
-
Scommesse: da Pm atti a Figc, i possibili sviluppi
-
Atp Montecarlo: Dimitrov battuto, De Minaur in semifinale
-
Fiducia dei consumatori Usa cala in aprile, sotto le attese
-
Chirurghi lanciano consensus internazionale contro seni 'fake'
-
Premio alla carriera per Tim Burton alla Florence Biennale
-
In arrivo la miniluna, la Luna piena più distante del 2025
-
Liberazione, un film di famiglia da archivi e cineteche
-
Borsa: Milano incerta (-0,5%) con l'Europa e Wall Street
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez il più veloce delle prime libere
-
Eurovision, Rtve chiede 'un dibattito' sulla presenza di Israele
-
20 anni Amiata Piano Festival, con contaminazioni danza e jazz
-
Montecarlo: Alcaraz in semifinale con Davidovich Fokina
-
Nuova categoria agli Oscar, saranno premiati gli stunt
-
Torna il Bellaria Film Festival, le donne al centro
-
Atp Montecarlo: Alcaraz batte Fils e va in semifinale
-
Bolsonaro ricoverato d'urgenza per forti dolori addominali
-
Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, Spot a 3.234 dollari
-
Nicola 'Inter forte ma qualche chance c'è sempre'
-
I peccatori, horror tra blues, demoniaco, magia e vampiri
-
Bankitalia, per le imprese italiane conseguenze dazi mitigate
-
La Calabria al Festival di Cannes
-
Chiello, i miei brani 'Scarabocchi' per riflettere sulla vita
-
Bahrain: Norris il più veloce delle prime libere
-
Dai nanomateriali la nuova arma contro l'antibiotico-resistenza
-
Upb, Pil trimestre moderato (+0,25%), ma sopra precedenti
-
Foti, bene lavoratori nella gestione dell'impresa
-
Ligabue, nuova versione per I ragazzi sono in giro!
-
Corti d'argento, i vincitori dei premi speciali
-
Musicultura annuncia i 16 finalisti della XXXVI edizione
-
Verso la Parigi-Roubaix, Van der Poel 'ho avuto la febbre'
-
La gorilla Fatou dello zoo di Berlino compie 68 anni
-
Calcio: Ranieri 'derby? Niente promesse, ma daremo il massimo'
-
Al Petruzzelli omaggio a Piccinni con Cappella Neapolitana
-
Gascón, 'presto sul grande schermo insieme a Vincent Gallo'
-
Intelligenza artificiale nelle imprese,Italia capofila in Europa
-
Montecarlo, Davidovich Fokina primo semifinalista
-
Venezia a Expo Osaka, 'la città più antica del futuro'
-
Media, Witkoff ha incontrato Dmitriev in Russia
-
Dombrovskis, Big Tech? 'C'è surplus Usa, tutto è sul tavolo'
-
Sefcovic domenica negli Usa per nuovo round sui dazi
-
Oltre 13.500 già iscritti al Salone del Risparmio 2025
-
In Basilicata le riprese di videoclip e documentario di Allevi
-
Cure palliative, prima stanza multisensoriale Snoezelen Sardegna
-
Identificate 300 malattie genetiche curabili già prima del parto
-
Onu, in 36 attacchi dell'Idf a Gaza uccisi solo donne e bambini
-
Nove Caring Humans, nuovo progetto di aiuti alle donne afghane
-
Giorgetti, per difesa Ue centrale la sostenibilità dei conti
-
Merci sul treno più sostenibili, risparmiati 780 milioni
-
Paolo Fresu suona a sorpresa alla mostra di Alfredo Pirri

Scoperte altre 128 lune di Saturno, record nel Sistema solare
Con un totale di 274 satelliti, supera Giove fermo a 95
Scoperte ben 128 nuove lune di Saturno: l'annuncio dell'Unione astronomica internazionale fa salire a 274 il numero totale di satelliti naturali riconosciuti in orbita attorno al pianeta 'Signore degli anelli'. Un vero record nel Sistema solare, se si pensa che il secondo pianeta in classifica è Giove, fermo a 95 lune. Il primo indizio della presenza di nuovi satelliti naturali attorno a Saturno è arrivato tra il 2019 e il 2021, grazie a osservazioni ripetute fatte con il Canada France Hawaii Telescope. Combinando più immagini, i ricercatori hanno individuato 62 lune e un numero ancora maggiore di altri oggetti che, a quel tempo, non potevano essere ben definiti. I dati relativi alla loro scoperta sono disponibili sulla piattaforma arXiv e sono stati sottoposti al Planetary Science Journal per la pubblicazione. "Con la consapevolezza che queste erano probabilmente lune e che forse ce n'erano ancora altre in attesa di essere scoperte, abbiamo rivisitato gli stessi campi di cielo per tre mesi consecutivi nel 2023", spiega Edward Ashton dell'Istituto per l'astronomia e l'astrofisica dell'Academia Sinica a Taiwan. "In effetti, abbiamo trovato 128 nuove lune. In base alle nostre proiezioni, non credo che Giove riuscirà mai a colmare il distacco". Tutte le 128 nuove lune di Saturno sono irregolari, oggetti catturati dal loro pianeta ospite all'alba del Sistema solare. "Queste lune sono grandi pochi chilometri e sono probabilmente tutti frammenti di un più piccolo numero di lune catturate originariamente che sono state distrutte da violente collisioni, sia con altre lune di Saturno sia con comete di passaggio", precisa Brett Gladman dell'Università della British Columbia (Usa). Considerato l'elevato numero di piccole lune rispetto a quelle grandi, è probabile che ci sia stata una collisione nel sistema di Saturno negli ultimi 100 milioni di anni, un periodo relativamente recente in termini astronomici.
P.L.Madureira--PC