
-
Tennis:Madrid; punto contestato e Zverev fotografa con cellulare
-
A Roma in costruzione il palco del Primo maggio
-
Calcio: Inzaghi ' tre ko che fanno male, dobbiamo reagire'
-
Serie A: Fiorentina-Empoli 2-1
-
Serie A: Inter-Roma 0-1
-
'Ulisse' sta per lasciare Lipari, cena eoliana per Matt Demon
-
Rubio, in settimana capiremo se Mosca e Kiev vogliono pace
-
Ciclismo: Pogacar vince anche la Liegi-Bastogne-Liegi
-
Calcio: Di Francesco, 'tolto un rigore netto, manca rispetto'
-
Calcio: Conceicao, "dovevamo chiudere prima la gara"
-
Auto: Coppa della Consuma 2025 nel segno di Faggioli e Peroni
-
Basili, in un film il regista parte dalla scena
-
Il Milan vince a Venezia, il Como batte il Genoa ed e' salvo
-
MotoGp: Jerez, vince Alex Marquez, terzo Bagnaia
-
Ue, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
Cremlino, molte posizioni coincidenti con Usa, lavoriamo
-
Hamas, otto persone uccise da raid israeliani dall'alba
-
Visitare Expo da una stanza di un ospedale ora si può
-
L'Italia che non hai ancora visto a Expo 2025 Osaka
-
Calcio: Nicola, a Verona per fare punti salvezza
-
Polizia, 9 i morti nell'attacco a Vancouver
-
Calcio: Lazio; Vecino 'ora niente più passi falsi'
-
Il Primo Maggio si ascolta, si guarda e si vive su Rai Radio2
-
Scala: Il nome della rosa ora è un'opera, oggi la prima mondiale
-
Polizia di Vancouver, 'non è stato un atto terroristico'
-
Mosca: distrutti droni, centrali di controllo, stazioni Starlink
-
3-2 al Real Madrid, il Barcellona conquista la Coppa del Re
-
Fa Cup: 3-0 all'Aston Villa, il Crystal Palace va in finale
-
Masters Madrid: Darderi si ritira, Tiafoe accede al terzo turno
-
Masters Madrid: Berrettini supera Giron e dolori, è al 3/o turno
-
Vela: al via da Livorno la RAN 630 con 17 barche
-
Media, Trump in abito blu navy viola dress code al funerale
-
Idf, 'ci prepariamo ad ampliare l'offensiva a Gaza'
-
Calcio: D'Aversa 'coi viola fondamentale avere concretezza'
-
Usa, 'i colloqui con l'Iran positivi e costruttivi'
-
Arnaldi "ho battuto Djokovic, il mio idolo, è incredibile"
-
Masters Madrid: Arnaldi batte Djokovic e vola al terzo turno
-
Papa: San Lorenzo in campo con maglia "Insieme per l'eternità"
-
Media, Usa aprono a garanzie di sicurezza per i volenterosi
-
Bagnaia "nelle sprint è sempre così, dove parto arrivo""
-
Le periferie invadono Buenos Aires per la messa di Francesco
-
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
-
Santa Cecilia, pianista Bruce Liu nel Concerto n.2 di Chopin
-
'It's not just a game, It's sport', il Coni al Padiglione Italia
-
Musicultura raddoppia il successo al Persiani
-
Più acqua con il Pnrr ma dopo 2026 caccia a 2 miliardi l'anno
-
Cremlino, pronti a colloqui con Kiev senza precondizioni
-
Papa: Lotito 'suo messaggio continua a infondere speranza'
-
MotoGp: Spagna; Marc Marquez vince gara Sprint, 3/o Bagnaia
-
Patriarca Costantinopoli, col Papa lavoro per avvicinare Chiese

Nocera, 'energia green? Si può è solo una questione economica'
Premiato oggi a Firenze lo scienziato Usa di origine italiana
"Negli ultimi due decenni la scienza ha sviluppato gli strumenti per dare alla società l'energia green", quindi a questo punto "la domanda diventa: a parte gli scienziati, tutti noi lo vogliamo veramente, questo? E poi c'è l'altra domanda: quanto siamo disposti a pagare? Adesso è una questione economica". Lo ha affermato Daniel G.Nocera, professore di Energia alla Harvard University, in una video intervista rilasciata in occasione della consegna, in programma questo pomeriggio, del premio Città di Firenze sulle scienze molecolari, che gli è stato attribuito. Con i suoi studi Nocera ha dato impulso a nuovi paradigmi che hanno ridefinito le frontiere della conversione e utilizzazione dell'energia solare. "Una scoperta molto importante fatta dai nostri laboratori - ha ricordato - è stata la foglia bionica. Proprio come una normale foglia nella natura, la foglia bionica può prendere la luce solare, l'aria e l'acqua, unirle e produrre combustibili. E sorprendentemente siamo riusciti a dimostrare che siamo in grado di farlo dieci volte meglio della natura stessa. Quindi, la nostra fotosintesi artificiale è dieci volte migliore rispetto a quello che riesce a fare la natura". Il premio Città di Firenze sulle scienze molecolari, giunto alla 17/a edizione, è promosso dalla Fondazione Sacconi e dall'Università di Firenze, col contributo di Fondazione Cr Firenze, in collaborazione con il Comune. "Questo premio - ha spiegato Nocera - vuol dire molto per me. Intanto, c'è la mia provenienza: sono di origine italiana, per cui essere premiato dalla scienza italiana è il più grande complimento che mi potevate fare. Poi, il premio è anche un messaggio che sottolinea l'importanza di una nuova transizione energetica per il nostro futuro".
E.Borba--PC