
-
Shakira premia i fan con date a sorpresa dopo gli show annullati
-
MotoGp: Morbidelli leader nelle pre qualifiche in Qatar
-
Attesi 1,6 milioni a Rio de Janeiro per lo show di Lady Gaga
-
Sunset Sunrise in anteprima mondiale all'Asian Film Festival
-
Zingaretti, da tempo volevo passare dietro la macchina da presa
-
Il cinema italiano torna in Marocco, rassegna a Essaouira
-
'Trump verso sanzioni a Russia senza accordo entro aprile'
-
Como: Fabregas, gara difficile e diversa rispetto andata
-
Montecarlo: Musetti, E' stata dura, orgoglioso per la vittoria'
-
Anghileri: 'Incertezza è al massimo assoluto, ora serve fiducia'
-
Anghileri: 'Bene sostegno a imprese, sia rapido ed efficace'
-
Montecarlo: Musetti batte Tsitsipas e vola in semifinale
-
Batteri muratori per le future basi sulla Luna
-
Gp Bahrain: Piastri il più veloce nelle libere 2, quarto Leclerc
-
Hit parade, Lucio Corsi si prende la vetta di album e vinili
-
C'è chi si inammora dell'IA, psicologi Usa avvertono dei rischi
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 124,5 punti
-
Difesa, African Lion 2025 in Tunisia dal 22 al 30 aprile
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,73%
-
Ottenuta la stima più precisa della massa dei neutrini
-
Presidenza Ue, unanimità Ecofin su approccio unito su dazi
-
Scommesse: da Pm atti a Figc, i possibili sviluppi
-
Atp Montecarlo: Dimitrov battuto, De Minaur in semifinale
-
Fiducia dei consumatori Usa cala in aprile, sotto le attese
-
Chirurghi lanciano consensus internazionale contro seni 'fake'
-
Premio alla carriera per Tim Burton alla Florence Biennale
-
In arrivo la miniluna, la Luna piena più distante del 2025
-
Liberazione, un film di famiglia da archivi e cineteche
-
Borsa: Milano incerta (-0,5%) con l'Europa e Wall Street
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez il più veloce delle prime libere
-
Eurovision, Rtve chiede 'un dibattito' sulla presenza di Israele
-
20 anni Amiata Piano Festival, con contaminazioni danza e jazz
-
Montecarlo: Alcaraz in semifinale con Davidovich Fokina
-
Nuova categoria agli Oscar, saranno premiati gli stunt
-
Torna il Bellaria Film Festival, le donne al centro
-
Atp Montecarlo: Alcaraz batte Fils e va in semifinale
-
Bolsonaro ricoverato d'urgenza per forti dolori addominali
-
Analisi Etifor, calo 5-8% filiera legno arredo con dazi Usa
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, Spot a 3.234 dollari
-
Nicola 'Inter forte ma qualche chance c'è sempre'
-
I peccatori, horror tra blues, demoniaco, magia e vampiri
-
Bankitalia, per le imprese italiane conseguenze dazi mitigate
-
La Calabria al Festival di Cannes
-
Chiello, i miei brani 'Scarabocchi' per riflettere sulla vita
-
Bahrain: Norris il più veloce delle prime libere
-
Dai nanomateriali la nuova arma contro l'antibiotico-resistenza
-
Upb, Pil trimestre moderato (+0,25%), ma sopra precedenti
-
Foti, bene lavoratori nella gestione dell'impresa
-
Ligabue, nuova versione per I ragazzi sono in giro!
-
Corti d'argento, i vincitori dei premi speciali

Cuccioli di orso bianco econo dalla tana in un rarissimo video
Fa luce sulla fase della loro vita cruciale per la sopravvivenza
Cuccioli di orso bianco escono insieme alle loro madri dalle tane nelle quali si rifugiano durante l'inverno, in un rarissimo video che fa luce sui comportamenti estremamente elusivi di questo animale e su una fase cruciale per la sopravvivenza dei piccoli, dei quali meno della metà riescono a raggiungere l'età adulta. Le immagini sono state pubblicate sul Journal of Wildlife Management proprio in occasione della Giornata Internazionale dell'Orso Polare, da un gruppo di ricerca guidato dall'Università canadese di Toronto Scarborough. Considerando l'espansione delle attività industriali nell'Artico, lo studio sottolinea l'importanza di preservare le aree remote nelle quali gli orsi costruiscono le loro tane, in modo da assicurare la sopravvivenza della specie. I ricercatori guidati da Louise Archer hanno combinato i dati ricavati dai collari Gps, che registrano posizione, temperatura corporea e attività, con i video girati da fototrappole collocate vicino a 13 tane nell'arco di 6 anni. In base alle informazioni ottenute, questo è il momento dell'anno nel quale gli animali cominciano a mettere il naso fuori dai loro rifugi, tra fine febbraio e inizio marzo, per poi trattenersi nei dintorni dai 2 ai 31 giorni successivi. Le immagini hanno anche mostrato che a volte le madri si spostano con i loro cuccioli in un'altra tana e che questi ultimi molto raramente si avventurano fuori senza la presenza del genitore. "Le madri degli orsi polari stanno avendo crescenti difficoltà a riprodursi a causa dei cambiamenti climatici, e probabilmente dovranno affrontare ulteriori sfide con l'espansione dell'impronta umana nell'Artico", afferma Archer. "Questo studio offre un raro sguardo su uno dei periodi più vulnerabili e critici nella vita di un orso polare - aggiunge Megan Owen della Zoo Wildlife Alliance di San Diego, California, co-autrice dello studio - offrendo spunti che possono aiutare a guidare i nostri sforzi di conservazione".
M.Gameiro--PC