film di famiglia da archivi e cineteche
-
Borsa: Milano incerta (-0,5%) con l'Europa e Wall Street
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez il più veloce delle prime libere
-
Eurovision, Rtve chiede 'un dibattito' sulla presenza di Israele
-
20 anni Amiata Piano Festival, con contaminazioni danza e jazz
-
Montecarlo: Alcaraz in semifinale con Davidovich Fokina
-
Nuova categoria agli Oscar, saranno premiati gli stunt
-
Torna il Bellaria Film Festival, le donne al centro
-
Atp Montecarlo: Alcaraz batte Fils e va in semifinale
-
Bolsonaro ricoverato d'urgenza per forti dolori addominali
-
Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, Spot a 3.234 dollari
-
Nicola 'Inter forte ma qualche chance c'è sempre'
-
I peccatori, horror tra blues, demoniaco, magia e vampiri
-
Bankitalia, per le imprese italiane conseguenze dazi mitigate
-
La Calabria al Festival di Cannes
-
Chiello, i miei brani 'Scarabocchi' per riflettere sulla vita
-
Bahrain: Norris il più veloce delle prime libere
-
Dai nanomateriali la nuova arma contro l'antibiotico-resistenza
-
Upb, Pil trimestre moderato (+0,25%), ma sopra precedenti
-
Foti, bene lavoratori nella gestione dell'impresa

Dall'Antartide è in arrivo il ghiaccio più antico del mondo
In viaggio sottozero le carote scavate dal progetto Beyond Epica
Sono in viaggio verso l'Europa, a bordo della nave da ricerca "Laura Bassi", le carote di ghiaccio estratte in Antartide nell'ambito del progetto "Beyond Epica-Oldest Ice" finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall'Istituto di scienze polari del Cnr. I campioni di ghiaccio, estratti fino a una profondità di 2.800 metri, saranno processati e analizzati nei laboratori delle istituzioni di ricerca europee coinvolte e disveleranno dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell'atmosfera terrestre, tornando indietro nel tempo di oltre 1,2 milioni di anni. Protagonista di questa storica campagna di carotaggio è un team di scienziate, scienziati e personale logistico provenienti da 12 istituzioni di ricerca di dieci Paesi europei, tra cui l'Università di Ca' Foscari Venezia. Per tre mesi hanno lavorato con una temperatura media estiva di -35 gradi, estraendo campioni di ghiaccio fino a una profondità di 2.800 metri, dove la calotta glaciale antartica incontra la roccia sottostante. Conservate in container che garantiscono la catena del freddo a -50 gradi, le carote giungeranno prima a Ravenna il 16 aprile. Da lì, proseguiranno verso l'Alfred Wegener Institute Helmholtz Centre for Polar and Marine Research (Awi) a Bremerhaven (Germania), dove saranno tagliate. I campioni così ottenuti saranno inviati ai vari laboratori delle istituzioni di ricerca europee coinvolte nel progetto, dove in autunno inizieranno le analisi. Il team di ricerca si aspetta di ricavare da queste analisi informazioni essenziali per ricostruire la storia climatica della Terra, sulle temperature atmosferiche e le concentrazioni di gas ad effetto serra, tornando indietro a oltre 1,2 milioni di anni. Per Carlo Barbante, docente a Ca' Foscari, associato senior all'Istituto di scienze polari del Cnr e coordinatore di Beyond Epica "durante l'ultima stagione di perforazione abbiamo raggiunto un traguardo straordinario. Negli ultimi giorni abbiamo definito il piano per le future analisi che ci permetteranno di ricostruire la storia del clima degli ultimi 1,2 milioni di anni, e forse anche di periodi climatici ancora più remoti. Siamo impazienti di ricevere i campioni e iniziare questo affascinante viaggio nella storia della Terra".
A.P.Maia--PC