
-
Gp Qatar: vince Marc Marquez, terso posto per Bagnaia
-
Zelensky, 'Mosca non ha paura, serve azione decisa per fermarla'
-
Sale il bilancio dei morti a Sumy, 34 vittime, fra cui 2 bambini
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo

Il 'canto' delle barriere coralline cambia con la luna
Scoperta utile per monitorare la salute di questi ecosistemi
Il 'canto' delle barriere coralline cambia con la luna: a seconda della luce notturna, infatti, si modifica l'attività biologica di pesci e invertebrati che albergano tra i coralli. Lo dimostra uno studio condotto alle Hawaii dai ricercatori del Naval Undersea Warfare Center della Marina degli Stati Uniti. I risultati, pubblicati sulla rivista Plos One, forniscono indicazioni preziose per sfruttare i suoni nel monitoraggio della salute di questi ecosistemi sempre più minacciati dal cambiamento climatico. Il vantaggio del monitoraggio acustico sta nel fatto che gli organismi che popolano la barriera corallina emettono suoni continuamente, anche durante la notte quando il buio impedisce di condurre ispezioni visive. Per interpretare al meglio i dati raccolti, però, bisogna sapere se questo 'canto' corale subisce delle variazioni fisiologiche nel corso della notte. Per scoprirlo, i ricercatori statunitensi hanno condotto dei rilevamenti in diversi siti delle Hawaii. I risultati dimostrano che le diverse comunità di organismi viventi della barriera corallina reagiscono rapidamente alle variazioni notturne della luce ambientale: i loro suoni cambiano in modo significativo tra il sorgere e il tramontare della luna. In particolare, si è riscontrato che al chiaro di luna aumentano i suoni dei pesci costituiti da treni di impulsi ad alta frequenza (0,5-1,5 kHz), mentre diminuiscono i suoni degli invertebrati (2-20 kHz) e i vocalizzi a bassa frequenza dei pesci (0,1-0,3 kHz). Questa scoperta suggerisce che il sorgere e il tramontare della luna innescano cambiamenti periodici nelle interazioni che avvengono nella barriera corallina. In futuro, il monitoraggio acustico di questi ecosistemi potrebbe essere migliorato confrontando i suoni registrati durante le ore al chiaro di luna e al buio, in modo da ricavare indicatori che possano rivelare precocemente eventuali alterazioni nell'abbondanza relativa delle diverse specie presenti.
H.Portela--PC