
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'

Cingolani, l'Italia sesta al mondo per capacità di calcolo
Ad Leonardo a RomeCup 2024: 'dobbiamo investire in formazione'
L'Italia è il sesto Paese al mondo per capacità di calcolo e, poichè nonostante i progressi delle macchine la migliore intelligenza resta quella umana, "dobbiamo investire in educazione e formazione": a dirlo è stato Roberto Cingolani, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo Spa, intervenuto all'apertura della manifestazione RomeCup 2024, organizzata da Fondazione Mondo Digitale presso l'Università di Roma Tor Vergata. "Negli ultimi anni ci siamo fatti prendere da una sorta di sindrome del creatore, sentiamo di aver costruito macchine incredibili, ma nonostante tutti i progressi siamo molto lontani da quel che fa la natura: basta mettere a confronto i più potenti computer con quel che fa un cervello umano, per prestazioni e consumi è ancora inarrivabile", ha detto Cingolani. Nel corso della conferenza di apertura della tre giorni della RomeCup, arrivata alla sua 17/a edizione, Cingolani ha affrontato il tema dell'importanza del digitale anche nel mondo della difesa,. Le nuove tecnologie, ha aggiunto, hanno trasformato gli scenari e sottolineato come l'Italia, anche grazie ai supercomputer come Leonardo del Cineca e DaVinci di Leonardo abbiano permesso all'Italia di diventare il sesto paese al mondo per potenza di calcolo. Secondo Cingolani i timori relativi alla 'ribellione' delle macchine sono ormai 'folklore' da cinema, dobbiamo piuttosto educare ed essere più coscienti del nostro ruolo: "le macchine sono gestite da operatori umani, il problema non è quanto sia pericolosa la macchina, ma la stupidità umana di chi la controlla, la nostra", ha aggiunto. In questa direzione va anche l'annuncio di un cambio di passo per la Fondazione Leonardo, previsto nei prossimi giorni. "Sulla nostra fondazione filantropica - ha concluso - abbiamo rafforzato gli investimenti per realizzare contenuti e raccontare la scienza a tutti, grandi e piccoli".
C.Cassis--PC