
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Spread Btp-Bund si assesta sotto i 120 punti
-
Alzheimer, più rischi con poche ore di sonno profondo
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Nunziata 'club sempre disponibili, e la rosa c'è'
-
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
-
I Fantastici 4 - Gli Inizi, in sala il 23 luglio
-
Torna Elton John, tanta vita vissuta nel nuovo disco
-
Hit Parade, debutta in vetta Artie 5ive e scalza Olly
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
++ Borsa: effetto dazi sull'Europa, banche nel mirino ++
-
Guardiola "De Bruyne unico,tra top di sempre in Premier"
-
++ Borsa: Milano crolla, Ftse Mib -6,5% ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Trump, Powell tagli i tassi. Ma il presidente Fed frena
-
Studentessa uccisa:l'ex al gip, 'non ho premeditato delitto'
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Schlein, Pd sarà con una delegazione al corteo M5s
-
Skateboard: imposto limite minimo d'età, 14 anni per i Giochi
-
Sinner prepara il rientro 'sto bene, ci vediamo a Roma'
-
Al via 19/a edizione Premio Solinas - documentario per il cinema
-
Calcio: Chivu, 'vogliamo fare un regalo ai tifosi del Parma'
-
Trump autorizza Mel Gibson a portare di nuovo armi
-
Invenduto alle aste il modello di E.T. di Rambaldi
-
Consiglio di Stato, nessuna sospensiva per sentenza Tar Sanremo
-
Opera Roma, Bieito firma regia di Suor Angelica/Il prigioniero
-
Sciopero al Teatro Carlo Felice, salta la prima di Strauss
-
A Ravenna e Ferrara dal 10/4 il secondo Festival OndeSonore
-
Deborah Compagnoni e gli infortuni, "Brignone vincerà ancora'
-
Asinari è il nuovo presidente dell'Inrim
-
Popsophia arriva alle Muse di Ancona con Abracadabra
-
'Sotto le foglie', il dramma familiare firmato Ozon
-
Talento del mandolino, a Roma Avi Avital con i Brooklyn Rider
-
Pesaro ospiterà il Global Meeting Unesco della musica
-
Wall Street apre in forte calo, Dj -2,22%, Nasdaq -2,72%
-
Riccione e Radio Deejay si separano dopo 38 anni, polemica
-
L'Ue, 'nessuna multa contro X sul tavolo'
-
Casa Bianca, la spinta di Trump funziona, arriva l'età dell'oro
-
++ Ue, 'Macron su Usa? Invitiamo le aziende a investire qui' ++
-
Borsa: Europa crolla, future su S&P -2,2%
-
De Zerbi 'cose normali,ma alcuni mi fanno sembrare un criminale'
-
Brignone 'questa volta l'ho fatta grossa, ma grazie a tutti'
-
Trump agli investitori, è il momento di arricchirsi
-
Ad Aosta arriva 'Bref', il festival dei cortometraggi
-
EuroU21: Nunziata, girone difficile ma ce la giochiamo con tutti
-
L'indice della paura di Wall Street vola con i dazi
-
Unhcr, necessari 16 milioni di dollari per il Myanmar

Rivisti 20 anni di politiche sul clima, efficaci solo 63 su 1500
Le migliori implementano tasse o incentivi
In oltre 20 anni di politiche volte a contrastare il cambiamento climatico in tutto il mondo, solo 63 interventi su circa 1.500 si sono rivelati effettivamente efficaci nel ridurre in maniera significativa le emissioni di gas serra: è quanto ha scoperto lo studio pubblicato su Science, guidato dall'Istituto di Potsdam per la Ricerca sull'Impatto Climatico e dall'Istituto di Ricerca Mercator sui Beni Comuni Globali e sul Cambiamento Climatico, entrambi tedeschi. I risultati sono di fondamentale importanza per indirizzare gli sforzi attuali e futuri: mostrano che i casi di successo, come quello della produzione di energia elettrica nel Regno Unito e delle automobili in Norvegia, si sono verificati solo in concomitanza con interventi sui prezzi, dalle tasse agli incentivi. "I nostri dati dimostrano che tante politiche non equivalgono necessariamente a risultati migliori: fondamentale, invece, è il giusto mix di misure", afferma Nicolas Koch, che ha guidato i ricercatori. "Ad esempio, i sussidi o le regolamentazioni da soli non sono sufficienti. Solo in combinazione con strumenti basati sui prezzi, come tasse sulle emissioni di carbonio e sull'energia, possono garantire riduzioni sostanziali delle emissioni". Gli autori dello studio hanno analizzato circa 1.500 misure implementate in 41 Paesi tra il 1998 e il 2022, utilizzando un approccio innovativo che mescola strumenti statistici consolidati con altri basati sull'Intelligenza Artificiale. Nel settore industriale, spicca il caso della Cina: il suo sistema pilota di scambio delle emissioni, insieme a una riduzione dei sussidi per i combustibili fossili e a maggiori incentivi per l'efficienza energetica, ha permesso di ridurre significativamente le emissioni nel giro di pochi anni. Gli Stati Uniti, invece, sono un esempio di successo nel settore dei trasporti: il mix vincente ha unito incentivi fiscali e sussidi per veicoli a basse emissioni, insieme a nuovi standard di efficienza per la Co2.
L.Henrique--PC