
-
Champions: 1-1 col Celtic, Bayern agli ottavi
-
Trump, incontrerò Putin probabilmente entro fine mese
-
Trump, 'bando dell'Ap? L'agenzia si rifiuta di seguire la legge'
-
Champions: il Bruges vince 3-1, Atalanta eliminata
-
Trump, 'l'Ucraina non avrebbe dovuto iniziare la guerra'
-
Giudice Usa respinge il ricorso contro Musk e il Doge
-
Ue,'Putin vuole dividerci, non cadiamo nelle sue trappole'
-
Trump, 'bene truppe europee in Ucraina dopo l'accordo'
-
Trump, 'non ritirerò le truppe Usa dall'Europa'
-
Trump, 'i colloqui con la Russia sono andati molto bene'
-
Trump, 'dazi sulle auto straniere intorno al 25%'
-
Trump firma ordine esecutivo pro fecondazione in vitro
-
Fiorentina: si ferma Gudmundsson, frattura al sacro-coccige
-
Champions: Milan; Ibrahimovic, ci siamo ammazzati da soli
-
Negoziatore russo, discussi con Usa progetti nell'Artico
-
Tajani, bene Rubio, stretto coordinamento Ue-Usa
-
Guardiola 'ritratta', con il Real abbiamo più dell'1% di farcela
-
Sindaca di un comune a Maiorca, 'Megan Markle ha copiato stemma'
-
Tajani, 'inutili tante riunioni, serve una posizione chiara Ue'
-
Champions: 1-1 col Feyenoord, Milan eliminato
-
Morto il presidente del Comitato internazionale di Auschwitz
-
Macron, domani nuova riunione con Paesi europei e non
-
Vertice di governo, verso misure contro il caro-bollette
-
Auto: Ac Roma, Michael Rendina "pilota romano dell'anno 2024"
-
Cassazione conferma l'ergastolo per l'ex infermiera di Piombino
-
Nel 2032 l'asteroide potrebbe colpire la Luna invece della Terra
-
Il governo pone la fiducia alla Camera sul decreto Milleproroghe
-
P.Chigi, con Brunner discusso un anticipo sui Paesi sicuri
-
Nuova missione di Milei a Washington, sarà a evento con Trump
-
Nike si allea con Kim Kardashian, nasca NikeSkims
-
Rugby: Autumn Series, Italia contro Australia, Sudafrica e Samoa
-
Arriva al Mef la nuova direzione contro la finanza criminale
-
Con Marmomac Brazil Veronafiere punta alla crescita globale
-
Atp Doha, Berrettini batte Djokovic e va agli ottavi
-
Borsa: Milano positiva con le banche e Tim, debole Ferrari
-
Telefonata di Rubio a Italia-Francia-Germania-Gb dopo Riad
-
Fabrizio Bosso celebra Pino Daniele, concerto a Roma
-
Media, verso riunione allargata su Kiev domani a Parigi
-
Champions: Motta, ci basta un pari ma mai giocato per questo
-
Le celle solari del futuro riciclabili al 100% con l'acqua
-
Carnevale orfano di femminicidio, 'Stato fece poco o nulla'
-
Intesa Sanpaolo da record, vale in Borsa 81 miliardi di euro
-
Bpm sfida Unicredit a rilancio, su Anima andiamo avanti
-
Il gas conclude in rialzo (+2,2%) a 49 euro al Megawattora
-
Cumberbatch, bisogna lasciar andare il dolore
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 105 punti base
-
Imparato in visita a Stellantis Pomigliano
-
Borsa: l'Europa conclude piatta, cauta Londra
-
Btp Più a 3,7 miliardi nel secondo giorno di collocamento
-
Carmen e Charlie Chaplin, il Carnevale di Palazzetto Bru Zane

Misure super-precise per i fari dell'universo, le stelle Cefeidi
Sono il punto di riferimento per valutare le distanze cosmiche
Nuove misure super-precise sono state ottenute per i 'fari dell'universo': sono le stelle Cefeidi, che grazie al ritmo regolare con cui varia la loro luminosità, costituiscono il punto di riferimento fondamentale per valutare correttamente le distanze cosmiche. Il risultato, ottenuto da un gruppo di ricercatori guidato dal Politecnico Federale svizzero di Losanna e pubblicato sulla rivista Astronomy and Astrophysics, si deve al progetto Veloce, una vasta collaborazione che in 12 anni, dal 2010 al 2022, ha effettuato più di 18mila misurazioni ad alta precisione di 258 Cefeidi. Lo studio, inoltre, permetterà anche di confrontare e validare i dati ottenuti dalla missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea, che sta compilando un catalogo di circa un miliardo di stelle determinandone la posizione esatta. Nonostante la loro importanza, studiare le Cefeidi è impegnativo e diversi strumenti e metodi usati nel corso degli anni hanno prodotto risultati in contrasto tra loro. Per ottenere misurazioni più precise e affidabili, i ricercatori guidati da Richard Anderson hanno utilizzato due spettrografi ad alta risoluzione, che separano e misurano le lunghezze d'onda della radiazione elettromagnetica proveniente dagli astri: Hermes del telescopio Mercator, situato alle Canarie, e Coralie del Leonhard Euler Telescope, in Cile. I due strumenti hanno rilevato piccoli cambiamenti nella luce delle Cefeidi che ne indicano i movimenti, permettendo di misurarne le velocità di avvicinamento e allontanamento rispetto a noi grazie all'effetto Doppler, lo stesso che ci permette di distinguere un'ambulanza che si dirige verso di noi da una che sta andando via. Inoltre, i dati hanno rivelato altri dettagli affascinanti, che suggeriscono che all'interno di queste stelle si verifichino processi più complicati di quanto ritenuto finora, come interazioni tra i diversi strati della stella o variazioni di luminosità meno regolari del previsto.
O.Gaspar--PC