
-
Cpi a Roma, 'memoria difensiva su Almasri entro 22 aprile'
-
Berlino, Macron su Usa? Puntiamo a cooperazione non scontro
-
Dap, celle chiuse in Alta sicurezza contro contatti boss
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
La Cina presenta ricorso al Wto contro i dazi Usa
-
Cina, dazi aggiuntivi del 34% su prodotti Usa dal 10 aprile
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Tsunoda alla scoperta della Red Bull, "macchina interessante"
-
Mattarella, la concentrazione di poteri indebolisce democrazia
-
Cremlino sui dazi, 'l'economia globale in subbuglio'
-
Borsa: Milano in picchiata a -5%, banche in profondo rosso
-
Accardo, musica fa cose straordinarie, aiuta giovani a crescere
-
Nesta, derby col Como chance per entrare nella storia del Monza
-
Meloni, ragionare su sospensione Green Deal per automotive
-
Sale la pressione fiscale, nel quarto trimestre 2024 oltre 50%
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Dombrovskis, 'l'Ue resiste a shock, prevediamo crescita'
-
Meloni, preoccupata per i dazi, ma nessun allarmismo
-
Giappone: Leclerc, la Ferrari é meglio di quanto ha mostrato
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Giappone: Hamilton, nel complesso giornata positiva
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
I risparmi delle famiglie nell'Eurozona stabili al 15,3%
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
GP Giappone: Vasseur, tutti molto vicini dietro le McLaren
-
Borsa: l'Europa pesante, è la peggior settimana dal 2022
-
Kiev, 'respinto massiccio assalto corazzato russo ad Andriivka'
-
Tajani lavora a risoluzione Ppe, 'Patto per la competitività Ue'
-
Kiev, 'salgono a 5 i morti nell'attacco russo su Kharkiv'
-
Ammutinamento Marsiglia, squadra contro De Zerbi 'non vi alleno'
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Bnkr44, 'il punto più alto? Non è tutto oro quel che luccica'
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Figlio 19enne uccide il padre per difendere la madre
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Ed Sheeran celebra vita e amore in Azizam e nell'album Play
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Brignone: positivo il decorso post operatorio
-
Media, 'Trump silura il capo dell'Nsa e la sua vice'
-
Tassa di soggiorno, nel 2025 nuovo record a 1.2 miliardi
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Nba: Curry batte LeBron James nel 'Clasico' californiano
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper

Risalgono al 1952 le prime impronte geologiche dell'Antropocene
Comprendono inquinanti e microplastiche
Comprendono la comparsa di inquinanti, microplastiche e sostanze come il plutonio derivanti dalle esplosioni nucleari, le 'impronte' geologiche che potrebbero segnare l'inizio dell'Antropocene, l'era nella quale l'uomo è diventato una forza capace di trasformare cicli e processi naturali. Lo afferma lo studio pubblicato sulla rivista Pnas dell'Accademia Nazionale delle Scienze americana, coordinato dalla giapponese Ehime University. Secondo gli autori guidati da Michinobu Kuwae, intorno a questa data è possibile osservare una significativa accelerazione dell'impatto umano, avvenuta quasi simultaneamente in tutto il globo: non solo in Europa, America e Asia, ma anche in Artico e in Antartide. Nonostante la bocciatura formale dell'Antropocene come vera e propria era geologica, arrivata a marzo di quest'anno dall'Unione Internazionale delle Scienze Geologiche, il termine resta ormai radicato per descrivere l'epoca nella quale viviamo. Tuttavia, data la grande variabilità spaziale e temporale dell'impatto delle attività umane, è difficile definire in modo preciso l'inizio dell'Antropocene. Per riuscirci, i ricercatori hanno analizzato i dati disponibili in 137 siti di tutto il mondo, che coprono gli ultimi 7.700 anni di storia geologica. Sono così emersi tre periodi candidati a segnare l'inizio dell'Antropocene. Tra 1855 e 1890 ci sono stati cambiamenti significativi associati alla rivoluzione industriale, come l'aumento nella concentrazione di piombo, mentre tra 1909 e 1944 si possono osservare cambiamenti nella composizione dei pollini e maggiori quantità di nero di carbone, un pigmento prodotto dalla combustione di prodotti petroliferi. Ma è il periodo tra 1948 e 1953 a mostrare i cambiamenti più rapidi e marcati, concentrati in particolare nel 1952: lo stesso 'confine' era già stato individuato in passato da molti geologi nei sedimenti del lago Crawford, in Canada, e la richiesta di considerare l'Antropocene era basata proprio su quei campioni.
T.Vitorino--PC