
-
Montecarlo: Musetti batte Tsitsipas e vola in semifinale
-
Batteri muratori per le future basi sulla Luna
-
Gp Bahrain: Piastri il più veloce nelle libere 2, quarto Leclerc
-
Hit parade, Lucio Corsi si prende la vetta di album e vinili
-
C'è chi si inammora dell'IA, psicologi Usa avvertono dei rischi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 124,5 punti
-
Difesa, African Lion 2025 in Tunisia dal 22 al 30 aprile
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,73%
-
Ottenuta la stima più precisa della massa dei neutrini
-
Presidenza Ue, unanimità Ecofin su approccio unito su dazi
-
Scommesse: da Pm atti a Figc, i possibili sviluppi
-
Atp Montecarlo: Dimitrov battuto, De Minaur in semifinale
-
Fiducia dei consumatori Usa cala in aprile, sotto le attese
-
Chirurghi lanciano consensus internazionale contro seni 'fake'
-
Premio alla carriera per Tim Burton alla Florence Biennale
-
In arrivo la miniluna, la Luna piena più distante del 2025
-
Liberazione, un film di famiglia da archivi e cineteche
-
Borsa: Milano incerta (-0,5%) con l'Europa e Wall Street
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez il più veloce delle prime libere
-
Eurovision, Rtve chiede 'un dibattito' sulla presenza di Israele
-
20 anni Amiata Piano Festival, con contaminazioni danza e jazz
-
Montecarlo: Alcaraz in semifinale con Davidovich Fokina
-
Nuova categoria agli Oscar, saranno premiati gli stunt
-
Torna il Bellaria Film Festival, le donne al centro
-
Atp Montecarlo: Alcaraz batte Fils e va in semifinale
-
Bolsonaro ricoverato d'urgenza per forti dolori addominali
-
Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, Spot a 3.234 dollari
-
Nicola 'Inter forte ma qualche chance c'è sempre'
-
I peccatori, horror tra blues, demoniaco, magia e vampiri
-
Bankitalia, per le imprese italiane conseguenze dazi mitigate
-
La Calabria al Festival di Cannes
-
Chiello, i miei brani 'Scarabocchi' per riflettere sulla vita
-
Bahrain: Norris il più veloce delle prime libere
-
Dai nanomateriali la nuova arma contro l'antibiotico-resistenza
-
Upb, Pil trimestre moderato (+0,25%), ma sopra precedenti
-
Foti, bene lavoratori nella gestione dell'impresa
-
Ligabue, nuova versione per I ragazzi sono in giro!
-
Corti d'argento, i vincitori dei premi speciali
-
Musicultura annuncia i 16 finalisti della XXXVI edizione
-
Verso la Parigi-Roubaix, Van der Poel 'ho avuto la febbre'
-
La gorilla Fatou dello zoo di Berlino compie 68 anni
-
Calcio: Ranieri 'derby? Niente promesse, ma daremo il massimo'
-
Al Petruzzelli omaggio a Piccinni con Cappella Neapolitana
-
Gascón, 'presto sul grande schermo insieme a Vincent Gallo'
-
Intelligenza artificiale nelle imprese,Italia capofila in Europa
-
Montecarlo, Davidovich Fokina primo semifinalista
-
Venezia a Expo Osaka, 'la città più antica del futuro'
-
Media, Witkoff ha incontrato Dmitriev in Russia
-
Dombrovskis, Big Tech? 'C'è surplus Usa, tutto è sul tavolo'

Studente sammarinese sviluppa algoritmo su rischio idrogeologico
La tesi di Luca Censoni vince il premio di laurea Duccio Forlani
La prima edizione del premio di laurea Duccio Forlani, organizzato dall'Università degli Studi della Repubblica di San Marino in collaborazione con lo studio di ingegneria e geologia Sgai di Morciano di Romagna, è stata vinta dal 26enne Luca Censoni, che ha messo a punto una "metodologia automatica attraverso la quale è stata individuata l'area ottimale in cui collocare un argine capace, in futuro, di abbattere il rischio di alluvionamenti e inondazioni" per alcune aree ed edifici colpiti in passato vicino al corso d'acqua Rio Gessi, a Lo Stradone, frazione di Santarcangelo di Romagna. "Si tratta di un lavoro sulla mitigazione del rischio idrogeologico", ha sottolineato il docente Filippo Forlani, amministratore delegato dello studio Sgai e figlio del geologo al quale è dedicato il concorso. "In questo ambito è stato sviluppato un algoritmo che, sulla base di una serie di caratteristiche e di un modello digitale del terreno, individua il punto più adatto per ospitare una cassa di espansione in linea, cioè un bacino nel quale l'acqua, in caso di forti piogge, viene parzialmente trattenuta e rilasciata lentamente per non comportare o mitigare disagi più a valle". La tesi del sammarinese Censoni, laureato magistrale in Ingegneria civile, "è importante perché contribuisce a un progetto promosso dal Consorzio di Bonifica della Romagna che, una volta realizzato, comporterà vantaggi sul fronte della sicurezza e a beneficio delle comunità della zona. Va inoltre segnalato - ha proseguito Forlani - che l'algoritmo non è limitato a questo caso e può essere applicato ad altri corsi d'acqua. La prospettiva che assume è quindi ampia e rispecchia appieno gli orizzonti del premio". La cerimonia di consegna del riconoscimento, assegnato da una giuria di accademici, si è svolta il 10 marzo nella sede dei programmi formativi in Ingegneria Civile dell'Ateneo sammarinese, a Dogana, alla presenza di Forlani e del direttore dei corsi di laurea Angelo Marcello Tarantino.
A.F.Rosado--PC