
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele
-
Kellogg, 'travisato, non mi riferivo a spartizione Ucraina'
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale
-
Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
-
Un Elisir d'amore che conquista al Massimo di Palermo
-
Parlamento Gb in seduta straordinaria su crisi British steel

Al via simulazione spaziale Esa,10 giorni sdraiati per 5000 euro
Per studiare gli effetti dell'assenza di gravità sul corpo umano
Resistere sdraiati per dieci giorni a fronte di un compenso di cinquemila euro: non è la sfida di un reality show ma un vero esperimento scientifico che in questi giorni vede protagonisti 20 volontari arruolati dall'istituto di medicina spaziale Medes di Tolosa (Francia) per lo studio clinico Vivaldi III, promosso dal Centro nazionale di studi spaziali francese e dall'Agenzia spaziale europea. I partecipanti (tutti uomini tra i 20 e i 40 anni, in perfetta salute e non fumatori) saranno divisi casualmente in due gruppi che sperimenteranno due diversi modi di simulare l'assenza di gravità. Dieci volontari rimarranno sdraiati per dieci giorni su un letto anti-ortostatico, cioè inclinato di sei gradi affinché la testa sia più in basso rispetto ai piedi. Gli altri dieci volontari sperimenteranno invece l'immersione a secco: entreranno in contenitori simili a vasche da bagno piene d'acqua e vi rimarranno immersi fino al busto, sempre protetti da un tessuto impermeabile per non bagnarsi, in modo da provare una sensazione di galleggiamento simile a quella vissuta dagli astronauti sulla Stazione spaziale internazionale. Per non interrompere mai la simulazione, i pasti saranno serviti su una tavola galleggiante e potranno essere consumati utilizzando un cuscino per sostenere il collo. Nessuna pausa neanche per andare in bagno: in caso di bisogno, i partecipanti verranno trasferiti temporaneamente su un carrello, mantenendo sempre la loro posizione rilassata. Lo studio prevede che i partecipanti rimangano ricoverati in ospedale per 21 giorni (di cui 10 giorni di immersione a secco o riposo su letto anti-ortostatico) sotto la supervisione degli esperti di Medes e dell'Esa, che condurranno esami e test medico-scientifici per valutare tutti i cambiamenti fisiologici che interessano il sistema nervoso, la vista, l'apparato cardiovascolare e il metabolismo, oltre ai cambiamenti ormonali e immunitari. I risultati della ricerca avranno implicazioni non solo per l'esplorazione umana dello spazio, ma anche per la medicina sulla Terra: potrebbero infatti aiutare a progettare nuovi trattamenti per i pazienti costretti a letto per lunghi periodi, gli anziani e coloro che soffrono di problemi muscolo-scheletrici.
V.Dantas--PC