
-
Il Trio Concept in concerto a Bologna per Musica Insieme
-
Al via ops sul Banco Bpm, Unicredit cerca dialogo col governo
-
Kiev, 'costruttivo' primo scambio tra Zelensky e Trump
-
Il Mohicano, un pastore corso contro l'abusivismo edilizio
-
California in soccorso di Hollywood, nuovo tax credit
-
MotoGp: Spagna; pole position per Quartararo a Jerez
-
Italia e Giappone unite nella longevità
-
Domani maratona Londra, Kiplimo 'io sotto le 2 ore? Vedremo...'
-
Casa Bianca, incontro Trump-Zelensky 'molto produttivo'
-
Cgia Mestre,'meno lavoro con feste e ponti, impatto sul Pil'
-
Basket:Canotta da gioco Bryant da 'rookie' venduta per 7 milioni
-
Hamas propone liberazione di tutti gli ostaggi e 5 anni tregua
-
Buttiglione (LB Group), 'cautela' per evitare la recessione
-
Trump e Zelensky si sono visti prima del funerale
-
Ciclismo: domani la Liegi; Evenepoel 'mia forma è in crescendo'
-
Kiev, Zelensky è arrivato a Roma
-
Terremoto in Ecuador, 30 feriti e 800 edifici danneggiati
-
Ucraina, figlio vicedirettrice della Cia morto nelle fila russe
-
'Dall'Ucraina una controproposta di compromesso per la pace'
-
Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo
-
Trump, improbabile una proroga della sospensione dei dazi
-
Tennis: Madrid; Rune si ritira, Cobolli al terzo turno
-
Trump, ho convinto Netanyahu a far passare aiuti a Gaza
-
Napoli, Giornata Internazionale del Jazz al Maschio Angioino
-
Stellantis nel primo trimestre 2025 leader vendite auto ibride
-
Egitto, garanzie per 200 milioni con l'accordo Sace-Alexbank
-
Doordash vuole Deliveroo, due diligence in corso
-
Judo: Europei; Parlati è medaglia d'oro nei -90 kg
-
Napoli 2500 Città danzante, lezione da record al Plebiscito
-
Futures sul gas in calo a 31,95 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude a 110,5 punti
-
Trump, incontro con Zelensky a Roma? E' possibile
-
Klitshcko si rimangia intervista a Bbc, 'nulla di nuovo'
-
Trump a Time, 'ho concluso 200 accordi sui dazi'
-
Mosca accusa Kiev per l'omicidio del generale
-
Fbi arresta giudice, 'ha ostacolato arresto di irregolare'
-
Hunger Games: L'Alba sulla Mietitura, svelato cast prequel
-
Universal-Downtown, l'Ue indaga sulle nozze da hit parade
-
Fmi, dal 2026 l'Italia può accelerare le riforme strutturali
-
Dalla cattedrale alle 'villas', l'addio di Buenos Aires al Papa
-
MotoGp: Alex Marquez il migliore in pre qualifiche, Bagnaia 2/o
-
Zelensky, pezzi di fabbricazione Usa in missile nordcoreano
-
Trump, 'Francesco amava il mondo, era un bravo cristiano'
-
Trump, 'nessuna scadenza per accordo sull'Ucraina'
-
La fiducia dei consumatori Usa cala, pesano i dazi
-
Iveco corre in Borsa, rumors interesse per divisione difesa
-
Tour of The Alps: vince l'australiano Storer
-
Wall Street apre debole, Dj -0,15%, Nasdaq +0,02%
-
Lagarde, 'i rischi al ribasso sulle crescita sono aumentati'
-
Until Down', l'orrore di morire più volte la stessa notte

Scoperto il meccanismo che ha strappato via l'acqua di Venere
Colpa di una piccola molecola effimera
E' stato ricostruito il meccanismo che ha strappato via l'acqua da Venere, a rendere il gemello delle Terra una sorta di pianeta deserto sarebbe un processo che avviene nella parte più alta dell'atmosfera del pianeta e che costringe le molecole di acqua a rompersi per formare una nuova molecola, dalla vita molto breve. A proporre questa nuova tesi, in un articolo pubblicato sulla rivista Nature, è il gruppo di ricerca guidato da Eryn Cangi e Michael Chaffin, dell'Università del Colorado a Boulder. Nonostante Venere sia una sorta di gemello del nostro pianeta, le sue condizioni sono estremamente diverse per dimensioni, massa e distanza dal Sole. Venere ha infatti una densissima atmosfera nella quale l'effetto serra genera temperature di oltre 400 gradi centigradi e pressioni enormi, che fanno del pianeta un ambiente inospitale per la vita. Inoltre, Venere non ha quasi acqua: si stima ne sia presente 100mila volte meno che sulla Terra, ma secondo i modelli di formazione del Sistema Solare, nel passato ne aveva quasi quanto la Terra. Finora nessuna teoria è riuscita a spiegare in modo convincente il meccanismo responsaile della scomparsa dell'acqua da Venere, ma secondo la ricerca appena pubblicata a facilitare la fuga dell'acqua sarebbe una molecola molto diffusa nella parte superiore dell'atmosfera di Venere. Indicata con la sigla HCO+, la molecola è composta da un atomo di idrogeno, uno di carbonio e uno di ossigeno; si forma quando l'acqua evapora a causa delle alte temperature, raggiungendo gli strati alti dell'atmosfera. Qui le particolari condizioni fanno sì che gli atomi si separino e successivamento si ricombinino per a formare HCO+. Questa piccola molecola, però, non sopravvive a lungo e la sua rottura porta alla dispersione dell'idrogeno nello spazio, derubando così Venere di uno dei due ingredienti fondamentali per l'acqua. Secondo gli autori della ricerca,questo meccanismo è ancora in atto e per averne conferma sarebbe necessario inviare sonde, più sensibili di quelle inviate finora, capaci di riconoscere la presenza di HCO+.
X.Matos--PC